I corsari delle Antille

Copertina de Il Corsaro Nero di Emilio Salgari (1898), 3ª edizione, 1904, illustrazione di Alberto della Valle (1851-1928).

I corsari delle Antille è un ciclo letterario avventuroso ideato da Emilio Salgari nel 1898 e terminato nel 1908. Il primo e più noto romanzo della serie è Il Corsaro Nero (1898).

Il Corsaro Nero e gli altri protagonisti sono discendenti della famiglia nobile dei Ventimiglia, signori di Roccabruna.

I cinque romanzi sono stati trasposti più volte in opere cinematografiche. Dopo la morte di Salgari, vennero pubblicati almeno quattro romanzi apocrifi ispirati al ciclo.[1]

Romanzi[modifica | modifica wikitesto]

I romanzi che compongono il ciclo sono:

Romanzi apocrifi[modifica | modifica wikitesto]

Tra i numerosi romanzi apocrifi pubblicati dopo la morte di Salgari (spesso in accordo con gli eredi),[1] quelli elencati di seguito riprendono ambientazioni e personaggi del ciclo Corsari delle Antille:

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni dei film tratti dal ciclo salgariano:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Emilio Salgari: i romanzi "falsi", su emiliosalgari.it. URL consultato il 19 maggio 2018.
  2. ^ a b (EN) La figlia del corsaro verde (1940), su imdb.com. URL consultato il 28 settembre 2021.
  3. ^ (EN) Il corsaro nero (1921), su imdb.com. URL consultato il 27 settembre 2021.
  4. ^ (EN) Jolanda, la figlia del corsaro nero (1920), su imdb.com. URL consultato il 27 settembre 2021.
  5. ^ (EN) La regina dei Caraibi (1921), su imdb.com. URL consultato il 28 settembre 2021.
  6. ^ (EN) Gli ultimi filibustieri (1921), su imdb.com. URL consultato il 28 settembre 2021.
  7. ^ (EN) Il figlio del Corsaro Rosso (1921), su imdb.com. URL consultato il 28 settembre 2021.
  8. ^ SALGARI, su lfb.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  9. ^ (EN) Il corsaro nero (1938), su imdb.com. URL consultato il 28 settembre 2021.
  10. ^ (EN) Il figlio del corsaro rosso (1943), su imdb.com. URL consultato il 28 settembre 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura