Emilio Doveri

Emilio Doveri
Emilio Doveri con la maglia dell'Arezzo (1984)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1986 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1976-1979Cerretese83 (1)
1979-1980Siena33 (1)
1980-1985Arezzo102 (1)
1985-1986Ternana13 (0)
Carriera da allenatore
2003-2004AglianeseVice
2004-2005SPALVice
2005GrossetoVice
2006GrossetoVice
2007LeccoVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Emilio Doveri (Buti, 27 agosto 1955) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Debutta in Serie D nel 1976 con la Cerretese, con cui approda in Serie C2 nel 1978.

Dopo un altro anno in Serie C2 a Siena, passa all'Arezzo con cui vince il campionato di Serie C1 1981-1982 e disputa le due stagioni seguenti in Serie B, totalizzando 56 presenze in serie cadetta.

Disputa il campionato di Serie C1 1985-1986 con la maglia della Ternana.

Collaboratore tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Conclusa la carriera agonistica è rimasto nel mondo del calcio. Dal 1989 al 1993 è stato osservatore per l'Udinese, nei due anni successivi per l'Inter e poi per il Padova.

Dal 2003 affianca come vice l'allenatore Massimiliano Allegri, alla guida di Aglianese, Spal e Grosseto. Dopo un anno nello staff tecnico del Lecco, torna al fianco di Allegri in tutte le sue successive esperienze: Sassuolo, Cagliari, Milan e Juventus, con l'incarico di collaboratore tecnico-tattico ed osservatore di fiducia anche in campo internazionale.[1][2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Arezzo: 1981-1982
Arezzo: 1980-1981

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Folletti, Trombetta e Doveri con Allegri alla Juventus, su lanuovaferrara.gelocal.it. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  2. ^ Max Allegri raccontato da Doveri, l’amico pisano che lo portò ad Agliana, in inbuti.it, 1º luglio 2015. URL consultato il 15 dicembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, 1985, p. 39.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del Calcio, Modena, Edizioni Panini, 1986, p. 246.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]