Greca (soprabito ecclesiastico)

Papa Francesco indossa la greca il 13 febbraio 2016 durante il suo viaggio apostolico in Messico

La greca è un soprabito utilizzato dal clero della Chiesa cattolica.

Fino al 1812 la greca, chiamata anche douillette, era un indumento civile che fu poi adattato per il clero cattolico e da allora ha subito pochi cambiamenti stilistici. Questo soprabito ecclesiastico venne chiamato "greca" dalla parola italiana "greco", poiché ricordava il lungo soprabito nero indossato dai sacerdoti orientali.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Abito piano papale con greca

La greca è un cappotto doppiopetto di lana, cashmere o altro tessuto più o meno pesante, che ricopre interamente l'abito talare. Il colore varia a seconda del grado: nero per i presbiteri, i vescovi e i cardinali, bianco per il papa. La greca nera può avere il colletto liscio o di velluto.

La greca viene utilizzata dai vari prelati sopra l'abito ordinario per proteggersi dal freddo. Non si usa durante le celebrazioni liturgiche.


Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo