Fernand Jeitz

Fernand Jeitz
Nazionalità Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Altezza 180 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1982 - giocatore
1990 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1963-1967Aris Bonnevoie78 (2)
1967-1977Metz314 (5)
1979-1982Aris Bonnevoie42 (0)
Carriera da allenatore
1979-1990Aris Bonnevoie
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Fernand Jeitz (Lussemburgo, 29 settembre 1945) è un allenatore di calcio ed ex calciatore lussemburghese, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha totalizzato 314 presenze nella massima serie francese con la maglia del Metz, indossando per cinque stagioni la fascia di capitano dei Grenats e figurando al quarto posto nella classifica di presenze complessive della squadra.[1] Conclusa la carriera professionista a causa di un infortunio al tendine d'Achille[2], tornò al club di provenienza dell'Aris Bonnevoie, ricoprendo per alcuni anni il ruolo di allenatore-giocatore.

Nel corso della sua carriera ha inoltre partecipato a 10 incontri di coppe europee, disputando in particolare 4 incontri di Coppa dei Campioni nel primo periodo della sua carriera.[3]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Fra il 1965 e il 1973 ha totalizzato 35 presenze con la nazionale lussemburghese[4], disputando in particolare 12 incontri valevoli per le qualificazioni ai Mondiali.[5]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

1963-64, 1965-66
1966-67

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Record FC Metz, su football-the-story.com. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  2. ^ Fernand Jeitz, le roc luxembourgeois, su fcmetz.com. URL consultato l'8 dicembre 2019.
  3. ^ Fernand Jeitz, su pari-et-gagne.com.
  4. ^ Appearances for Luxembourg National Team, su rsssf.com.
  5. ^ FIFA Player Statistics: Fernand Jeitz, su fifa.com. URL consultato l'8 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]