Fulvio Rondini

Fulvio Rondini
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 180 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1996
Carriera
Giovanili
19??-1983Perugia
Squadre di club1
1983-1986Perugia55 (1)
1986-1987Sambenedettese33 (0)
1987-1988Arezzo23 (0)
1988Perugia3 (0)
1988-1990Monza32 (1)
1990-1992Siracusa24 (0)
1992-1993Trento18 (0)
1993-1995Città di Castello51 (3)
1995-1996Gubbio19 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Fulvio Rondini (Viterbo, 5 agosto 1965) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. È anche presidente della squadra dilettantistica A.C.D Tuscar.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Cresce nel Perugia, squadra della sua città, con la quale debuttò in Serie B nel 1984 rimanendovi fino al 1986.

In seguito passa per un anno alla Sambenedettese e per uno all'Arezzo sempre nella serie cadetta.

Nel 1988 torna al Perugia che, dopo 3 gare di Serie C1, lo cede al Monza dove milita per due campionati di Serie B.

Successivamente scende in Serie C1 con la maglia del Siracusa e dopo un anno e mezzo passa al Trento in Serie C2.

In carriera ha totalizzato 143 presenze (e 2 reti) in Serie B.

Dirigente[modifica | modifica wikitesto]

Nell'autunno 2010 ha ricoperto per tre settimane il ruolo di Direttore Generale della Sangiovannese[1].

Il 17 aprile 2011 diviene poi Presidente della società valdarnese[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Massimo Bagiardi, Sangiovannese, Fulvio Rondini "costretto" a dimettersi [collegamento interrotto], su tuttomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.it, 21 novembre 2010. URL consultato il 14 aprile 2011.
  2. ^ Claudio Colla, Sangiovannese, Rondini nuovo presidente, su tuttomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.it, 17 aprile 2011. URL consultato il 22 aprile 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]