João Moreira

João Moreira
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza184 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBandiera non conosciuta Takapuna
Carriera
Giovanili
1998-2001Olivais e Moscavide
2001-2004Estrela Amadora
Squadre di club1
2004-2005Estrela Amadora9 (3)
2005Rayo Vallecano1 (0)
2006-2007Valencia Mestalla26 (2)
2007Nacional9 (0)
2008Leixões6 (0)
2008-2009Beira-Mar14 (0)
2009-2010Estrela Amadora21 (3)
2010-2011Lleida22 (4)
2011Linense9 (0)
2012Almansa9 (3)
2013-2014DPMM16 (7)
2014-2017Auckland City30 (17)[1]
2018Hibernians7 (2)
2018-2019Golden Arrows7 (1)
2020-2021Team Wellington10 (5)
2021-2022Miramar Rangers4 (3)
2022-2023Bandiera non conosciuta Manukau United15 (4)
2023-Bandiera non conosciuta Takapuna0 (0)
Nazionale
2004-2005Bandiera del Portogallo Portogallo U-2013 (4)
2006-2008Bandiera del Portogallo Portogallo U-2120 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 luglio 2023

João Vítor Rocha de Carvalho Moreira (Amadora, 7 febbraio 1986) è un calciatore portoghese, attaccante del Takapuna.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Gioca come punta centrale.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2014-2015 ha vinto la OFC Champions League con la maglia dell'Auckland City.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale Under-21 portoghese ha preso parte agli Europei Under-21 2007.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Auckland City: 2013-2014, 2014-2015
Team Wellington: 2020-2021
  • National League: South Central Series
Miramar Rangers: 2021

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Auckland City: 2013-2014, 2014-2015, 2016, 2017

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2016 (5 gol), 2017 (6 gol, a pari merito con Ryan De Vries e Tom Jackson)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 39 (19) se si comprendono i play-off.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]