Italo Galbiati

Italo Galbiati
Italo Galbiati con la maglia del Lecco (1961)
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex mezzala)
Termine carriera 1º luglio 1967 - giocatore
30 giugno 2015 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1958-1959Inter1 (0)
1959-1960Reggina13 (0)[1]
1960-1966Lecco146 (5)
1966-1967Como31 (3)[2]
Carriera da allenatore
1967-1968Puteolana
1980-1982MilanPrimavera
1981Milan
1982Milan
1982-1984MilanVice
1984Milan
1984-1986MilanVice
1986-1987MilanPrimavera
1987-1996MilanVice
1996-1997Real MadridVice
1997-1999MilanVice
1999-2004RomaVice
2004-2006JuventusColl. tecnico
2006-2007Real MadridVice
2007-2012Bandiera dell'Inghilterra InghilterraVice
2012-2015Bandiera della Russia RussiaVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Italo Galbiati (Milano, 8 agosto 1937Milano, 8 marzo 2023) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo mezzala.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Come calciatore trascorse un biennio all'Inter, con cui totalizzò una sola presenza, il 14 gennaio 1959 in Coppa delle Fiere contro il Lione (1-1 in Francia), senza mai esordire in Serie A. Nel 1960 passò al Lecco, con cui debuttò in Serie A in cui, in due stagioni giocò 43 gare complessivamente, 17 con una rete nel 1960/61 e 26 nel 1961/62. Retrocesso in Serie B nel 1962, rimase a Lecco fino al 1966, stagione della nuova promozione in Serie A, giocando altre 103 gare. Chiuse la carriera nel Como.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la carriera di allenatore con la Puteolana nel 1967[3]. Negli anni settanta fu dirigente del settore giovanile dell'Inter, riuscendo a scoprire Walter Zenga. Ricoprì la carica di allenatore del Milan per tre brevi periodi, nel 1981, nel 1982, sostituendo dalla diciassettesima giornata del campionato 1981-1982 Gigi Radice[4], e nel 1984, sostituendo dalla venticinquesima giornata del campionato 1983-1984 Ilario Castagner.

Assistente di fiducia di Fabio Capello, è stato suo vice al Milan, dove il 5 aprile 1998 siede anche in panchina al posto dello squalificato tecnico friulano nella trasferta del San Nicola contro il Bari persa per 1-0, e alla Roma, poi collaboratore alla Juventus e nuovamente vice al Real Madrid.

Seguì il tecnico friulano anche alla guida tecnica della nazionale inglese e a luglio 2012 alla guida della nazionale russa.

È scomparso l'8 marzo 2023 all'età di 85 anni.[5]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Totale
Comp Pres Reti Pres Reti
1958-1959 Bandiera dell'Italia Inter A 1 0 1 0
1959-1960 Bandiera dell'Italia Reggina C 13 0 13 0
1960-1961 Bandiera dell'Italia Lecco A 17 1 17 1
1961-1962 A 26 0 26 0
1962-1963 B 35 0 35 0
1963-1964 B 12 0 12 0
1964-1965 B 32 2 32 2
1965-1966 B 24 2 24 2
Totale Lecco 146 5 146 5
1966-1967 Bandiera dell'Italia Como C 31 3 31 3
Totale carriera 191 8 191 8

Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1967-1968 Bandiera dell'Italia Puteolana D 34 14 12 8 - - - - - - - - - - - - - - - 34 14 12 8 41,18
giu. 1981 Bandiera dell'Italia Milan B 1 0 0 1 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 1 0 0 1 &&0,00
gen.-mag. 1982 A 14 4 4 6 CI 0 0 0 0 - - - - - CM 3 3 0 0 17 7 4 6 41,18
apr.-mag. 1984 A 6 3 1 2 CI 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 8 3 2 3 37,50
Totale Milan 21 7 5 9 2 0 1 1 - - - - 3 3 0 0 26 10 6 10 38,46
Totale carriera 55 21 17 17 2 0 1 1 - - - - 3 3 0 0 57 21 18 18 36,84

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1980-1981
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1981-1982

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giusva Branca, Reggina (1914-2008). La storia, Reggio Calabria, Laruffa, 2008, pp. 66-68, ISBN 88-7221-400-9.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1968, p. 231.
  3. ^ Gaudino, Lubrano, pag. 441.
  4. ^ La Stampa, 16 marzo 1982, pagina 21
  5. ^ Italo Galbiati morto, fu vice storico di Fabio Capello al Milan, alla Juventus e al Real Madrid, Corriere della Sera, 8 marzo 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gennaro Gaudino, Francesco Lubrano, Puteolana Storia-Iconografia-Emerografia-Statistiche dalle origini ad oggi, Monte di Procida, Tipolitografia Grafica Montese, dicembre 2007. ISBN non esistente

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]