Dwayne Schintzius

Dwayne Schintzius
Dwayne Schintzius nel 2011
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza216 cm
Peso118 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2003
Carriera
Giovanili
Brandon High School
1986-1990Florida Gators110 (1.628)
Squadre di club
1990-1991San Antonio Spurs42 (158)
1991-1992Sacramento Kings33 (110)
1992-1995N.J. Nets78 (163)
1995-1996Indiana Pacers33 (111)
1996-1997L.A. Clippers15 (34)
1999Boston Celtics16 (11)
2001-2002Mobile Revelers35 (123)
2003Brevard Blue Ducks1
Nazionale
1987Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-19
Palmarès
 Mondiali Under-19
ArgentoItalia 1987
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Dwayne Kenneth Schintzius (Brandon, 14 ottobre 1968Gainesville, 15 aprile 2012[1]) è stato un cestista statunitense, professionista nella NBA.

Oltre che per la carriera agonistica, è noto per aver partecipato come attore, insieme ad altri colleghi della NBA quali Mark Jackson, Malik Sealy, John Salley e Rick Fox, al film Eddie - Un'allenatrice fuori di testa (Eddie) del 1996, con Whoopi Goldberg e Frank Langella, interpretando un cestista russo di nome Ivan Radovadovitch.

È scomparso nel 2012 all'età di 43 anni a seguito di una leucemia, a causa della quale era stato sottoposto a due trapianti di midollo osseo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Venne selezionato dai San Antonio Spurs al primo giro del Draft NBA 1990 (24ª scelta assoluta).

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

College[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1986-1987 Florida Gators 34 - 27,4 44,0 - 73,8 6,1 2,3 0,4 2,8 10,9
1987-1988 Florida Gators 35 35 30,5 49,1 20,0 73,0 6,5 2,3 0,5 2,6 14,4
1988-1989 Florida Gators 30 30 37,3 52,1 33,3 70,7 9,7 2,7 0,6 1,9 18,0
1989-1990 Florida Gators 11 - 32,3 55,2 0,0 78,9 9,5 1,4 1,0 2,5 19,1
Carriera 110 65 31,6 49,4 15,8 72,9 7,5 2,3 0,6 2,5 14,8

NBA[modifica | modifica wikitesto]

Regular Season[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1990-1991 San Antonio Spurs 42 7 9,5 43,9 0,0 55,0 2,9 0,4 0,0 0,7 3,8
1991-1992 Sacramento Kings 33 0 12,1 42,7 0,0 83,3 3,6 0,6 0,2 0,8 3,3
1992-1993 N.J. Nets 5 0 7,0 28,6 - 100 1,6 0,4 0,4 0,4 1,4
1993-1994 N.J. Nets 30 7 10,6 34,5 - 58,8 3,0 0,4 0,2 0,6 2,3
1994-1995 N.J. Nets 43 11 7,4 38,0 - 54,5 1,9 0,3 0,1 0,4 2,0
1995-1996 Indiana Pacers 33 8 9,0 44,5 - 61,9 2,4 0,4 0,3 0,4 3,4
1996-1997 L.A. Clippers 15 0 7,7 36,1 50,0 87,5 1,5 0,3 0,1 0,6 2,3
1998-1999 Boston Celtics 16 0 4,2 25,0 - 75,0 1,2 0,5 0,0 0,2 0,7
Carriera 217 33 9,0 40,4 12,5 63,8 2,5 0,4 0,1 0,5 2,7

Playoffs[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1993 N.J. Nets 5 0 21,2 44,8 - 50,0 5,0 0,8 0,2 1,2 5,8
Carriera 5 0 21,2 44,8 - 50,0 5,0 0,8 0,2 1,2 5,8

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]