Euroleague Basketball 2023-2024

Euroleague Basketball 2023-2024
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Euroleague Basketball
Sport Pallacanestro
Edizione 24ª
Organizzatore Euroleague Basketball
Partecipanti 18
Formula Regular season
Play-in
Play-off
Final Four
Sede finale Mercedes Benz Arena
Berlino[1]
Sito web www.euroleague.net
Risultati
Vincitore Panathīnaïkos
(7º titolo)
Finalista Real Madrid
Terzo Olympiakos
Quarto Fenerbahçe
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera degli Stati Uniti Mike James
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Markus Howard (19.4)
Cronologia della competizione

L'Eurolega di pallacanestro 2023-2024 (chiamata per il 14º anno Turkish Airlines Euroleague per motivi di sponsorizzazione) è la 24ª edizione del massimo campionato tra club europei organizzato dall'Euroleague Basketball. In totale si tratta della 67ª stagione della principale competizione Europea per club di pallacanestro.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

A questa stagione avrebbe dovuto partecipare anche Gran Canaria, vincitrice dell'Eurocup 2022-2023, ma ha rinunciato per motivi economici. Pertanto, in data 29 giugno 2023, Euroleague Basketball ha confermato le stesse partecipanti della scorsa edizione.[2]

A causa della guerra in Palestina iniziata il 7 ottobre 2023, il Maccabi Tel Aviv giocherà le partite casalinghe a Belgrado.

Club Stagione Licenza Città Stadio Stagione precedente
Alba Berlino dettagli WC Bandiera della Germania Berlino Mercedes-Benz Arena Regular season
Anadolu Efes dettagli LC Bandiera della Turchia Istanbul Sinan Erdem Dome Regular season
ASVEL dettagli LC Bandiera della Francia Villeurbanne Astroballe Regular season
Barcellona dettagli LC Bandiera della Spagna Barcellona Palau Blaugrana
Bayern Monaco dettagli LC Bandiera della Germania Monaco di Baviera Audi Dome Regular season
Fenerbahçe dettagli LC Bandiera della Turchia Istanbul Ülker Sports Arena Quarti di finale
Maccabi Tel Aviv dettagli LC Bandiera d'Israele Tel Aviv Menora Mivtachim Arena
Hala Aleksandar Nikolić[3]
Quarti di finale
Monaco dettagli WC Bandiera di Monaco Monaco Salle Gaston Médecin
Olimpia Milano dettagli LC Bandiera dell'Italia Milano Mediolanum Forum Regular season
Olympiakos dettagli LC Bandiera della Grecia Il Pireo Peace and Friendship Stadium
Panathīnaïkos dettagli LC Bandiera della Grecia Atene O.A.K.A. Olympic Indoor Hall Regular season
Partizan dettagli WC Bandiera della Serbia Belgrado Štark Arena Quarti di finale
Real Madrid dettagli LC Bandiera della Spagna Madrid WiZink Center
Saski Baskonia dettagli LC Bandiera della Spagna Vitoria-Gasteiz Fernando Buesa Arena Regular season
Stella Rossa dettagli WC Bandiera della Serbia Belgrado Štark Arena Regular season
Valencia dettagli WC Bandiera della Spagna Valencia La Fonteta Regular season
Virtus Bologna dettagli WC Bandiera dell'Italia Bologna Virtus Segafredo Arena
PalaDozza
Regular season
Žalgiris Kaunas dettagli LC Bandiera della Lituania Kaunas Žalgirio Arena Quarti di finale
Note
LC: Qualificato attraverso il possesso della licenza.
WC: Wild card.

Localizzazione delle squadre partecipanti

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore Capitano Cestista più presente Miglior marcatore
Alba Berlino Bandiera della Spagna Israel González Bandiera della Germania Johannes Thiemann Bandiera della Germania Malte Delow (34) Bandiera della Germania Johannes Thiemann (369)
Anadolu Efes Bandiera della Turchia Erdem Can Bandiera della Francia Rodrigue Beaubois
Bandiera della Turchia Bandiera degli Stati Uniti Shane Larkin
Bandiera della Turchia Bandiera degli Stati Uniti Shane Larkin
Bandiera degli Stati Uniti Darius Thompson (34)
Bandiera della Turchia Bandiera degli Stati Uniti Shane Larkin (571)
ASVEL Bandiera della Francia T.J. Parker (1°-4°)
Bandiera dell'Italia Gianmarco Pozzecco (5°-19°)
Bandiera della Francia Pierric Poupet (20°-)
Bandiera della Francia Bandiera della RD del Congo Charles Kahudi Bandiera della Francia Bandiera del Camerun Paris Lee (33) Bandiera della Francia Joffrey Lauvergne (390)
Barcellona Bandiera della Spagna Roger Grimau Bandiera della Spagna Álex Abrines Bandiera della Serbia Nikola Kalinić
Bandiera della Rep. Ceca Jan Veselý (34)
Bandiera della Rep. Ceca Jan Veselý (425)
Bayern Monaco Bandiera della Spagna Pablo Laso Bandiera della Serbia Vladimir Lučić Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Germania Nick Weiler-Babb
Bandiera degli Stati Uniti Carsen Edwards (34)
Bandiera degli Stati Uniti Carsen Edwards (390)
Fenerbahçe Bandiera della Grecia Dīmītrīs Itoudīs Bandiera della Turchia Melih Mahmutoğlu Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Turchia Scottie Wilbekin (34) Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Turchia Scottie Wilbekin (450)
Maccabi Tel Aviv Bandiera d'Israele Oded Kattash Bandiera d'Israele Bandiera degli Stati Uniti John DiBartolomeo Bandiera di Cuba Jasiel Rivero
Bandiera degli Stati Uniti Bonzie Colson (34)
Bandiera degli Stati Uniti Wade Baldwin (478)
Monaco Bandiera della Serbia Saša Obradović Bandiera della Francia Bandiera del Burkina Faso Yakuba Ouattara 4 giocatori (34) Bandiera degli Stati Uniti Mike James (635)
Olimpia Milano Bandiera dell'Italia Ettore Messina Bandiera dell'Italia Nicolò Melli Bandiera dell'Italia Nicolò Melli
Bandiera degli Stati Uniti Kyle Hines
Bandiera della Germania Johannes Voigtmann (34)
Bandiera degli Stati Uniti Shavon Shields (456)
Olympiakos Bandiera della Grecia Giōrgos Mpartzōkas Bandiera della Grecia Kōstas Papanikolaou Bandiera degli Stati Uniti Isaiah Canaan
Bandiera della Grecia Kōstas Papanikolaou (34)
Bandiera degli Stati Uniti Alec Peters (442)
Panathīnaïkos Bandiera della Turchia Ergin Ataman Bandiera della Grecia Iōannīs Papapetrou Bandiera degli Stati Uniti Jerian Grant
Bandiera della Francia Mathias Lessort
Bandiera della Lituania Marius Grigonis
Bandiera della Francia Mathias Lessort (463)
Partizan Bandiera della Serbia Željko Obradović Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Serbia Kevin Punter Bandiera degli Stati Uniti P.J. Dozier (33) Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Serbia Kevin Punter (419)
Real Madrid Bandiera della Spagna Chus Mateo Bandiera della Spagna Sergio Llull Bandiera della Francia Vincent Poirier
Bandiera della Croazia Bandiera della Spagna Mario Hezonja
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Džanan Musa (33)
Bandiera della Croazia Bandiera della Spagna Mario Hezonja (462)
Saski Baskonia Bandiera della Spagna Joan Peñarroya(1°-5°)
Bandiera del Montenegro Duško Ivanović (6°-)
Bandiera della Lituania Tadas Sedekerskis Bandiera degli Stati Uniti Markus Howard
Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Bulgaria Codi Miller-McIntyre
Bandiera dell'Estonia Maik Kotsar (34)
Bandiera degli Stati Uniti Markus Howard (661)
Stella Rossa Bandiera del Montenegro Duško Ivanović(1°-4°)
Bandiera della Grecia Giannīs Sfairopoulos (5°-)
Bandiera della Serbia Branko Lazić Bandiera della Lituania Rokas Giedraitis (34) Bandiera della Serbia Nemanja Nedović (428)
Valencia Bandiera della Spagna Álex Mumbrú Bandiera della Spagna Victor Claver Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Armenia Chris Jones (33) Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Armenia Chris Jones (418)
Virtus Bologna Bandiera dell'Italia Luca Banchi Bandiera dell'Italia Marco Belinelli Bandiera dell'Italia Marco Belinelli
Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Armenia Bryant Dunston (34)
Bandiera dell'Italia Marco Belinelli (472)
Žalgiris Kaunas Bandiera della Lituania Kazys Maksvytis

Bandiera dell'Italia Andrea Trinchieri

Bandiera della Lituania Edgaras Ulanovas 4 giocatori (34) Bandiera degli Stati Uniti Keenan Evans (587)

Cambi di allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore uscente Motivo Data Posizione in classifica Allenatore entrante Data
Bandiera della Germania Bayern Monaco Bandiera dell'Italia Andrea Trinchieri Rescissione consensuale 2 giugno 2023 Pre-season Bandiera della Spagna Pablo Laso 12 giugno 2023
Bandiera della Grecia Panathīnaïkos Bandiera della Grecia Chrīstos Serelīs 20 giugno 2023 Bandiera della Turchia Ergin Ataman 20 giugno 2023
Bandiera della Turchia Anadolu Efes Bandiera della Turchia Ergin Ataman 20 giugno 2023 Bandiera della Turchia Erdem Can 20 giugno 2023
Bandiera della Spagna Barcellona Bandiera della Lituania Šarūnas Jasikevičius Fine contratto 26 giugno 2023 Bandiera della Spagna Roger Grimau 26 giugno 2023
Bandiera dell'Italia Virtus Bologna Bandiera dell'Italia Sergio Scariolo Licenziato 15 settembre 2023 Bandiera dell'Italia Luca Banchi 15 settembre 2023
Bandiera della Francia ASVEL Bandiera della Francia T.J. Parker Esonerato 20 ottobre 2023 18° (0–4) Bandiera dell'Italia Gianmarco Pozzecco 25 ottobre 2023
Bandiera della Serbia Stella Rossa Bandiera del Montenegro Duško Ivanović Esonerato 21 ottobre 2023 13° (1–3) Bandiera della Grecia Giannīs Sfairopoulos 22 ottobre 2023
Bandiera della Spagna Saski Baskonia Bandiera della Spagna Joan Peñarroya Esonerato 30 ottobre 2023 16° (1–4) Bandiera del Montenegro Duško Ivanović 30 ottobre 2023
Bandiera della Francia ASVEL Bandiera dell'Italia Gianmarco Pozzecco Esonerato 5 gennaio 2024 17° (3–11) Bandiera della Francia Pierric Poupet 5 gennaio 2024

Arbitri[modifica | modifica wikitesto]

La Union of EuroLeague Basketball Officials (UEBO) ha presentato una lista di 71 ufficiali di gara per la stagione 2023-2024 delle competizioni Euroleague Basketball, EuroLeague e EuroCup:[4]

  • Bandiera dell'Albania Gentian Cici
  • Bandiera dell'Argentina Leandro Lezcano
  • Bandiera del Belgio Nick Van den Broeck
  • Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Dragan Porobic
  • Bandiera della Croazia Denis Hadžić
  • Bandiera della Croazia Josip Radojković
  • Bandiera della Croazia Luka Kardum
  • Bandiera della Croazia Sreten Radović
  • Bandiera della Croazia Tomislav Hordov
  • Bandiera della Rep. Ceca Robert Vyklický
  • Bandiera dell'Estonia Aare Halliko
  • Bandiera dell'Estonia Rain Peerandi
  • Bandiera della Francia Hugues Thépénier
  • Bandiera della Francia Joseph Bissang
  • Bandiera della Francia Maxime Boubert
  • Bandiera della Francia Mehdi Difallah
  • Bandiera della Germania Anne Panther
  • Bandiera della Germania Robert Lottermoser
  • Bandiera della Germania Steve Bittner
  • Bandiera del Regno Unito Eduard Udyanskyy
  • Bandiera della Grecia Ioannis Foufis
  • Bandiera della Grecia Vasileios Pitsilkas
  • Bandiera della Grecia Vasiliki Tsaroucha
  • Bandiera d'Israele Adar Peer
  • Bandiera d'Israele Amit Balak
  • Bandiera d'Israele Noam Gordon
  • Bandiera d'Israele Seffi Shemmesh
  • Bandiera dell'Italia Carmelo Paternicò
  • Bandiera dell'Italia Guido Giovannetti
  • Bandiera dell'Italia Michele Rossi
  • Bandiera della Lettonia Kristaps Konstantinovs
  • Bandiera della Lettonia Oļegs Latiševs
  • Bandiera della Lituania Artūras Šukys
  • Bandiera della Lituania Gytis Vilius
  • Bandiera della Lituania Jurgis Laurinavičius
  • Bandiera del Montenegro Igor Dragojević
  • Bandiera del Montenegro Miloš Koljenšić
  • Bandiera della Polonia Jakub Zamojski
  • Bandiera della Polonia Marcin Kowalski
  • Bandiera della Polonia Piotr Pastusiak
  • Bandiera della Polonia Tomasz Trawicki
  • Bandiera del Portogallo Fernando Rocha
  • Bandiera del Portogallo Sérgio Silva
  • Bandiera della Serbia Ilija Belošević
  • Bandiera della Serbia Marko Juras
  • Bandiera della Serbia Milivoje Jovčić
  • Bandiera della Serbia Uroš Nikolić
  • Bandiera della Serbia Uroš Obrknežević
  • Bandiera della Slovenia Damir Javor
  • Bandiera della Slovenia Mario Majkić
  • Bandiera della Slovenia Matej Boltauzer
  • Bandiera della Slovenia Milan Nedović
  • Bandiera della Slovenia Saša Pukl
  • Bandiera della Slovenia Sašo Petek
  • Bandiera della Spagna Alberto Baena
  • Bandiera della Spagna Carlos Cortés Rey
  • Bandiera della Spagna Carlos Peruga Embid
  • Bandiera della Spagna Emilio Pérez Pizarro
  • Bandiera della Spagna Jordi Aliaga Solé
  • Bandiera della Spagna Juan Carlos García González
  • Bandiera della Spagna Miguel Ángel Pérez Pérez
  • Bandiera della Svezia Saulius Račys
  • Bandiera della Svizzera Sébastien Clivaz
  • Bandiera della Turchia Emin Moğulkoç
  • Bandiera della Turchia Hüseyin Çelik
  • Bandiera dell'Ucraina Borys Ryzhyk

Regular season[modifica | modifica wikitesto]

La Regular Season è iniziata il 3 ottobre 2023 e si concluderà il 12 aprile 2024. Ogni squadra giocherà contro le altre 17 avversarie, disputando un girone di andata e di ritorno per un totale complessivo di 34 partite. Alla fine delle 34 giornate, le prime 6 squadre in classifica si qualificheranno per i playoff, mentre le squadre che si posizioneranno dalla settima alla decima posizione disputeranno i play-in.

Le squadre classificate al settimo e all’ottavo posto si affronteranno in un'unica partita, la cui vincente passerà ai quarti di finale. Nel frattempo, le squadre classificate al nono e al decimo posto si incontreranno in una sfida secca che eliminerà la squadra perdente, mentre la vincente affronterà la perdente della partita tra la settima e l'ottava per l’ultimo biglietto per i playoff. La squadra con il miglior record della stagione regolare sarà la squadra di casa in ogni partita.

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 12 aprile 2024.[5]

Pos. Squadra Pt G V P PtF PtS Diff
1. Bandiera della Spagna Real Madrid 54 34 27 7 2924 2681 243
2. Bandiera della Grecia Panathinaikos 46 34 23 11 2752 2580 172
3. Bandiera di Monaco Monaco 46 34 23 11 2770 2671 99
4. Bandiera della Spagna Barcellona 44 34 22 12 2812 2692 120
5. Bandiera della Grecia Olympiakos 44 34 22 12 2658 2538 120
6. Bandiera della Turchia Fenerbahçe 40 34 20 14 2855 2723 132
7. Bandiera d'Israele Maccabi Tel Aviv 40 34 20 14 2969 2939 30
8. Bandiera della Spagna Saski Baskonia 36 34 18 16 2849 2867 -18
9. Bandiera della Turchia Anadolu Efes 34 34 17 17 2871 2855 16
10. Bandiera dell'Italia Virtus Bologna 34 34 17 17 2728 2804 -76
11. Bandiera della Serbia Partizan 32 34 16 18 2782 2802 -20
12. Bandiera dell'Italia Olimpia Milano 30 34 15 19 2645 2631 14
13. Bandiera della Spagna Valencia 28 34 14 20 2578 2674 -96
14. Bandiera della Lituania Žalgiris 28 34 14 20 2694 2692 2
15. Bandiera della Germania Bayern Monaco 26 34 13 21 2604 2724 -120
16. Bandiera della Serbia Stella Rossa 22 34 11 23 2764 2816 -52
17. Bandiera della Francia ASVEL 18 34 9 25 2646 2859 -213
18. Bandiera della Germania Alba Berlino 10 34 5 29 2591 2944 -353
Legenda: Regolamento:
      Campione d'Europa.
      Partecipante ai play-off.
      Partecipante ai play-in.


Quando più di due squadre sono a pari punti, la classifica viene stilata tenendo conto delle vittorie ottenute nelle partite giocate solo tra di loro. Nel caso in cui tra alcune il pareggio dovesse persistere, ma non fra tutte le squadre, la classifica delle squadre ancora in parità viene determinata tenendo conto nuovamente delle vittorie nelle partite giocate solo tra di loro. Si ripete questa procedura fino a quando il pareggio non è completamente risolto. Se persistesse ancora un pareggio, la classifica è determinata dalla differenza tra i punti segnati e subiti (esclusi quelli degli eventuali overtime) nelle partite giocate solo tra le squadre ancora in parità.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornati al 12 aprile 2024.[6]

Bandiera della Germania
BER
Bandiera della Turchia
EFS
Bandiera della Francia
ASV
Bandiera della Spagna
FCB
Bandiera della Germania
BAY
Bandiera della Turchia
FNB
Bandiera d'Israele
MTA
Bandiera di Monaco
ASM
Bandiera dell'Italia
MIL
Bandiera della Grecia
OLY
Bandiera della Grecia
PAO
Bandiera della Serbia
PAR
Bandiera della Spagna
RMB
Bandiera della Spagna
BAS
Bandiera della Serbia
CZV
Bandiera della Spagna
VAL
Bandiera dell'Italia
VIR
Bandiera della Lituania
ZAL
Bandiera della Germania Alba Berlino 89–97 68–73 74–70 65–82 82–91 71–106 82–90 85–82 67–94 85–99 83–94 79–86 86–91 89–80 66–81 68–83 64–62
Bandiera della Turchia Anadolu Efes 85–84 89–84 98–74 109–86 84–89 105–91 78–80 79–73 85–72 71–68 100–94 80–103 80–87 100–55 77–73 99–75 86–82
Bandiera della Francia ASVEL 63–88 84–80 76–72 100–101 73–83 91–94 77–87 81–77 73–85 81–89 62–88 76–77 81–88 100–91 55–78 84–87 93–79
Bandiera della Spagna Barcellona 93–77 91–74 101–92 98–59 89–81 92–89 67–77 86–90 86–78 80–72 94–76 83–78 89–85 86–81 74–70 84–57 91–73
Bandiera della Germania Bayern Monaco 80–68 86–71 64–76 79–87 67–76 74–89 80–91 91–84 72–76 75–82 94–85 71–92 112–109 74–66 85–84 90–76 64–58
Bandiera della Turchia Fenerbahçe 103–68 80–82 101–86 88–74 98–91 109–74 86–74 85–82 79–77 83–69 91–76 100–99 111–96 76–85 118–88 88–75 80–78
Bandiera d'Israele Maccabi Tel Aviv 102–81 95–86 98–90 90–92 93–90 78–73 93–83 92–86 74–79 90–75 96–81 70–99 89–81 92–98 95–80 95–78 83–76
Bandiera di Monaco Monaco 86–75 82–89 80–70 91–71 89–85 76–69 107–79 80–98 85–77 90–91 85–70 98–74 93–83 98–80 79–78 59–83 69–66
Bandiera dell'Italia Olimpia Milano 82–76 92–76 84–61 74–70 76–62 77–76 90–98 66–72 65–53 68–76 85–83 81–76 76–67 62–76 83–52 90–75 70–83
Bandiera della Grecia Olympiakos 101–87 75–57 80–64 68–77 77–69 84–81 89–72 75–73 79–74 71–65 98–94 71–77 74–75 88–83 56–63 74–69 89–72
Bandiera della Grecia Panathinaikos 84–75 83–76 85–67 89–81 78–71 74–63 81–86 88–63 79–62 78–88 84–71 78–90 95–81 82–65 90–73 90–76 73–71
Bandiera della Serbia Partizan 89–74 100–90 90–77 83–92 78–79 85–84 88–79 89–85 82–69 69–74 92–87 76–88 87–83 88–86 79–66 75–77 81–72
Bandiera della Spagna Real Madrid 99–75 130–126 86–79 65–64 88–73 79–89 106–101 91–73 88–71 90–85 86–97 91–75 91–95 101–94 96–86 100–74 93–79
Bandiera della Spagna Saski Baskonia 88–71 76–97 94–80 94–71 68–76 80–79 92–82 75–77 88–73 80–69 75–73 84–83 77–79 87–85 62–77 81–91 82–99
Bandiera della Serbia Stella Rossa 85–71 97–83 94–73 76–85 74–68 87–56 80–84 76–82 71–93 86–89 76–89 88–72 58–72 90–91 82–64 94–79 91–93
Bandiera della Spagna Valencia 79–71 93–88 69–98 78–88 70–68 77–74 75–66 70–65 84–72 65–78 81–82 67–72 73–76 84–98 85–81 79–71 79–84
Bandiera dell'Italia Virtus Bologna 87–76 93–81 73–63 80–75 85–83 87–79 100–90 78–81 86–79 69–67 79–81 88–84 74–89 91–95 85–79 87–74 79–82
Bandiera della Lituania Žalgiris 77–71 96–70 88–91 80–85 74–73 98–75 70–78 79–83 87–73 76–95 80–68 85–93 62–64 94–76 79–74 72–87 96–81

Colori: verde = vittoria della squadra di casa; rosso = vittoria della squadra in trasferta.
Le partite con lo sfondo più chiaro sono state decise ai supplementari.

Punteggi in divenire[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornati al 12 aprile 2024.[6]

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª
 
Bandiera della Germania Alba Berlino 0 0 0 0 2 2 2 2 2 2 2 4 4 4 6 6 6 6 6 6 8 8 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
Bandiera della Turchia Anadolu Efes 0 0 2 4 4 4 6 8 8 10 10 12 14 14 14 14 14 14 14 14 16 18 18 18 20 22 22 24 24 26 28 30 32 34
Bandiera della Francia ASVEL 0 0 0 0 0 2 2 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 6 8 8 8 10 10 10 10 12 12 14 14 14 14 16 18
Bandiera della Spagna Barcellona 2 4 6 8 8 10 12 12 14 16 18 18 20 20 20 22 22 24 26 28 30 30 30 32 34 36 36 38 40 40 40 42 44 44
Bandiera della Germania Bayern Monaco 2 2 4 4 4 4 4 6 6 8 10 12 12 12 14 14 16 16 16 16 16 18 18 20 20 22 24 24 26 26 26 26 26 26
Bandiera della Turchia Fenerbahçe 2 2 4 6 8 10 10 10 10 10 12 12 12 14 16 18 20 20 22 24 26 26 28 30 30 30 32 34 36 38 38 40 40 40
Bandiera d'Israele Maccabi Tel Aviv 2 4 4 6 6 6 8 8 10 10 12 14 14 16 18 18 20 22 22 24 24 24 26 26 26 26 28 30 32 34 36 38 38 40
Bandiera di Monaco Monaco 0 0 2 4 6 8 10 10 10 12 14 14 16 16 16 18 20 20 20 22 22 24 26 28 30 32 34 36 38 38 40 42 44 46
Bandiera dell'Italia Olimpia Milano 0 0 2 2 2 2 4 4 6 8 8 8 8 10 12 12 14 14 16 18 18 18 20 20 20 22 22 24 24 26 28 28 30 30
Bandiera della Grecia Olympiakos 2 2 2 4 6 6 6 8 10 12 12 12 14 14 14 16 18 20 22 22 22 24 24 26 28 30 32 34 36 36 38 40 42 44
Bandiera della Grecia Panathinaikos 0 2 2 2 4 4 6 8 10 12 12 12 12 14 16 18 20 20 22 24 26 28 28 30 30 32 34 36 36 38 40 42 44 46
Bandiera della Serbia Partizan 0 2 2 2 4 4 6 6 8 8 10 12 14 16 18 18 18 20 20 20 22 22 24 24 24 24 26 26 26 28 28 28 30 32
Bandiera della Spagna Real Madrid 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 20 22 24 26 28 30 32 32 34 36 38 38 40 42 44 44 44 44 46 48 50 52 52 54
Bandiera della Spagna Saski Baskonia 0 2 2 2 2 4 6 8 10 10 12 14 16 16 16 18 18 20 20 20 22 24 24 24 26 28 28 30 32 32 32 32 34 36
Bandiera della Serbia Stella Rossa 2 2 2 2 2 4 4 6 6 6 8 8 8 10 10 12 12 14 16 16 18 18 18 20 20 20 20 20 20 20 22 22 22 22
Bandiera della Spagna Valencia 2 4 6 6 8 10 10 10 10 10 10 12 14 16 16 18 18 20 20 20 20 22 24 24 26 26 26 26 26 28 28 28 28 28
Bandiera dell'Italia Virtus Bologna 0 2 4 6 8 10 10 12 12 14 14 16 18 20 22 22 24 26 28 28 28 30 30 30 32 32 34 34 34 34 34 34 34 34
Bandiera della Lituania Žalgiris 2 4 4 6 6 6 6 6 8 8 10 10 10 10 10 10 10 12 12 14 14 16 16 18 20 22 22 22 22 24 26 28 28 28

Legenda:

Si assegnano due punti per vittoria e zero per sconfitta, non è contemplato il pareggio.
      Vittoria
      Sconfitta
      Annullata

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Referti delle partite aggiornati al 12 aprile 2024 e tratti dal calendario ufficiale EuroLeague.[6]
Tutti gli orari fanno riferimento ai fusi orari CET (UTC+1) e CEST (UTC+2)

1ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Stella Rossa 94-73 ASVEL 5 ott. 2023 19:00
Maccabi Tel Aviv 96-81 Partizan 20:05
Virtus Bologna 79-82 Žalgiris Kaunas 20:30
Bayern Monaco 80-68 Alba Berlino 20:30
Barcellona 91-74 Anadolu Efes 20:30
Fenerbahçe 85-82 (dts) Olimpia Milano 6 ott. 2023 19:45
Panathīnaïkos 78-88 (dts) Olympiakos 20:15
Valencia 70-65 Monaco 20:30
Saski Baskonia 77-79 Real Madrid 20:30
2ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Anadolu Efes 80-103 Real Madrid 12 ott. 2023 19:30
Alba Berlino 86-91 Saski Baskonia 20:00
ASVEL 62-88 Partizan 20:00
Panathīnaïkos 78-71 Bayern Monaco 20:15
Monaco 59-83 Virtus Bologna 13 ott. 2023 19:00
Žalgiris Kaunas 79-74 Stella Rossa 19:00
Olympiakos 68-77 Barcellona 20:15
Valencia 77-74 Fenerbahçe 20:30
Olimpia Milano 90-98 Maccabi Tel Aviv 31 ott. 2023 20:30
3ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Partizan 83-92 Barcellona 17 ott. 2023 18:30
Fenerbahçe 83-69 Panathīnaïkos 19.15
Anadolu Efes 89-84 ASVEL 19:30
Saski Baskonia 68-76 Bayern Monaco 20:30
Real Madrid 93-79 Žalgiris Kaunas 20:45
Olimpia Milano 65-53 Olympiakos 20:45
Stella Rossa 76-82 Monaco 18 ott. 2023 20:00
Virtus Bologna 87-76 Alba Berlino 20:30
Valencia 75-66 Maccabi Tel Aviv 20:30
4ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Fenerbahçe 101-86 ASVEL 19 ott. 2023 19:45
Olympiakos 98-94 (dts) Partizan 20:15
Saski Baskonia 82-99 Žalgiris Kaunas 20:30
Real Madrid 88-71 Olimpia Milano 20:45
Monaco 86-75 Alba Berlino 20 ott. 2023 19:00
Anadolu Efes 77-73 Valencia 19:30
Panathīnaïkos 81-86 (dts) Maccabi Tel Aviv 20:15
Barcellona 98-59 Bayern Monaco 20:30
Virtus Bologna 85-79 Stella Rossa 20:30
5ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Partizan 88-86 Stella Rossa 26 ott. 2023 18:30
Alba Berlino 85-82 Olimpia Milano 20:15
Real Madrid 65-64 Barcellona 20:45
Olympiakos 75-57 Anadolu Efes 21:00
Monaco 107-79 Maccabi Tel Aviv 21:00
Žalgiris Kaunas 72-87 Valencia 27 ott. 2023 19:00
ASVEL 84-87 Virtus Bologna 20:00
Panathīnaïkos 95-81 Saski Baskonia 20:15
Bayern Monaco 67-76 Valencia 20:30
6ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Stella Rossa 74–68 Bayern Monaco 2 nov. 2023 18:30
Fenerbahçe 79–77 Olympiakos 18:45
Žalgiris Kaunas 88–91 ASVEL 19:00
Valencia 79–71 Alba Berlino 20:30
Olimpia Milano 66–72 Monaco 20:30
Virtus Bologna 93–81 Anadolu Efes 3 nov. 2023 20:30
Saski Baskonia 84–83 Partizan 20:30
Barcellona 80–72 Panathīnaïkos 20:30
Maccabi Tel Aviv 70-99 Real Madrid 28 nov. 2023 20:15
7ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Olympiakos 74-75 Saski Baskonia 9 nov. 2023 18:15
Anadolu Efes 86-82 (dts) Žalgiris Kaunas} 18:30
Maccabi Tel Aviv 93-90 Bayern Monaco 20:05
Partizan 85-84 Fenerbahçe 20:30
Olimpia Milano 83-52 Valencia 20:30
Real Madrid 100-74 Virtus Bologna 20:45
Alba Berlino 85-99 Panathīnaïkos 10 nov. 2023 20:00
Barcellona 86-81 Stella Rossa 20:30
Monaco 80-70 ASVEL 21:00
8ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Monaco 82-89 Anadolu Efes 14 nov. 2023 19:00
Maccabi Tel Aviv 74-79 Olympiakos 20:05
Virtus Bologna 86-79 Olimpia Milano 20:30
Valencia 73-76 Real Madrid 20:30
Stella Rossa 87-56 Fenerbahçe 20:45
Alba Berlino 68-73 ASVEL 15 nov. 2023 20:00
Panathīnaïkos 73-71 Žalgiris Kaunas 20:15
Saski Baskonia 94-71 Barcellona 20:30
Bayern Monaco 94-85 Partizan 20:30
9ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Maccabi Tel Aviv 78-73 Fenerbahçe 16 nov. 2023 20:05
Olympiakos 88-83 Stella Rossa 20:15
Olimpia Milano 92-76 Anadolu Efes 20:30
Real Madrid 91-73 Monaco 20:45
Žalgiris Kaunas 74-73 Bayern Monaco 17 nov. 2023 19:00
ASVEL 81-88 Saski Baskonia 20:00
Panathīnaïkos 90-76 Virtus Bologna 20:15
Barcellona 74-70 Valencia 20:30
Partizan 89-74 Alba Berlino 20:45
10ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
ASVEL 100-101 (dts) Bayern Monaco 23 nov. 2023 20:00
Maccabi Tel Aviv 90-92 Barcellona 20:05
Panathīnaïkos 90-73 Valencia 20:15
Virtus Bologna 87-79 Fenerbahçe 20:30
Real Madrid 99-75 Alba Berlino 20:45
Anadolu Efes 100-94 Partizan 24 nov. 2023 18:30
Olympiakos 89-72 Žalgiris Kaunas 20:15
Saski Baskonia 75-77 Monaco 20:30
Stella Rossa 71-93 Olimpia Milano 20:30
11ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Fenerbahçe 100-99 (dts) Real Madrid 30 nov. 2023 18:45
Monaco 85-77 Olympiakos 19:00
Maccabi Tel Aviv 102-81 Alba Berlino 20:05
Olimpia Milano 70-83 Žalgiris Kaunas 20:30
Bayern Monaco 90-76 Virtus Bologna 20:30
Partizan 92-87 (dts) Panathīnaïkos 20:45
Stella Rossa 97-83 Anadolu Efes 1 dic. 2023 20:00
Valencia 84-98 Saski Baskonia 20:30
Barcellona 101-92 ASVEL 20:30
12ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Anadolu Efes 71-68 Panathīnaïkos 5 dic. 2023 18:30
Alba Berlino 64-62 Žalgiris Kaunas 20:00
Olympiakos 71-77 Real Madrid 20:15
Partizan 89-85 (dts) Monaco 20:30
Bayern Monaco 91-84 (dts) Olimpia Milano 20:30
ASVEL 91-94 Maccabi Tel Aviv 6 dic. 2023 20:15
Virtus Bologna 80-75 Barcellona 20:30
Valencia 85-81 Stella Rossa 20:30
Saski Baskonia 80-79