Formazione di Fur

Pesce fossile dell'Eocene inferiore.
Insetto fossile della famiglia dei Panorpidae, l'ottimo stato di fossilizzazione ha preservato tracce della colorazione originaria delle ali.

La Formazione di Fur è un deposito marino di diatomee e minerali argillosi, dello spessore di circa 60 m, che si trova nell'isola danese di Fur (comune di Skive).

. Vi sono stati ritrovati numerosi fossili di pesci, insetti, rettili, uccelli[1] e piante. La formazione di Fur si è depositata proprio sopra il livello di separazione Paleocene-Eocene, circa 54-55 milioni di anni fa; la sua flora tropicale e subtropicale indica che il clima successivo al massimo termico Paleocene-Eocene era ancora piuttosto caldo, con una temperatura stimata tra 4 e 8 gradi maggiore di quella attuale.

Questa formazione è suddivisa in due unità: il livello inferiore detto Knudeklint, dal nome di una località della stessa isola, e il livello superiore e denominato Silstrup, dal nome di un'altra località del distretto di Thisted.

Strati di ceneri

[modifica | modifica wikitesto]

Nei depositi argillosi della formazione di Fur, sono stati individuati più di 200 strati di cenere vulcanica di composizione prevalentemente basaltica; di questi, i 179 più rilevanti hanno ricevuta una numerazione distintiva. Un confronto con gli strati di ceneri dei pozzi petroliferi del Mare del Nord indica che i sedimenti di Fur sono coevi con la Formazione Sele e la Formazione Baldr del Mare del Nord.[2] Simili strati di ceneri sono stati trovati anche in altri siti della Danimarca, in Inghilterra e nella Baia di Biscayne.

Scogliera costiera nell'isola di Fur: visibili gli strati di ceneri e argille.
  1. ^ Dyke, G.J., Waterhouse, D.M. and Kristofferson, A.V., 2004, Three new fossil landbirds from the early Paleogene of Denmark, Bulletin of the Geological Society of Denmark, volume 51, pag. 47–56, http://www.ucd.ie/zoology/DYKE/Dykeetal2004.pdf[collegamento interrotto]
  2. ^ Pedersen, S.A.S, 2008, Paleogene diatomite deposits in Denmark: geological investigations and applied aspects, Bulletin of Geological Survey of Denmark and Greenland, volume 15, pag. 21–24, http://www.geus.dk/publications/bull/nr15/nr15_p21-24.pdf
  • Kurt Hucke: Einführung in die Geschiebeforschung - 132 S., 50 Tafeln, Verlag: Nederlandse Geologische Vereniging-Oldenzaal, 1967.
  • Steen Andersen & Steen Sjørring (Red.): Det nordlige Jylland (erschienen als dritter von fünf Bänden in der Reihe Geologisk set) - 208 S., zahlr. Abb. und Karten, Geografforlaget, Brenderup (DK) 1997 (2. Auflage der 1. Ausgabe).
  • Stig Schack Pedersen, Gunver Krarup Pedersen & Per Noe: Moleret på Mors - Mors Kort og godt Nr. 1. Morsø Lokalhistoriske Forlag 1994. (Die Publikation ist auch in deutsch und englisch erschienen).
  • Pedersen, S.A.S, Paleogene diatomite deposits in Denmark: geological investigations and applied aspects (PDF), in Bulletin of Geological Survey of Denmark and Greenland, vol. 15, 2008, pp. 21-24.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]