Filiberto I di Savoia

Filiberto I di Savoia
Ritratto di Filiberto I il Cacciatore del XVIII secolo, Castello Reale di Racconigi
Duca di Savoia
Stemma
Stemma
In carica30 marzo 1472 –
22 settembre 1482
PredecessoreAmedeo IX
SuccessoreCarlo I
Altri titoliPrincipe di Piemonte
Conte d'Aosta
Conte di Moriana
Conte di Nizza
Custode della Sacra Sindone
NascitaChambéry, 17 agosto 1465
MorteLione, 22 settembre 1482 (17 anni)
Casa realeCasa Savoia
PadreAmedeo IX di Savoia
MadreIolanda di Valois
ConsorteBianca Maria Sforza
ReligioneCattolicesimo

Filiberto I di Savoia, detto il Cacciatore (Chambéry, 17 agosto 1465Lione, 22 settembre 1482), fu Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1472 al 1482.

Giovinezza e ascesa

[modifica | modifica wikitesto]

Filiberto I era figlio di Amedeo IX (14351472) e della duchessa Iolanda di Valois (14341478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e ad appena otto anni dovette succedere al padre,[1] morto a Vercelli. Ad undici anni sposò Bianca Maria Sforza.

Avendo Carlo I di Borgogna, detto il Temerario, catturato la duchessa madre del duca Filiberto, gli Stati Sabaudi precipitarono nel caos, senza più una reggenza: questa situazione venne risolta quando il cognato di Iolanda Gian Luigi liberò la duchessa ed ella poté tornare in Piemonte ove, tuttavia, morì pochi anni dopo a Moncrivello. Lodovico allora fu così scelto per proseguire la reggenza per il nipote.

Nonostante ciò, le discordie con la Borgogna e la Francia continuarono e nessuno sembrava arginarle. Per cercare di trovare una situazione ragionevole, Luigi XI chiamò Filiberto in Francia, cercando di convincerlo a lasciare il governo degli Stati nelle mani degli zii, anche perché il giovane duca trascorreva il suo tempo a caccia e alle feste a corte.

Si spense giovanissimo, a soli 17 anni, il duca Filiberto I: il suo corpo venne tumulato ad Altacomba, ma oggi vi sussistono le sole pietre tombali del conte, quando l'abbazia fu occupata dai giacobini che forzarono la sua tomba e distrussero i resti, insieme a quelli di altri membri di Casa Savoia.

La moglie, Bianca Maria (che in seguito sposò l'imperatore Massimiliano), non aveva dato figli al giovane duca e la corona passò così al fratello Carlo.

Contea e Ducato di Savoia
Branca Ducale

Casa Savoia
Amedeo V il Conte Grande
Edoardo il Liberale
Figli
Aimone il Pacifico
Amedeo VI il Conte Verde
Amedeo VII il Conte Rosso
Amedeo VIII il Pacifico (antipapa Felice V)
Figli
Ludovico il Generoso
Figli
Amedeo IX il Beato
Carlo I il Guerriero
Figli
Carlo II
  1. ^ che in realtà non governò mai, nominando ufficialmente reggente la moglie Iolanda nel 1469.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Duca di Savoia Successore
Amedeo IX 1472 - 1482 Carlo I
Predecessore Principe di Piemonte Successore
Amedeo IX 1472 - 1482 Carlo I
Predecessore Custode della Sacra Sindone Successore
Amedeo IX di Savoia 1472 - 1482 Carlo I di Savoia
Controllo di autoritàVIAF (EN74919843 · BAV 495/115164 · CERL cnp00523670 · GND (DE129016330 · WorldCat Identities (ENviaf-74919843