Fabian von Schlabrendorff

Fabian Ludwig Georg Adolf Kurt Graf von Schlabrendorff (Halle, 1º luglio 1907Wiesbaden, 3 settembre 1980) è stato un giurista e militare tedesco.

La tomba di Schlabrendorff.

Apparteneva alla nobiltà feudale dell'Assia, e studiò giurisprudenza[1] e filosofia all'Università di Colonia, laureandosi con il massimo dei voti. Successivamente intraprese la carriera militare in artiglieria e raggiunse il grado di maggiore. Era cugino ed aiutante di campo di Henning von Tresckow[2] e partecipò insieme a lui ai complotti contro Adolf Hitler, e successivamente si unì a Wilhelm Canaris e Erwin Lahousen von Vivremont come guida dell'Abwehr. In particolare, insieme a von Tresckow, fu protagonista dell'attentato del 13 marzo 1943, quando due bombe da lui collocate nell'aereo del Führer non esplosero.[1][3][4][5]

Dopo il suicidio di Tresckow venne arrestato dalla Gestapo e rinchiuso in carcere, dove fu torturato, rifiutandosi però di parlare.[3] Mentre era in prigionia incontrò altri cospiratori, come Wilhelm Canaris, Hans Oster, Ulrich von Hassell, Johannes Popitz, Carl Goerdeler, Josef Müller e Alexander von Falkenhausen. Il 3 febbraio 1945 fu portato davanti al Tribunale del Popolo, dove sarebbe stato processato dal fanatico presidente Roland Freisler.[6] Tuttavia, mentre era in attesa di giudizio, la sede del Tribunale del Popolo fu bombardata da una squadra di bombardieri americani guidati dal tenente colonnello Robert Rosenthal.[7] Freisler morì nel bombardamento proprio mentre metteva in sicurezza i documenti relativi alla posizione di Schlabrendorff.[8]

Sopravvissuto al bombardamento, nel marzo del 1945 Schlabrendorff fu portato nuovamente davanti al Tribunale del Popolo, ora guidato dal presidente ad interim Wilhelm Crohne.[6] In seguito ad un processo nel quale egli poté difendersi efficacemente e denunciare le torture subite (Crohne, sebbene anch'egli nazista, era molto più ligio ai suoi doveri da giudice di Freisler), Schlabrendorff fu assolto dalle accuse per insufficienza di prove, in un raro caso di correttezza giuridica della storia del Tribunale del Popolo.

Rilasciato, dopo poco tempo Schlabrendorff venne nuovamente arrestato dalla Gestapo e inviato senza processo nel campo di concentramento di Sachsenhausen. Da lì venne spostato in numerosi altri campi (Flossenbürg, Dachau, Innsbruck),[1] man mano che il fronte retrocedeva verso Berlino. Hitler ne ordinò personalmente l'esecuzione, ma, per motivi sconosciuti, essa non fu eseguita. Nell'aprile 1945 fu trasferito in Alto Adige, dove venne tenuto in ostaggio dalle SS a Villabassa, in Val Pusteria. Nei giorni finali della guerra venne infine liberato da un'unità della Wehrmacht guidata dal capitano Wichard von Alvensleben, che mise in fuga le SS.[9] Rimase in Alto Adige fino all'arrivo della 5ª Armata statunitense il 5 maggio 1945.[10]

Dopo la guerra, venne insignito di numerose decorazioni, tra cui la Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania nel 1967. Fu tra i fondatori della Costituzione tedesca. Inizialmente ha lavorato di nuovo come avvocato. Dal luglio 1955 al 1956 è stato membro del comitato di valutazione del personale della nuova Bundeswehr. Dal 1º settembre 1967 al 7 novembre 1975 è stato giudice presso la Corte costituzionale federale (II senato). Morì a 73 anni a Wiesbaden il 3 settembre 1980.

  1. ^ a b c Gedenkstätte Deutscher Widerstand - Biografie, su www.gdw-berlin.de. URL consultato il 6 giugno 2024.
  2. ^ (DE) Deutsche Biographie, Schlabrendorff, Fabian von - Deutsche Biographie, su www.deutsche-biographie.de. URL consultato il 6 giugno 2024.
  3. ^ a b Fabian Schlabrendorff, su www.jewishvirtuallibrary.org. URL consultato il 6 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Special to The New York Times, Fabian von Schlabrendorff, Made Attempt on Hitler's Life in 1943; Involved in Another Attempt, in The New York Times, 5 settembre 1980. URL consultato il 6 giugno 2024.
  5. ^ THE PLOT THAT ALMOST CHANGED HISTORY (PDF), su cia.gov.
  6. ^ a b Peter Hoffmann, The history of the German resistance, 1933 - 1945, 3. English ed, MacGill-Queen's Univ. Press, 1996, p. 527, ISBN 978-0-7735-1531-4.
  7. ^ 100th Bomb Group Foundation - Personnel - LT COL Robert ROSENTHAL, su 100thbg.com, 100th Bomb Group Foundation. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  8. ^ Peter Hoffmann, History of the German Resistance, 1933–1945, traduzione di Richard Barry, McGill–Queen's University Press, 1996, p. 527, ISBN 9780773515314, JSTOR j.ctt80zns.
  9. ^ (DE) Peter Koblank, Die Befreiung der Sonder- und Sippenhäftlinge in Südtirol, su georg-elser-arbeitskreis.de. URL consultato il 24 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2008).
  10. ^ Die Befreiung der Sonder- und Sippenhäftlinge in Südtirol, su web.archive.org, 24 febbraio 2021. URL consultato il 6 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2021).
  • B. Palmiro Boschesi, Il chi è della seconda guerra mondiale, vol. II, Mondadori, 1975, pag. 166.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN47280566 · ISNI (EN0000 0001 0896 8196 · LCCN (ENn81026621 · GND (DE118607855 · J9U (ENHE987007273026605171 · CONOR.SI (SL52767075