Giro delle Fiandre 2024

Bandiera del Belgio Giro delle Fiandre 2024
Edizione108ª
Data31 marzo
PartenzaAnversa
ArrivoOudenaarde
Percorso270,8 km
Tempo6h05'17"
Media44,480 km/h
Valida perUCI World Tour 2024
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro delle Fiandre 2023Giro delle Fiandre 2025

Il Giro delle Fiandre 2024, centottesima edizione della corsa e valida come quattordicesima prova dell'UCI World Tour 2024 categoria 1.UWT, si svolse il 31 marzo 2024 su un percorso di 270,8 chilometri, con partenza da Anversa e arrivo a Oudenaarde, in Belgio. La vittoria fu appannaggio dell'olandese Mathieu van der Poel, il quale completò il percorso in 6h05'17" alla media di 44,480 km/h precedendo l'italiano Luca Mozzato e il tedesco Nils Politt.

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Per motivi di sicurezza, i primi chilometri della gara sono stati percorsi su strade più ampie; il tracciato dell'edizione 2024 presenta due "muri" in meno rispetto a quelli dell'anno precedente (17 contro 19), ai quali si aggiungono sette tratti di pavé (uno in più del 2024) nonché i tre passaggi sull'Oude Kwaremont e i due sul Paterberg, uno dei muri più duri della corsa, assieme al Koppenberg, che è stato scalato una sola volta, immediatamente dopo il primo passaggio sul Paterberg.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro delle Fiandre 2024.
N. Cod. Squadra
1-7 ADC Bandiera del Belgio Alpecin-Deceuninck
11-17 ICW Bandiera del Belgio Intermarché-Wanty
21-27 SOQ Bandiera del Belgio Soudal Quick-Step
31-37 TVL Bandiera dei Paesi Bassi Team Visma-Lease a Bike
41-47 ARK Bandiera della Francia Arkéa-B&B Hotels
51-57 AST Bandiera del Kazakistan Astana Qazaqstan Team
61-67 TBV Bandiera del Bahrein Bahrain Victorious
71-77 BOH Bandiera della Germania Bora-Hansgrohe
81-87 COF Bandiera della Francia Cofidis
91-97 DAT Bandiera della Francia Decathlon AG2R La Mondiale Team
101-107 EFE Bandiera degli Stati Uniti EF Education-EasyPost
111-117 GFC Bandiera della Francia Groupama-FDJ
121-127 IGD Bandiera della Gran Bretagna Ineos Grenadiers
N. Cod. Squadra
131-137 LTK Bandiera degli Stati Uniti Lidl-Trek
141-147 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
151-157 DSM Bandiera dei Paesi Bassi Team DSM-Firmenich PostNL
161-167 JAY Bandiera dell'Australia Team Jayco AlUla
171-177 UAD Bandiera degli Emirati Arabi Uniti UAE Team Emirates
181-187 IPT Bandiera d'Israele Israel-Premier Tech
191-197 LTD Bandiera del Belgio Lotto Dstny
201-207 UXT Bandiera della Norvegia Uno-X Mobility
211-217 BWB Bandiera del Belgio Bingoal WB
221-227 Q36 Bandiera della Svizzera Q36.5 Pro Cycling Team
231-237 TFB Bandiera del Belgio Team Flanders-Baloise
241-247 TUD Bandiera della Svizzera Tudor Pro Cycling Team

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel Alpecin 6h05'17"
2 Bandiera dell'Italia Luca Mozzato Arkéa a 1'02"
3 Bandiera della Germania Nils Politt UAE s.t.
4 Bandiera della Danimarca Mikkel Bjerg UAE s.t.
5 Bandiera del Portogallo António Morgado UAE s.t.
6 Bandiera degli Stati Uniti Magnus Sheffield Ineos s.t.
7 Bandiera del Belgio Oliver Naesen Decathlon s.t.
8 Bandiera del Belgio Dylan Teuns Israel s.t.
9 Bandiera dell'Italia Alberto Bettiol EF s.t.
10 Bandiera della Lettonia Toms Skujiņš Lidl s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo