Entella Foot-Ball Club 1932-1933

Voce principale: Virtus Entella.
Entella Foot-Ball Club
Stagione 1932-1933
Sport calcio
SquadraEntella
AllenatoreBandiera dell'Italia Giolitto Sanguineti
PresidenteBandiera dell'Italia Vittorio Rino Brignole
Seconda DivisioneVincitrice
Finali nazionali1º posto nel girone F
Maggiori presenzeCampionato: 4 giocatori[1] (24)
Miglior marcatoreCampionato: Gatti (20)
StadioCampo sportivo di Corso Dante
1931-1932
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Entella Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1932-1933.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1932-1933 l'Entella disputò il campionato di Seconda Divisione Liguria, raggiungendo il 1º posto nel girone B e qualificandosi per i gironi di semifinale.

Prima anche nel girone di semifinale A, disputò la finale contro la Rivarolese che dopo andata e ritorno terminò in parità; allo spareggio prevalse l'Entella che conquistò il titolo di campione ligure di Seconda Divisione.

Il piazzamento nel girone di semifinale le garantì anche l'accesso alle finali nazionali valevoli per la promozione in Prima Divisione.
Venne inserita nel girone F in cui affrontò l'Albingaunia ed anche in questo caso prevalse allo spareggio, ottenendo la promozione.

Divise[modifica | modifica wikitesto]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Prima divisa

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia Basso
Bandiera dell'Italia Boero
Bandiera dell'Italia Mario Bossarelli
Bandiera dell'Italia Giovanni Canale
Bandiera dell'Italia Copello
Bandiera dell'Italia Capriccioli
Bandiera dell'Italia Curotto
Bandiera dell'Italia Fermo Foppiano
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia Beppino Gatti
Bandiera dell'Italia Rodolfo Martinetto
Bandiera dell'Italia Mario Rivarola
Bandiera dell'Italia Giovanni Battista Sanguineti II
Bandiera dell'Italia Scelti
Bandiera dell'Italia Balin Soracco
Bandiera dell'Italia Tullio Zanacchi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Boero, Curotto, Giovanni Battista Sanguineti II e Scelti

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Fontanelli, Cento anni biancocelesti, Empoli (FI), Geo Edizioni, 2014, pp. 73-77.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio