Italia ai Giochi della XXX Olimpiade

Italia ai Giochi della XXX Olimpiade
Londra 2012
Bandiera dell'Italia
Codice CIOITA
Comitato nazionaleCONI
Atleti partecipanti290 in 22 discipline
Portabandiera
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
8 9 11 28
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1896 · 1900 · 1904 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020

Giochi olimpici invernali

1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Voce principale: Italia ai Giochi olimpici.
"Casa Italia" alle Olimpiadi di Londra 2012

L'Italia ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra, svoltisi dal 27 luglio al 12 agosto 2012.

Gli atleti della delegazione italiana sono 290. Alla cerimonia di apertura la portabandiera è stata Valentina Vezzali, mentre il portabandiera della cerimonia di chiusura è stato Daniele Molmenti.

Riepilogo quotidiano
Giorno Data Totale
27
28 2 2 1 5
29 0 1 1 2
30 0 1 0 1
31 0 0 0 0
1 1 0 0 1
2 1 1 0 2
3 0 0 1 1
4 1 0 0 1
10º 5 1 0 0 1
11º 6 1 1 1 3
12º 7 0 0 0 0
13º 8 0 0 0 0
14º 9 0 0 2 2
15º 10 0 0 2 2
16º 11 1 1 0 2
17º 12 0 2 3 5
Totale 8 9 11 28

Per disciplina

[modifica | modifica wikitesto]
Sport Oro Argento Bronzo Totale
Scherma 3 2 2 7
Tiro ("a volo" + "a segno") 2 3 0 5
Taekwondo 1 0 1 2
Tiro con l'arco 1 0 0 1
Canoa/Kayak 1 0 0 1
Pugilato 0 2 1 3
Canottaggio 0 1 0 1
Pallanuoto 0 1 0 1
Ginnastica 0 0 2 2
Judo 0 0 1 1
Nuoto 0 0 1 1
Atletica Leggera 0 0 1 1
Pallavolo 0 0 1 1
Ciclismo 0 0 1 1
Totale 8 9 11 28
Medaglia Nome Sport Evento
  Oro Michele Frangilli
Marco Galiazzo
Mauro Nespoli
Tiro con l'arco Squadre maschile
  Oro Elisa Di Francisca Scherma Fioretto individuale femminile
  Oro Daniele Molmenti Canoa Slalom K1 Maschile
  Oro Elisa Di Francisca
Arianna Errigo
Valentina Vezzali
Ilaria Salvatori
Scherma Fioretto a squadre femminile
  Oro Jessica Rossi Tiro a volo Trap femminile
  Oro Valerio Aspromonte
Andrea Baldini
Giorgio Avola
Andrea Cassarà
Scherma Fioretto a squadre maschile
  Oro Niccolò Campriani Tiro a segno Carabina 50 metri 3 posizioni maschile
  Oro Carlo Molfetta Taekwondo +80 kg
  Argento Luca Tesconi Tiro a segno Pistola 10 metri aria compressa maschile
  Argento Arianna Errigo Scherma Fioretto individuale femminile
  Argento Diego Occhiuzzi Scherma Sciabola individuale maschile
  Argento Niccolò Campriani Tiro a segno Carabina 10 metri aria compressa maschile
  Argento Romano Battisti
Alessio Sartori
Canottaggio 2 di coppia
  Argento Massimo Fabbrizi Tiro a volo Trap maschile
  Argento Clemente Russo Pugilato Pesi massimi
  Argento Roberto Cammarelle Pugilato Pesi supermassimi
  Argento Italia Pallanuoto Torneo maschile
  Bronzo Valentina Vezzali Scherma Fioretto individuale femminile
  Bronzo Rosalba Forciniti Judo 52 kg femminile
  Bronzo Aldo Montano
Diego Occhiuzzi
Luigi Samele
Luigi Tarantino
Scherma Sciabola a squadre
  Bronzo Matteo Morandi Ginnastica Anelli
  Bronzo Martina Grimaldi Nuoto 10 Km
  Bronzo Fabrizio Donato Atletica leggera Salto triplo
  Bronzo Vincenzo Mangiacapre Pugilato Pesi superleggeri
  Bronzo Mauro Sarmiento Taekwondo - 80 kg
  Bronzo Luigi Mastrangelo
Simone Parodi
Samuele Papi
Michał Łasko
Ivan Zaytsev
Dante Boninfante
Cristian Savani
Dragan Travica
Alessandro Fei
Emanuele Birarelli
Andrea Bari
Andrea Giovi
Pallavolo Torneo maschile
  Bronzo Marco Aurelio Fontana Ciclismo Mountain bike (Cross country)
  Bronzo Elisa Blanchi
Romina Laurito
Marta Pagnini
Elisa Santoni
Anželika Savrajuk
Andreea Stefanescu
Ginnastica ritmica Concorso a squadre

Atletica leggera

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade.
Legenda Qualificazioni
Q Qualificato al turno successivo per la posizione in qualificazione
q Qualificato per il turno successivo per ripescaggio o, negli eventi su campo, conquistando la misura minima per qualificarsi
Corse su pista, marcia e maratona
Atleta Evento Batteria Quarto di finale Semifinale Finale
Risultato Posizione Risultato Posizione Risultato Posizione Risultato Posizione
Emanuele Abate 110 m ostacoli 13"46 Q N.D. 13"35 non qualificato
José Bencosme 400 m ostacoli 49"35 Q N.D. 50"07 non qualificato
Yuri Floriani 3000 m siepi 8'29"01 Q N.D. 8'40"07 13º
Daniele Meucci 5000 m 13'28"71 N.D. non qualificato
10000 m N.D. 28'57"46 24º
Ruggero Pertile Maratona N.D. 2h 12'45" 10º
Giorgio Rubino 20 km marcia N.D. 1'25"28 42º
Marco De Luca 50 km marcia N.D. 3h 47'19" 17º
Alex Schwazer N.D. Squalificato dal CONI per doping
Simone Collio
Jacques Riparelli
Davide Manenti
Fabio Cerutti
Diego Marani
Rosario La Mastra
Staffetta 4×100 m 38"58 N.D. non qualificati
Concorsi
Atleta Evento Qualifica Finale
Distanza Posizione Distanza Posizione
Daniele Greco Salto triplo 17,00 m Q 17,34 m
Fabrizio Donato 16,86 m Q 17,48 m
Gianmarco Tamberi Salto in alto 2,21 m 21º non qualificato
Lorenzo Povegliano Lancio del martello 71,55 m 27º non qualificato
Nicola Vizzoni 74,79 m 10º Q 76,07 m
Corse su pista, marcia e maratona
Atleta Evento Batteria Quarto di finale Semifinale Finale
Risultato Posizione Risultato Posizione Risultato Posizione Risultato Posizione
Gloria Hooper 200 m 23"25 N.D. non qualificata
Libania Grenot 400 m 52"13 Q N.D. 51"18 non qualificata
Marzia Caravelli 100 m ostacoli 13"01 Q N.D. DSQ non qualificata
Elena Romagnolo 5000 m 15'06"38 q N.D. 15'35"69 15ª
Silvia Weissteiner 15'06"81 N.D. non qualificata
Nadia Ejjafini 5000 m 15'24"70 14ª N.D. non qualificata
10000 m N.D. 31'57"03 18ª
Rosaria Console Maratona N.D. 2h 30'09" 30ª
Anna Incerti N.D. 2h 29'38" 29ª
Valeria Straneo N.D. 2h 25'27"
Eleonora Anna Giorgi 20 km marcia N.D. 1h 29'48" 14ª
Elisa Rigaudo N.D. 1h 27'36"
Giulia Arcioni
Chiara Bazzoni
Elena Maria Bonfanti
Libania Grenot
Manuela Gentili
Maria Enrica Spacca
Staffetta 4×400 m 3'29"01 N.D. non qualificate
Concorsi
Atleta Evento Qualifica Finale
Distanza Posizione Distanza Posizione
Simona La Mantia Salto triplo 13,92 m 18ª non qualificata
Chiara Rosa Getto del peso 18,30 m 15ª non qualificata
Silvia Salis Lancio del martello 10,84 m 36ª non qualificata
Lo stesso argomento in dettaglio: Badminton ai Giochi della XXX Olimpiade.
Femminile
Atleta Evento Girone Ottavi Quarti Semifinale Finale
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Posizione Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Posizione
Agnese Allegrini Singolo Bandiera della Malaysia Tee Jing Yi
(MAS)
P 7-21, 14-21
Bandiera della Corea del Sud Bae Youn-joo
(KOR)
P 11–21, 15–21
non qualificata
Lo stesso argomento in dettaglio: Canoa/kayak ai Giochi della XXX Olimpiade.
Legenda Qualificazioni
FA Qualificato in finale A (per le medaglie)
FB Qualificato in finale B (non per le medaglie)
Q Qualificato al turno successivo per posizione in qualificazione
q Qualificato al turno successivo per ripescaggio
Maschile
Atleta Evento Batteria Semifinale Finale
Tempo Classifica Tempo Classifica Tempo Classifica
Maximilian Benassi K-1 1000 m 3'35"543 non qualificato
Femminile
Atleta Evento Batteria Semifinale Finale
Tempo Classifica Tempo Classifica Tempo Classifica
Norma Murabito K-1 200 m 43"820 non qualificata
Josefa Idem K-1 500 m 1'55"619 Q 1'52"232 Q 1'53"223
Maschile
Atleta Evento Qualificazioni Semifinali Finale
1ª manche Pos. 2ª manche Pos. Migliore Posizione Penalità Tempo Posizione Penalità Tempo Posizione
Stefano Cipressi C-1 96"40 99"74 11º 96"40 13º non qualificato
Daniele Molmenti K-1 91"40 10º 86"68 86"68 Q 0" 96"37 Q 0" 93"43
Pietro Camporesi
Niccolò Ferrari
C-2 120"64 14º 111"55 10º 111"55 13º non qualificati
Femminile
Atleta Evento Qualificazioni Semifinali Finale
1ª manche Pos. 2ª manche Pos. Migliore Posizione Penalità Tempo Posizione Penalità Tempo Posizione
Maria Clara Giai Pron K-1 99"66 112"65 15ª 99"66 Q 52" 176"61 15ª non qualificata
Lo stesso argomento in dettaglio: Canottaggio ai Giochi della XXX Olimpiade.
Legenda Qualificazioni
FA Qualificato in finale A (per le medaglie)
FB Qualificato in finale B (non per le medaglie)
FC Qualificato in finale C (non per le medaglie)
FD Qualificato in finale D (non per le medaglie)
FE Qualificato in finale E (non per le medaglie)
FF Qualificato in finale F (non per le medaglie)
SA/B Semifinali A/B
SC/D Semifinali C/D
SE/F Semifinali E/F
QF Qualificato ai quarti di finale
R Ripescaggio
Maschile
Atleta Evento Batteria Ripescaggio Semifinali Finale
Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione
Lorenzo Carboncini
Niccolò Mornati
2 senza 6'18"33 SA/B Bye 6'55"82 FA 6'26"17
Romano Battisti
Alessio Sartori
2 di coppia 6'18"50 SA/B Bye 6'20"68 FA 6'32"80
Elia Luini
Pietro Ruta
2 di coppia pesi leggeri 6'35"72 SA/B Bye 6'41"17 FB 6'29"92
Luca Agamennoni
Vincenzo Capelli
Mario Paonessa
Simone Venier
4 senza 6'02"01 R 6'04"27 SA/B 6'05"00 FB 6'09"42
Francesco Fossi
Pierpaolo Frattini
Simone Raineri
Matteo Stefanini
4 di coppia 6'08"99 R 5'44"57 SA/B 6'18"96 FB 6'02"57 11º
Andrea Caianiello
Daniele Danesin
Martino Goretti
Marcello Miani
4 di coppia pesi leggeri 5'56"71 R 6'01"66 SA/B 6'08"44 FB 6'14"63 12º
Femminile
Atleta Evento Batteria Ripescaggio Finale
Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione
Sara Bertolasi
Claudia Wurzel
2 senza 7'21"44 R 7'18"14 FB 8'06"14 10ª
Lo stesso argomento in dettaglio: Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade.

Ciclismo su strada

[modifica | modifica wikitesto]
Maschile
Atleta Evento Tempo Classifica
Sacha Modolo Corsa in linea 5h 46'51" 99º
Luca Paolini 5h 46'05"
Vincenzo Nibali 5h 46'53" 101º
Matteo Trentin Riserva
Elia Viviani 5h 46'37" 38º
Marco Pinotti 5h 54'04" 107º
Cronometro 52'49"28
Femminile
Atleta Evento Tempo Classifica
Monia Baccaille Corsa in linea FT /
Giorgia Bronzini 3h 35′56″
Noemi Cantele Corsa in linea 3h 36′04″ 34ª
Cronometro 41'51"18 22ª
Tatiana Guderzo Corsa in linea 3h 36′01″ 30ª
Cronometro 41′48"94 21ª

Ciclismo su pista

[modifica | modifica wikitesto]
Maschile
Atleta Evento Flying lap Corsa a punti Corsa a eliminazione Inseguimento individuale Scratch race Chilometro da fermo Punti totali Classifica
Tempo Posizione Punti Posizione Tempo Tempo Posizione Tempo Tempo Posizione
Elia Viviani Omnium 13"359 6 47 4'28"499 1'04"238 34
Maschile
Atleta Evento Seeding Quarti di finale Semifinale Finale
Risultato Pos. Manches Totale Classifica Manches Totale Classifica Classifica
Manuel De Vecchi Individuale 38"385 18º 53"365
(2)
41"499
(8)
50"728
(8)
40"342
(6)
40"261
(5)
29 non qualificato

Mountain Bike

[modifica | modifica wikitesto]
Maschile
Atleta Evento Tempo Classifica
Marco Aurelio Fontana Cross-country 1h 29'32"
Gerhard Kerschbaumer 1h 32'02" 13°
Femminile
Atleta Evento Tempo Classifica
Eva Lechner Cross-country 1h 37'36" 17ª
Lo stesso argomento in dettaglio: Equitazione ai Giochi della XXX Olimpiade.
Atleta Cavallo Gara Grand Prix Grand Prix Special Grand Prix Freestyle Totale
Punteggio Classifica Punteggio Classifica Tecnico Artistico Punteggio Classifica
Valentina Truppa Eremo del Castegno Individuale 75.790 Q 73.127 18ª Q 75.143 81.286 78.214 15ª

Concorso completo

[modifica | modifica wikitesto]
Atleta Cavallo Gara Dressage Cross-country Salto ostacoli Totale
Qualificazione Finale
Penalità Posizione Penalità Totale Posizione Penalità Totale Posizione Penalità Totale Posizione
Stefano Brecciaroli Cappa Hill Individuale 38.50 11.60 50.10 16º 11.00 61.10 25º Q 8.00 69.10 19º
Vittoria Panizzon Rock Model 53.50 =46ª 0.00 53.50 22ª 1.00 54.50 15ª Q 0.00 54.50 11ª
Lo stesso argomento in dettaglio: Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade.

Ginnastica artistica

[modifica | modifica wikitesto]
Maschile

Squadre

Atleta Evento Qualificazione Finale
Attrezzo Totale Posizione Attrezzo Totale Posizione
CL C A V P S CL C A V P S
Matteo Angioletti Concorso a squadre 14.033 N.D. 15.066 15.566 N.D. non qualificati
Alberto Busnari N.D. 15.058 Q N.D. 13.766 12.100 N.D.
Matteo Morandi 14.133 0.000 15.766 Q 15.633 14.500 0.000 60.032 41º
Paolo Ottavi 14.266 13.700 14.866 14.933 14.500 14.066 86.331 24º Q
Enrico Pozzo 14.766 13.633 14.033 15.600 14.366 14.500 86.698 21º Q
Totale 43.165 42.391 45.698 46.799 43.366 40.666 262.085 11º

Finali individuali

Atleta Evento Attrezzo Totale Posizione
CL C A V P S
Alberto Busnari Cavallo N.D. 15.400 N.D. 15.400
Matteo Morandi Anelli N.D. 15.733 N.D. 15.733
Paolo Ottavi Concorso individuale 12.466 14.033 15.016 15.000 14.100 14.033 84.648 22º
Enrico Pozzo 14.700 13.900 14.000 15.466 14.533 14.433 87.032 18º
Femminile

Squadre

Atleta Evento Attrezzo Qualificazione Finale
CL V P T Totale Posizione Totale Posizione
Giorgia Campana Concorso individuale N.D. 12,766 N.D. N.D. N.D.
Erika Fasana 14,100 14,033 13,666 12,266 53,965 30ª N.D.
Carlotta Ferlito 14,100 13,900 13,075 14,425 55,500 20ª 55,098 21ª
Vanessa Ferrari 14,366 14,900 14,233 14,433 57,932 57,999
Elisabetta Preziosa 13,733 13,300 N.D. 13,266 N.D. N.D.
Giorgia Campana
Erika Fasana
Carlotta Ferlito
Vanessa Ferrari
Elisabetta Preziosa
Concorso a squadre 13,900
13,600
-
14,166
-
-
13,733
14,300
14,333
-
-
14,233
14,100
13,566
-
-
-
14,366
14,800
12,833
168,397 7e 167,930 7e

Finali individuali

Atleta Attrezzo Totale Classifica
Vanessa Ferrari Corpo libero 14,900

Ginnastica ritmica

[modifica | modifica wikitesto]
Femminile
Atleta Evento Qualificazione Finale
Attrezzo Totale Classifica Attrezzo Totale Classifica
Cerchio Palla Clavi Nastro Cerchio Palla Clavi Nastro
Julieta Cantaluppi Concorso individuale 25.200 26.675 26.850 26.550 105.275 16ª non qualificata
Atleta Evento Qualificazione Finale
Attrezzo Totale Classifica Attrezzo Totale Classifica
5 palle 3 nastri e 2 cerchi 5 palle 3 nastri e 2 cerchi
Elisa Blanchi
Romina Laurito
Marta Pagnini
Elisa Santoni
Anželika Savrajuk
Andreea Stefanescu
Concorso a squadre 28.100 27.700 55.800 Q 28.125 27.325 55.450

Trampolino elastico

[modifica | modifica wikitesto]
Maschile
Atleta Evento Qualificazioni Finale
Punteggio Classifica Punteggio Classifica
Flavio Cannone Individuale 47,450 11º non qualificato
Lo stesso argomento in dettaglio: Judo ai Giochi della XXX Olimpiade.
Maschile
Atleta Evento Preliminari 16-esimi Ottavi Quarti Semifinali Ripescaggio Med. bronzo Finale Posizione
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Elio Verde −60 kg Bandiera del Perù J. Postigos
(PER)
V (0100-0001)
Bandiera dell'Ucraina H. Zantaraja
(UKR)
V (0001-0000)
Bandiera del Messico N. Castillo
(MEX)
V (0101-0001)
Bandiera dell'Armenia H. Davtyan
(ARM)
V (0001-0000)
Bandiera del Giappone H. Hiraoka
(JPN)
P (0000–0110)
Bye Bandiera del Brasile F. Kitadai
(BRA)
P (0000–0011)
non qualificato
Francesco Faraldo −66 kg Bandiera della Spagna S. Uriarte
(ESP)
P (0000–0100)
non qualificato
Antonio Ciano −81 kg Bye Bandiera della Germania O. Bischof
(DEU)
P (0000–0101)
non qualificato
Roberto Meloni −90 kg Bandiera del Tagikistan P. Sobirov (TJK)
V (0101–0013)
Bandiera del Brasile T. Camilo
(BRA)
P (0001–1011)
non qualificato
Femminile
Atleta Evento 16-esimi Ottavi Quarti Semifinali Ripescaggio Med. bronzo Finale Posizione
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Elena Moretti −48 kg Bye Bandiera dell'Argentina P. Pareto
(ARG)
P (0000–0001)
non qualificata
Rosalba Forciniti −52 kg Bye Bandiera della Germania R. Tarangul
(DEU)
V (0010-0002)
Bandiera della Corea del Sud Kim K.-O.
(KOR)
V (0001-0001)
Bandiera della Corea del Nord An K.-A.
(PRK)
P (0000-0101)
Bye Bandiera del Lussemburgo M. Muller
(LUX)
V (0000-0001)
non qualificata
Giulia Quintavalle −57 kg Bye Bandiera della Corea del Sud Kim J.-D.
(KOR)
V (1011-0002)
Bandiera del Giappone K. Matsumoto
(JPN)
P (0001-0010)
non qualificata Bandiera dell'Austria S. Filzmoter
(AUT)
V (0100-0001)
Bandiera degli Stati Uniti M. Malloy
(USA)
P (0001-0100)
non qualificata
Edwige Gwend −63 kg Bye Bandiera della Cina Xu L.
(CHN)
P (0002–0211)
non qualificata
Erica Barbieri −70 kg Bandiera della Corea del Sud Hwang Y.-S.
(KOR)
P (0001–0102)
non qualificata
Lo stesso argomento in dettaglio: Lotta ai Giochi della XXX Olimpiade.
Maschile
Atleta Evento Qualificazione Ottavi Quarti Semifinali Ripescaggio
Turno 2
Ripescaggio
Turno 2
Finale Pos.
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Daigoro Timoncini −96 kg Bye Bandiera dell'Armenia Artur Aleksanyan
(ARM)
P 0-3 PO
(0-1, 0-2)
non qualificato 17º

Nuoto e sport acquatici

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade.
Maschile
Atleta Evento Batterie Semifinali Finale
Tempo Classifica Tempo Classifica Tempo Classifica
Marco Orsi 50 m stile libero 22"36 19º non qualificato
Luca Dotto 50 m stile libero 22"12 11º Q 22"09 13º non qualificato
100 m stile libero 49"43 22º non qualificato
Filippo Magnini 100 m stile libero 49"18 19º non qualificato
Samuel Pizzetti 400 m stile libero 3'50"93 18º N.D. non qualificato
Gabriele Detti 1500 m stile libero 15'06"22 13º N.D. non qualificato
Gregorio Paltrinieri 14'50"11 Q N.D. 14'51"92
Mirco Di Tora 100 m dorso 54"70 19º non qualificato
Sebastiano Ranfagni 200 m dorso 1'58"76 19º non qualificato
Mattia Pesce 100 m rana 1'01"27 23º non qualificato
Fabio Scozzoli 59"99 12º Q 59"44 Q 59"97
Matteo Rivolta 100 m farfalla 52"50 22º non qualificato
Federico Turrini 200 m misti 2'00"63 20º non qualificato
400 m misti 4'17"22 19º N.D. non qualificato
Luca Marin 400 m misti 4'13"02 Q Bye 4'14"89
Luca Dotto
Andrea Rolla
Marco Orsi
Filippo Magnini
Michele Santucci
4×100 m stile libero 3'15"78 Q Bye 3'14"13
Gianluca Maglia
Alex Di Giorgio
Riccardo Maestri
Marco Belotti
4×200 m stile libero 7'12"69 11º N.D. non qualificati
Mirco Di Tora
Fabio Scozzoli
Matteo Rivolta
Luca Dotto
4×100 m misti 3'36"88 14º N.D. non qualificati
Valerio Cleri Maratona 10 km N.D. 1h 51'29"5 17º
Femminile
Atleta Evento Batterie Semifinali Finale
Tempo Classifica Tempo Classifica Tempo Classifica
Erika Ferraioli 50 m stile libero 25"69 32ª non qualificata
Federica Pellegrini 200 m stile libero 1'57"16 Q 1'56"67 Q 1'56"73
400 m stile libero 4'05"30 Q Bye 4'04"50
Arianna Barbieri 100 m dorso 1'00"25 16ª Q 1'00"27 13ª non qualificata
Elena Gemo 1'01"77 27ª non qualificata
Alessia Filippi 200 m dorso 2'12"40 23ª non qualificata
Michela Guzzetti 100 m rana 1'08"83 27ª non qualificata
Chiara Boggiatto 200 m rana 2'27"74 22ª non qualificata
Ilaria Bianchi 100 m farfalla 58"42 12ª Q 57"79 57"27
Stefania Pirozzi 400 m misti 4'45"61 22ª N.D. non qualificata
Alice Mizzau
Federica Pellegrini
Laura Letrari
Erika Ferraioli
4×100 m stile libero 3'39"74 12ª N.D. non qualificata
Alice Mizzau
Alice Nesti
Diletta Carli
Federica Pellegrini
4×200 m stile libero 7'52"75 N.D. 7'56"30
Arianna Barbieri
Michela Guzzetti
Ilaria Bianchi
Federica Pellegrini
4×100 m misti 4'02"20 11ª N.D. non qualificate
Martina Grimaldi Maratona 10 km N.D. 1h 57'41"8

Nuoto sincronizzato

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto sincronizzato ai Giochi della XXX Olimpiade.
Atleta Evento Programma tecnico
(Preliminari)
Programma libero
(Preliminari)
Programma libero
(Finale)
Punti Classifica Punti Classifica Punti totali Classifica Punti Classifica
Giulia Lapi
Mariangela Perrupato
Duo 90.700 90.740 181.440 Q 181.420
Lo stesso argomento in dettaglio: Tuffi ai Giochi della XXX Olimpiade.
Maschile
Atleta Evento Preliminari Semifinale Finale
Punti Classifica Punti Classifica Punti Classifica
Michele Benedetti Trampolino 3 m 433,05 20º non qualificato
Tommaso Rinaldi 400,00 24º non qualificato
Andrea Chiarabini Piattaforma 10 m 367,75 28º non qualificato
Francesco Dell'Uomo 370,25 27º non qualificato
Femminile
Atleta Evento Preliminari Semifinale Finale
Punti Classifica Punti Classifica Punti Classifica
Tania Cagnotto Trampolino 3 m 349,80 Q 362,10 Q 362,20
Francesca Dallapé 311,25 13ª Q 312,60 15ª non qualificata
Noemi Batki Piattaforma 10 m 342,20 12ª Q 325,45 10ª Q 350,05
Brenda Spaziani 268,00 23ª non qualificata
Tania Cagnotto
Francesca Dallapé
Trampolino 3 m sincro N.D. 314,10
Lo stesso argomento in dettaglio: Pallanuoto ai Giochi della XXX Olimpiade.
Rosa Classifica
  Argento

Fase a gironi - Gruppo A

Londra
29 luglio 2012, ore 14:10 BST
Italia Bandiera dell'Italia8 – 5
(3-0, 2-2, 0-1, 3-2)
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera della Slovenia Boris Margeta
Bandiera della Polonia Radoslaw Koryzna

Londra
31 luglio 2012, ore 15:30 BST
Grecia Bandiera della Grecia7 – 7
(2-1, 1-2, 2-3, 2-1)
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera del Montenegro Marijo Brguljan
Bandiera della Serbia Mihajlo Ćirić

Londra
2 agosto 2012, ore 19:40 BST
Italia Bandiera dell'Italia6 – 11
(3-4, 1-1, 1-3, 1-3)
referto
Bandiera della Croazia CroaziaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera dell'Ungheria György Juhász
Bandiera della Romania Adrian Alexandrescu

Londra
4 agosto 2012, ore 15:30 BST
Italia Bandiera dell'Italia9 – 6
(4-2, 4-2, 1-1, 0-1)
referto
Bandiera del Kazakistan KazakistanWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera dei Paesi Bassi Anton Bervoets
Bandiera della Nuova Zelanda Cory Williams

Londra
6 agosto 2012, ore 19:40 BST
Spagna Bandiera della Spagna7 – 10
(0-2, 3-4, 1-2, 3-2)
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera della Romania Adrian Alexandrescu
Bandiera della Croazia Dragan Stampalija

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Bandiera della Croazia Croazia 10 5 5 0 0 50 29 +21
2 Bandiera dell'Italia Italia 7 5 3 1 1 40 36 +4
3 Bandiera della Spagna Spagna 6 5 3 0 2 52 42 +10
4 Bandiera dell'Australia Australia 4 5 2 0 3 40 44 -4
5 Bandiera della Grecia Grecia 3 5 1 1 3 41 43 -2
6 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 0 5 0 0 5 24 53 -29

Quarti di finale

Londra
8 agosto 2012, ore 15:50 BST
Italia Bandiera dell'Italia11 – 9
(2-2, 3-2, 3-1, 3-4)
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera della Grecia Georgios Stavridis
Bandiera del Kazakistan Alan Balfanbayev

Semifinale

Londra
10 agosto 2012, ore 19:50 BST
Italia Bandiera dell'Italia9 – 7
(4-2, 2-2, 2-1, 1-2)
referto
Bandiera della Serbia SerbiaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera della Spagna Sergi Borrell Sanchez
Bandiera della Romania Adrian Alexandrescu

Finale per l'oro

Londra
12 agosto 2012, ore 15:50 BST
Croazia Bandiera della Croazia8 – 6
(1-2, 2-0, 2-1, 3-3)
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera della Spagna Sergi Borrell Sanchez
Bandiera dell'Ungheria György Juhász

Marcatori

Gol Marcatore Posizione
classifica gen.
13 Maurizio Felugo 14º
10 Valentino Gallo 22º
9 Christian Presciutti 25º
9 Pietro Figlioli 25º
8 Alex Giorgetti 34º
7 Danijel Premuš 44º
4 Matteo Aicardi 70º
3 Niccolò Gitto 82º
3 Amaurys Pérez 82º
Rosa Classifica

Fase a gironi - Gruppo B

Londra
30 luglio 2012, ore 15:30 BST
Italia Bandiera dell'Italia8 – 10
(1-2, 3-2, 0-4, 4-2)
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera degli Stati Uniti Steven Rotsart
Bandiera dell'Ungheria György Juhász

Londra
1º agosto 2012, ore 15:30 BST
Italia Bandiera dell'Italia4 – 7
(0-1, 1-1, 1-4, 2-1)
referto
Bandiera della Russia RussiaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera della Spagna Sergi Sanchez
Bandiera dell'Argentina German Moller

Londra
3 agosto 2012, ore 18:20 BST
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna5 – 10
(2-4, 1-2, 1-2, 1-2)
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera dell'Argentina German Moller
Bandiera del Giappone Kazuhiko Makita

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Bandiera dell'Australia Australia 6 3 3 0 0 37 18 +18
2 Bandiera della Russia Russia 4 3 2 0 1 22 21 +1
3 Bandiera dell'Italia Italia 2 3 1 0 2 22 22 0
4 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 0 2 0 0 3 14 33 -19

Quarti di finale

Londra
5 agosto 2012, ore 19:00
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti9 – 6
(3-3, 3-0, 0-1, 3-2)
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera della Romania Adrian Alexandrescu
Bandiera della Serbia Mihajlo Ćirić

5º - 8º posto

Londra
7 agosto 2012, ore 14:10
Italia Bandiera dell'Italia10 – 14
(5-2, 5-2, 2-2, 2-4)
referto
Bandiera della Cina CinaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera della Russia Svetlana Dreval
Bandiera dei Paesi Bassi Anton Bervoets

Finale 7º posto

Londra
9 agosto 2012, ore 14:30
Italia Bandiera dell'Italia11 – 7
(2-3, 4-0, 3-2, 2-2)
referto
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaWater Polo Arena
Arbitri: Bandiera del Canada Daniel Flahive
Bandiera dell'Ungheria György Juhász

  • Bandiera dell'Italia Italia - Posizione nella classifica finale: 7º posto

Beach volley/Pallavolo

[modifica | modifica wikitesto]

Beach volley

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Beach volley ai Giochi della XXX Olimpiade.
29/07/2012 23.00 Bandiera della Svizzera BellaguardaHeuscher 0 - 2 Bandiera dell'Italia Lupo - Nicolai (19-21, 18-21) Horse Guards Parade
31/07/2012 20:00 Bandiera dell'Italia Lupo - Nicolai 0 - 2 Bandiera dell'Austria DopplerHorst (18-21, 17-21 ) Horse Guards Parade
02/08/2012 10:00 Bandiera del Brasile CeruttiRego 2 - 0 Bandiera dell'Italia Lupo - Nicolai (26-24,21-18) Horse Guards Parade
Pos. Coppie Pt G V P Sv Sp Sr Pv Pp Pr
1 Bandiera del Brasile Emanuel-Alison 6 3 3 0 6 1 6.000 145 123 1.179
2 Bandiera della Svizzera Heuscher-Bellaguarda 4 3 1 2 2 4 0.500 111 118 0.941
3 Bandiera dell'Italia Nicolai-Lupo 4 3 1 2 2 4 0.500 119 126 0.944
4 Bandiera dell'Austria Doppler-Horst 4 3 1 2 3 4 0.750 128 136 0.941
Classifica delle terze
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Coppie Pt G V P Sv Sp Sr Pv Pp Pr
1 Bandiera della Lettonia Samoilovs-Sorokins 5 3 2 1 4 3 1,333 116 113 1,027
2 Bandiera della Russia Semënov-Prokop'ev 4 3 1 2 3 5 0,600 158 164 0,963
3 Bandiera della Germania Erdmann-Matysik 4 3 1 2 3 5 0,600 132 148 0,892
4 Bandiera del Canada Reader-Binstock 4 3 1 2 2 4 0,500 114 119 0,958
5 Bandiera dell'Italia Nicolai-Lupo 4 3 1 2 2 4 0,500 119 126 0,944
6 Bandiera della Rep. Ceca Beneš-Kubala 4 3 1 2 2 5 0,400 120 128 0,938
Londra
2 agosto 2012, ore 23:00
Reader-Binstock Bandiera del Canada0 – 2
(16-21; 20-22)
referto
Bandiera dell'Italia Nicolai-LupoHorse Guards Parade
Arbitri: Bandiera del Brasile Maria Paes Villas-Boas da Fonse
Bandiera della Spagna José Padron Hernandez

Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Londra
3 agosto 2012, ore 18:00
Nicolai-Lupo Bandiera dell'Italia2 – 0
(21-17; 21-19)
referto
Bandiera degli Stati Uniti Rogers-DalhausserHorse Guards Parade
Arbitri: Bandiera del Portogallo Rui Miranda Carvalho
Bandiera della Francia Marc Berard

Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Londra
6 agosto 2012, ore 23:00
Nummerdor-Schuil Bandiera dei Paesi Bassi2 – 0
(21-16; 21-18)
referto
Bandiera dell'Italia Nicolai-LupoHorse Guards Parade

Bandiera dell'Italia Italia Eliminata - Posizione nella classifica finale: 5º posto pari merito con le coppie di Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti, Bandiera del Brasile Brasile e Bandiera della Polonia Polonia

29/07/2012 09.00 Bandiera dell'Italia CicolariMenegatti 2 - 1 Bandiera della Russia ChomjakovaUkolova (17-21, 21-18, 15-8) Horse Guards Parade
31/07/2012 17:30 Bandiera del Regno Unito DampneyMullin 0 - 2 Bandiera dell'Italia CicolariMenegatti (18-21, 12-21 ) Horse Guards Parade
02/08/2012 10:00 Bandiera dell'Italia CicolariMenegatti 2 - 1 Bandiera del Canada LessardMartin ( 21-12, 23-25, 15-10) Horse Guards Parade
Pos. Coppie Pt G V P Sv Sp Sr Pv Pp Pr
1 Bandiera dell'Italia Cicolari-Menegatti 6 3 3 0 6 2 4,000 154 122 1,262
2 Bandiera della Russia Ukolova-Chomjakova 5 3 2 1 5 3 1,667 157 150 1,047
3 Bandiera del Regno Unito Mullin-Dampney 3 2 1 1 2 5 0,400 119 136 0,875
4 Bandiera del Canada Lessard-Martin 3 3 0 3 3 6 0,500 156 176 0,886
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Londra
4 agosto 2012, ore 13:00
Liliana-Baquerizo Bandiera della Spagna0 – 2
(15-21;15-21)
referto
Bandiera dell'Italia Cicolari-MenegattiHorse Guards Parade
Arbitri: Bandiera della Francia Marc Berard
Bandiera dell'Australia Catriona Tweedie

Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Londra
5 agosto 2012, ore 19:00
May-Treanor-Walsh Bandiera degli Stati Uniti2 – 0
(21-13;21-13)
referto
Bandiera dell'Italia Cicolari-MenegattiHorse Guards Parade
Arbitri: Bandiera del Regno Unito Damien Searle
Bandiera della Francia Marc Berard

Bandiera dell'Italia Italia Eliminata - Posizione nella classifica finale: 5º posto pari merito con le coppie di Bandiera della Germania Germania, Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca e Bandiera dell'Austria Austria

Lo stesso argomento in dettaglio: Pallavolo ai Giochi della XXX Olimpiade.
Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt.
Bandiera dell'Italia C Luigi Mastrangelo 1975 2,02
Bandiera dell'Italia SL Simone Parodi 1986 1,95
Bandiera dell'Italia SL Samuele Papi 1973 1,91
Bandiera dell'Italia SO Michał Łasko 1981 2,02
Bandiera dell'Italia SL Ivan Zaytsev 1988 2,02
Bandiera dell'Italia P Dante Boninfante 1977 1,88
Bandiera dell'Italia SL Cristian Savani (C) 1982 1,96
Bandiera dell'Italia P Dragan Travica 1986 2,01
Bandiera dell'Italia C Alessandro Fei 1978 2,04
Bandiera dell'Italia C Emanuele Birarelli 1981 2,02
Bandiera dell'Italia L Andrea Bari 1980 1,85