Guido Biscaretti di Ruffia

Guido Biscaretti di Ruffia

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato15 maggio 1929 –
5 agosto 1943[1]
Legislaturadalla XXVII (nomina 22 dicembre 1928) alla XXX
Tipo nominaCategoria: 14
Incarichi parlamentari
Cariche
  • Segretario (30 aprile 1934–2 marzo 1939)

Commissioni

  • Membro supplente della Commissione d'istruzione dell'Alta Corte di Giustizia (12 novembre 1931–19 gennaio 1934)
  • Membro della Commissione parlamentare per il parere sul progetto delle nuove disposizioni della legislazione penale militare (14 dicembre 1932)
  • Membro della Commissione dell'agricoltura (17 aprile 1939–5 agosto 1943)
  • Membro ordinario della Commissione d'accusa dell'Alta Corte di Giustizia (17 aprile 1939–20 gennaio 1940)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studioScuola militare
ProfessioneMilitare di carriera

Guido Biscaretti di Ruffia (Torino, 28 ottobre 1867Roma, 21 ottobre 1946) è stato un militare e politico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio del senatore conte Roberto Biscaretti di Ruffia e della nobildonna Beatrice Ferrero, nonché nipote del senatore Carlo Biscaretti di Ruffia e fratello del disegnatore tecnico Carlo Biscaretti di Ruffia.

Intrapresa la carriera militare, il 18 ottobre 1881 decise di iscriversi all'Accademia Navale divenendo dal 1908 socio dell'Accademia Geografica Italiana e interessandosi quindi di cartografia militare per la marina. Nel 1911-1912 prese parte alla guerra italo-turca col grado di capitano di fregata al comando del cacciatorpediniere Artigliere e poi alla prima guerra mondiale nel 1914, venendo nominato aiutante di campo effettivo del re Vittorio Emanuele III dal 21 maggio del 1916, mantenendo poi il titolo onorifico dal 1917. Nel frattempo a Roma sposò Maria Voli dalla quale ebbe due figli, Roberto e Paolo. Divenuto Presidente del Consiglio superiore di marina (10 agosto 1923 - 1º agosto 1925), venne quindi nominato Ammiraglio di Squadra nel 1926 e poi Senatore dal 1928.

Decadde dalla carica di senatore dal 1945 e morì a Roma l'anno successivo.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze italiane[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'onore d'oro per lunga navigazione marittima (20 anni) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'onore d'oro per lunga navigazione marittima (20 anni)
— [2]

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Deferito il 27 agosto 1945.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak Guido Biscaretti di Ruffia, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it. Modifica su Wikidata
  3. ^ Onorificenze di Guido Biscaretti di Ruffia, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]