Franco Locatelli (medico)

Franco Locatelli

Presidente del Consiglio superiore di sanità
In carica
Inizio mandato22 febbraio 2019
PredecessoreRoberta Siliquini

Coordinatore del Comitato tecnico scientifico
Durata mandato17 marzo 2021 –
31 marzo 2021
PredecessoreAgostino Miozzo
SuccessoreCTS sciolto

Dati generali
Titolo di studiolaurea in medicina e chirurgia
UniversitàUniversità degli Studi di Pavia

Franco Locatelli (Bergamo, 3 luglio 1960) è un medico italiano, dal 22 febbraio 2019 è presidente del Consiglio superiore di sanità[1][2][3][4].

Franco Locatelli, secondogenito di Ersilia e Santo Locatelli, nacque il 3 luglio 1960 in via Pradello a Bergamo, dodici anni dopo la sorella maggiore Roberta[5][6]. Alla nascita di Franco, Santo svolgeva la professione di medico e pediatra di famiglia, mentre Ersilia, allora trentanovenne, era ostetrica e assisteva il marito gestendo le chiamate per le visite a domicilio. Viste le contingenze famigliari e lavorative dei genitori, Franco fu cresciuto a Costa Volpino[7] sul lago d'Iseo dagli zii Giuseppe – insegnante elementare a Lovere – e Luisa, i quali non avevano figli[5][6].

Una volta ultimato il liceo scientifico a Lovere, diversamente dalla sorella divenuta docente di lettere, Franco decise di studiare medicina all'Università degli Studi di Pavia, laddove si laureò specializzandosi in pediatria ed ematologia[8][9]. Nella medesima città fu direttore, da settembre 2000 a gennaio 2010, del reparto di oncoematologia pediatrica presso il policlinico San Matteo e professore di pediatria dal 2006 al 2019. Dal 2010 è direttore del dipartimento di oncoematologia, terapia cellulare, terapie geniche e trapianto emopoietico[10] all'ospedale pediatrico Bambino Gesù[11][12] e professore ordinario di pediatria, da novembre 2018, presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"[13][14] e, dal 2022, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma[15]. Nel corso della sua attività, grazie allo sviluppo di nuove tecniche per il trapianto di cellule ematopoietiche, ha contribuito alla cura della leucemia[5][16][17]. Nel marzo 2021 è stato inoltre coordinatore del Comitato tecnico scientifico[18].

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 9 novembre 2021[22]
Dottorato di ricerca honoris causa in intelligenza artificiale in medicina e innovazione nella ricerca clinica e metodologica - nastrino per uniforme ordinaria
Dottorato di ricerca honoris causa in intelligenza artificiale in medicina e innovazione nella ricerca clinica e metodologica
«Si è distinto per l'eccellenza del suo operato in campo scientifico e professionale, nei settori della ematologia ed oncologia pediatrica. Nella gestione della pandemia da COVID-19, il suo contributo è stato altresì determinante nell'affrontare e superare le gravi problematiche generatisi non solo in campo sanitario, ma anche nel campo sociale in genere, dell'informazione pubblica, della scuola e non ultima, dell'università»
— Università degli Studi di Brescia, 7 ottobre 2022[23][24]
  1. ^ Insediato oggi il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: Franco Locatelli presidente, Paola Di Giulio e Paolo Vineis i due vicepresidenti, su salute.gov.it, Ministero della salute, 22 febbraio 2019. URL consultato il 16 marzo 2021.
  2. ^ Franco Locatelli nuovo presidente Consiglio superiore di sanità, in Adnkronos, 22 febbraio 2019. URL consultato il 16 marzo 2021.
  3. ^ Michele Bocci, Franco Locatelli presidente del Consiglio superiore di sanità: scelto il luminare che ha curato il piccolo Alex, in la Repubblica, 22 febbraio 2019. URL consultato il 16 marzo 2021.
  4. ^ Donatella Tiraboschi, Franco Locatelli ai vertici della Sanità, in Corriere della Sera, Bergamo, 23 febbraio 2019. URL consultato il 16 marzo 2021.
  5. ^ a b c Fabio Turone, Salvare i bambini crea dipendenza, su airc.it, AIRC, 29 novembre 2018. URL consultato il 16 marzo 2021.
  6. ^ a b Carmelo Caruso, Parla Franco Locatelli, il prof. che spiega agli italiani la pandemia, in Il Foglio, 14 aprile 2020. URL consultato il 16 marzo 2021.
  7. ^ Donatella Tiraboschi, Il medico che ha salvato Alex Montresor: «Tornerei a Bergamo con un progetto di terapia genica», in Corriere della Sera, Bergamo, 2 febbraio 2019. URL consultato il 16 marzo 2021.
    «[...] del[lo] zio maestro che mi aveva cresciuto con sua moglie in quel di Costa Volpino [...]»
  8. ^ Stefano Romano, Locatelli prof alla Sapienza lascia la cattedra di Pavia, in la Provincia Pavese, 11 novembre 2018. URL consultato il 16 marzo 2021.
  9. ^ Il Premio Angelini Giovani a tre ricercatori. "Fedeltà a Pavia" al prof. Franco Locatelli, in il Ticino, Diocesi di Pavia, 14 novembre 2019. URL consultato il 16 marzo 2021.
  10. ^ Denominazione precedente: dipartimento di oncoematologia e terapia cellulare e genica.
  11. ^ Ospedale pediatrico bambino Gesù – Divisione ematologia pediatrica, su trapianti.salute.gov.it. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2020).
  12. ^ Dipartimento oncoematologia, terapia cellulare, terapie geniche e trapianto emopoietico – Ospedale pediatrico bambino Gesù, su ospedalebambinogesu.it. URL consultato l'8 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).
  13. ^ Docente – Franco Locatelli, su corsidilaurea.uniroma1.it. URL consultato il 16 marzo 2021.
  14. ^ Franco Locatelli – Ricerca Sapienza, su research.uniroma1.it. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  15. ^ Franco Locatelli, su docenti.unicatt.it. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  16. ^ La nuova terapia genetica porta la firma di Locatelli, in la Provincia Pavese, 3 febbraio 2018. URL consultato il 16 marzo 2021.
  17. ^ Oncoematologia – Ospedale pediatrico bambino Gesù, su ospedalebambinogesu.it. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2021).
  18. ^ Comitato tecnico scientifico, su salute.gov.it, Ministero della Salute. URL consultato il 20 marzo 2021.
  19. ^ Premi "Antonio Feltrinelli" 2019 (PDF), Accademia Nazionale dei Lincei, 8 novembre 2019. URL consultato il 16 marzo 2021.
  20. ^ Franco Locatelli. Premio Feltrinelli per la patologia, oncologia, immunologia, microbiologia, su Rai Cultura. URL consultato il 16 marzo 2021.
  21. ^ Locatelli dott. Franco medaglia d'oro al merito della sanità pubblica, su quirinale.it. URL consultato il 16 marzo 2021.
  22. ^ Locatelli prof. Franco cavaliere di gran croce ordine al merito della Repubblica italiana, su quirinale.it. URL consultato il 16 marzo 2022.
  23. ^ L'Università di Brescia conferisce il dottorato honoris causa a Franco Locatelli, in Il Sole 24 Ore, 7 ottobre 2022. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  24. ^ Intelligenza artificiale e medicina: a Brescia dottorato ad honorem a Locatelli, in Bresciaoggi, 7 ottobre 2022. URL consultato l'8 ottobre 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN141154076017311860001 · SBN MILV303812 · ORCID (EN0000-0002-7976-3654 · GND (DE1169940412 · WorldCat Identities (ENviaf-141154076017311860001