Discussioni utente:Bbruno

Ciao Bbruno, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 09:48, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Forte Diamante.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 12:36, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Ponte Morandi 2.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 22:01, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao BBruno ho notato le tue numerose foto sui quartieri genovesi della valpolcevera e la mia richiesta appare quasi scontata: riesci, tempo e impegni permettendo, a recarti nei principali comuni della valle (Ceranesi, Sant'Olcese, Mignanego, etc.) per scattare qualche fotografia e caricarla su Wikipedia? Come avrai notato questa zona è fotograficamente scoperta e qualche buona immagine arricchirebbe le varie voci. Un saluto e buon lavoro. --Dapa19 (msg) 15:03, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ok! --Dapa19 (msg) 19:38, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo di dirti che in questa categoria trovi tutte le voci della provincia di Genova dove sono assenti immagini. Magari qualche foto ce l'hai già sottomano... Un saluto! --Dapa19 (msg) 19:51, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Salve BBruno, perché sta togliendo le mie correzioni e contribuzioni all'articolo degli "Italo-Venezuelani"? Sebasdiazorozco (msg) 15:23, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]

voce Antonio Meola[modifica wikitesto]

Ciao sono Nannì ed è la prima volta che cerco di creare una voce e che partecipo ad una discussione.Ho visto che su Wiki sono presenti due dirigenti pubblici:ti chiedo gentilmente consiglio su come migliorare questa voce per poterla mantenere. Grazie Nannì --Rutici (msg) 12:54, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Selciato Via Rivassa.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 21:36, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato Immagine:Genova_Borzoli_Via_Rivassa.jpg. Tuttavia, questa immagine è la copia di queste immagini già presenti qua su Wikipedia:

Pertanto la tua immagine è stata proposta per la cancellazione immediata ed è consigliabile che ogni modifica futura avvenga sull'immagine già presente. Nel caso ritenessi più appropriato lasciare un'altra immagine, sentiti libero di mettere in cancellazione l'immagine vecchia e togliere il template di cancellazione da quella da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 06:03, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato Immagine:Valbrevenna_Chiesa-Nenno.jpg. Tuttavia, questa immagine è la copia di queste immagini già presenti qua su Wikipedia:

Pertanto la tua immagine è stata proposta per la cancellazione immediata ed è consigliabile che ogni modifica futura avvenga sull'immagine già presente. Nel caso ritenessi più appropriato lasciare un'altra immagine, sentiti libero di mettere in cancellazione l'immagine vecchia e togliere il template di cancellazione da quella da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 08:35, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Messaggio automatico di Nikbot: Ciao, ho notato che anche l'immagine: Immagine:Valbrevenna Ternano.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. In caso di problemi non esitare a contattarmi. --Filnik 08:36, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao BBruno, sulla questione dialettale di Ceranesi io ti posso solo dire che il dato l'ho preso dalla Wikipedia in lingua ligure e da quanto ne so è abbastanza precisa sui termini favorendo proprio la versione locale. Es: per noi della Riviera di Levante Savona è conosciuta come Savonn-a, ma giustamente la versione ligure usa il corretto termine savonese Sànn-a. Comunque si possono mettere entrambe le versioni anche per correttezza :-) Faccio la modifica. Un saluto --Dapa19 (msg) 09:19, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Spostamento di voci[modifica wikitesto]

Per cambiare titolo ad una voce ci si deve avvalere della funzione di spostamento. I dettagli in Aiuto:Sposta. -- Rojelio (dimmi tutto)

Dado Parisini[modifica wikitesto]

Perchè nella sua voce hai messo il dubbio di enciclopedicità come sezione di cinema, quando nella voce c'è scritto che è un arrangiatore e un produttore discografico??? --Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 14:23, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]

Inesigibile[modifica wikitesto]

In effetti, avevi ragione. :S Non so come mi sia venuto in mente di taggarla come da trasferire. :S Comunque ho rimediato cancellandola.

Ciao. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:33, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Fiumara (Genova)[modifica wikitesto]

Non per la promozionalità ma perchè non vedo come possa essere ritenuto enciclopedico. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:22, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]


Sebastiano Gulli e copyright[modifica wikitesto]

Ciao Bbruno, ho visto che mi hai "parcheggiato" la pagina di Sebastiano Gulli per sospetta violazione di copyright. Volevo avvisarti che ho l'autorizzazione dell'autore per quanto riguarda lo scritto (presente anche nella pagina di everburninglight.org), quindi volevo chiederti come fare a risolvere la questione.

Ciao e buona serata.

Sebartiano Gulli: RE[modifica wikitesto]

Puoi dirgli di consultare questa sezione. Ciao --Guidomac dillo con parole tue 23:01, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:S Olcese Villa Serra.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 19:00, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

S. Bartolomeo[modifica wikitesto]

Ciao, dopo la tua segnalazione ho fatto una ricerca su internet e mi è uscito fuori questo sito, scritto o curato dallo stesso sindaco di Ceranesi, dove si dice che: Ecco perché esso è conosciuto come l'altare dell'Angelo Custode. In esso, il Prevosto Roncallo segnalava che, ancora nel 1735, erano contenute le reliquie di S. Eusebio, poi trasportate alla Guardia. Di più non so dirti... --Dapa19 (msg) 20:33, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Archiviazione discussioni[modifica wikitesto]

Ciao! Ti volevo dire che solitamente, anche dopo aver concluso una discussione, non la si cancella, anche se si tratta di una domanda allo Sportello informazioni... tanto allo Sportello, dopo qualche giorno qualcuno la archivierà... (mentre la tua pagina di discussione devi archiviarla da solo, se vuoi)... Ciao! --Gig (Interfacciami) 14:25, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sportello informazioni[modifica wikitesto]

Ciao, per favore fai attenzione quando scrivi all'interno di una discussione, come si vede da quest'edit hai cancellato una precedente discussione mentre inserivi la tua. Grazie, ciao. --Skyluke 16:52, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao ho seguito il link e purtroppo siamo all'ennesimo caso di copiatura esterna. Bene hai fatto a segnalare la cosa nell'apposita pagina. Ora aspettiamo gli sviluppi... --Dapa19 (msg) 20:47, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

Curriculum vitae[modifica wikitesto]

Ciao Bbruno. Ebe Poli è un curriculum vitae e, come tale, va cancellato, punto 4. --Ginosal beta 19:04, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Infatti non ha nessuna importanza che l'autore l'abbia chiamato curriculum, perché quello è un curriculum anche con altro nome e come tale va cancellato, questo da che wiki è wiki. Ci si può lavorare per cambiare l'aspetto curricolare, ma metterci un {{W}} sperando che qualcuno intervenga, significa rischiare di tenersi la pubblicità su Wikipedia per lungo tempo (ci sarà qualcuno che detiene i diritti delle sue opere, viva o morta che sia). --Ginosal beta 19:16, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Comunque vedo che sono rimasto un po' arretrato, adesso Wikipedia accetta i curriculum vitae (Esculapio ha fatto lo stessa tua considerazione) e la pubblicità. Evidentemente avevi ragione. --Ginosal beta 19:17, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Mura Genova[modifica wikitesto]

Ho inserito nel monitoraggio come fonti la classificazione D. Mancano infatti del tutto le note, per cui ci troviamo nel caso "Problemi di non affidabilità delle fonti, Bibliografia e Note inadeguate, oppure una delle due sezioni del tutto assente". In teoria, cosi' com'e' adesso, non dovrebbe stare neppure in vetrina... --Yoggysot (msg) 07:52, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]

ciao, riesci a dare un occhio, ho completamente riscrittola voce da 0 con relative fonti e collegamenti. Ti avverto visto che il tuo +1, a quanto leggo, era dovuto alle pietose condizioni della voce. grazie. --KrovatarGERO 14:17, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ora ti spiego. Nel lontano 2006 avevo cominciato a mandare alcune mail ai relativi comuni liguri per l'autorizzazione, così come appunto si prevedeva di fare per tutti i comuni italiani. Come puoi notare in questa pagina ben pochi risposero alle mie richieste d'autorizzazione (la maggior parte degli enti non lessero manco l'email...) e solo in 19 su 235 diedero disco verde per l'esposizione dello "stemma ufficiale". Tra i comuni che mi risposero di NO i soli due comuni di Casella e Rossiglione, ma il NO era però riferito all'esposizione dello stemma ufficiale su Wikipedia (che per Casella è questo). Anzi se ben ricordo il Comune mi aveva risposto male e a tono, evidentemente non avevano ben capito lo scopo "benevolo" di Wikipedia...

Nel frattempo tra la comunità wikipediana si era un po' ridiscusso di queste pratiche "annose" (visto anche lo scarso interesse delle amministrazioni civiche verso le nostre richieste) e, quasi in contemporanea con la nuova collaborazione con il sito di Araldica Civica, si è stabilito:

  • di mantenere gli stemmi già caricati negli anni passati (alcuni addirittura sono risalenti al 2004)
  • di far valere la logica del "silenzio assenso" (se non rispondono affari loro)
  • di usare solamente gli stemmi "non ufficiali" (ridisegnati dagli autori del sito) dove almeno abbiamo un'autorizzazione
  • cancellare gli stemmi ufficiali non autorizzati dai Comuni

Con la nuova "ri-disegnatura" dello stemma di Casella da parte di Araldica Civica, secondo me, decade il diniego imposto dall'Ente in quanto noi non esponiamo lo stemma ufficiale, ma un facsimile. Quando verrà ridisegnato anche lo stemma di Rossiglione caricherò anche quello.

Scusa la lungaggine, un saluto --Dapa19 (msg) 21:32, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re: Grazie[modifica wikitesto]

Prego! Complimenti meritati... oltretutto si tratta del mio quartiere! :-) ciao e buon proseguimento --Maxbeer (msg) 23:20, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Casu marzu è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Furriadroxiu (msg) 18:47, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

mi sembra una citazione all'acqua di rose. A parte il fatto che la voce riguarda un prodotto specifico, il riferimento ad un generico "gorgonzola con i grilli" in una canzone mi sembra esagerato. Mi puoi spiegare il contesto specifico della locuzione in quella canzone? oppure linkarmi un testo --Furriadroxiu (msg) 18:47, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mah, mi sembra un po' pochino, ho l'impressione che si stia facendo confusione su quella voce. Il formaggio è attaccato da una moschina, che vi rilascia le uova da cui sviluppano le larve. Il risultato è un alimento alterato, il "formaggio marcio" o il "formaggio con i vermi". Questo può avvenire con qualsiasi formaggio e rientra nei casi tipici di alimenti "andati a male". In Sardegna, invece, si prepara specificamente questo formaggio usando forme di pecorino. Quello che ne esce fuori è un prodotto che ha una sua identità specifica e che non può essere genericamente introdotto fra i "prodotti andati a male". Il "gorgonzola con i grilli" esiste davvero? intendo come prodotto che ha una sua specificità, potrebbe anche essere una semplice metafora.
La mia impressione è che tutti quei nomi messi in quella voce facciano riferimento al formaggio andato a male e non a prodotti specifici, dal momento che non ho mai sentito parlare di altre regioni in cui si usava o si usa inoculare la Piophila nel formaggio per ottenere un particolare prodotto. Ma anche se si trattasse di prodotti specifici, cosa c'entrano con il "casu marzu"? andrebbero fatte voci distinte e segnalate nella sezione "Voci correlate". Fra un po' chiederò la rimozione di quella sezione perché di fatto non è pertinente con il soggetto della voce e credo stia producendo solo confusione. --Furriadroxiu (msg) 19:32, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Francesco Rubino[modifica wikitesto]

Ah... hai fatto benissimo allora, grazie. -- Basilicofresco (msg) 19:22, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Scusami, ti dovevo avvisare ma mi son concentrato su altro. Allora scusami per il rollback e grazie per avermi informato. Buon lavoro! --→ Airon Ĉ 19:41, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Bobbio monaci colombaniani in Liguria[modifica wikitesto]

Ho visto che hai cancellato quello che hai inserito senza consultare le fonti ... io appartengo all'ass.di San Colombano di Bobbio è ho il libro datomi dalla prof.Airaldi che ha dedicato un capitolo su Bobbio ed i possedimento del monastero ... tutto mi viene cancellato benchè inserisco fonti certe e documentate ... è una congiura o ignoranza delle fonti ... abbiamo un archivio con antichi codici e molti hanno scritto dell'argomento Bobbio e la Liguria ... Ho notato che altri hanno scritto molto ma il loro lavoro è stato calcellato ... alcuni storici sono venuti a Bobbio dopo aver seguito altri autori e si sono stupiti di come così poco sia conosciuto. Io posso inserire fonti testi ecc. ma se viene tutto cancellato come faccio --Trebbia (msg) 17:49, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Scusami mi sono accorto che non avevo inserito le fonti su quella voce, mentre le avevo inserite nelle altre cancellate poi da MM ... se vuoi approfondire i testi Liguria Monastica ed i libri della Polonio si trovano alla biblioteca dell'Università di Genova in Via Balbi ... il libro della Airaldi è recente ed è la Storia della Liguria in cui cita Bobbio ed i possedimenti marittimi liguri. Ad ottobre se va in porto al museo diocesano vi sarà una mosta dedicata a S.Colombano e Bobbio ed i monasteri liguri. --Trebbia (msg) 18:53, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

I monaci benedettini arrivarono in liguria solo nel IX secolo prima vi operavano i monaci colombaniani (vestiti di bianco) di Bobbio. I Longobardi avevano distrutto nel sud Montecassino e fino a Carlo Magno non risalirono nel nord'Italia. Spesso i monaci colombaniani sono confusi con i benedettini, dato che proprio nel IX secolo molte chiese, eremi e monasteri passarono in mano ai vescovi che li diedero ai benedettini e da allora di dice chiesa, monastero benedettino. Anche Bobbio l'Abazia di San Colombano è definita benedettina, ma i benedettini vi arrivarono solo nel 1448-49. Inoltre i monaci colombaniani modificarono la regola in senso benedettino, e ciò porto molto alla confusione, ma non appartenevano a nessuna congregazione benedettina ed erano autonomi. Addirittura San Colombano in affreschi ed immagini fu raffigurato vestito di nero e non di bianco e definito monaco benedettino e non irlandese. --Trebbia (msg) 13:16, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Il 14 ottobre a Genova vi sarà un convegno ed una mostra su San Colombano ed i monaci colombaniani del monastero di Bobbio, si spera di fare chiarezza sulle tutte le fondazioni monastiche e non (fondarono anche semplici chiese, ospedali, ma anche cittadine) sorte fino al periodo caroligio. Dovrebbe essere al museo diocesano la mostra ed anche il convegno. Oggi abbiamo avuto qui a Bobbio il convegno nazionale di tutta la stampa cattolica italiana fisc incentrata sull'Europa e San Colombano.--Trebbia (msg) 14:26, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]

Pagina Utente[modifica wikitesto]

Non sono errori ortografici Geborra e Gevona sono solo delle città inventate da me --Tinopucci (msg) 12:11, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Salve Bbruno,
Quando trovi errori (presunti o reali) nelle pagine degli utenti è preferibile farli presente con una breve e garbata noticina SOLO nella pagina delle loro discussioni. Ciao, --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:23, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Scusami tanto io pensavo che erano quelli inizieò subito a corregerli piu spesso. Grazie della segnalazione --Tinopucci (msg) 19:41, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re:Apparizione[modifica wikitesto]

Ho spostato il quartiere ad Apparizione (quartiere di Genova) ed ho realizzato la disambigua Apparizione. Ti chiederei di controllare se ho dimenticato di modificare qualche link entrante. Ciao e grazie.--Burgundo(posta) 11:24, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]

mah non ne penso niente, perchè se restano non danneggiano wp, se si levano non fa niente perchè tanto anke quando non ci sono da noi come voce a se stante,google ti rimanda lo stesso subito al comune e quindi le trovi lo stesso su wp!! per ora i criteri e i precedenti dicono di lasciarli....si vedrà! auguri bruno!! :) ----Anitaduebrocche rotte! 19:49, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Bruno,

spero di star utilizzando la sezione giusta per un'osservazione in merito alla tua risposta su Erzelli.

Vorrei far notare che il collegamento esterno era stato aggiunto perchè a mio parere non è corretta la parte di voce:

"L'area, direttamente raggiungibile con una strada che inizia dal casello Genova-Aeroporto dell'autostrada A10 (Genova-Savona), è attualmente utilizzata come deposito di container vuoti, in fase di programmata dismissione, in futuro ospiterà il Progetto Leonardo, con la creazione di un polo tecnologico (Progetto Dixet del Distretto dell'Elettronica HI-TECH) oltre alla nuova sede della facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Genova (progettata la costituzione del Politecnico) ed un grande parco urbano. "

Infatti, ad oggi l'area è completamente sgombra dai container, e continua, e continuerà ad ospitare, dopo l'intervento di Genova High Tech, due attività produttive, riconducibili alle Ditte Autoveicoli Erzelli (vendita ed assistenza veicoli industriali e commerciali) ed Italferro (commercio e lavorazione ferro per edilizia).

Ritengo l'informazione da inserire con lo stessa "dignità" con cui viene citata l'esistenza del progetto GHT.

Fammi sapere se e come ritieni sia il caso di inserire la modifica.

Grazie

Claudio Boieri

213.21.151.67

--213.21.151.67 (msg) 15:40, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

sempre su erzelli[modifica wikitesto]

Buongiorno Bruno,

ritengo corretta la modifica effettuata alla pagina.

Grazie

Claudio 213.21.151.67

--93.37.37.142 (msg) 11:46, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Chiesa_Brasile.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 06:52, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Chiesa_Cremeno.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 06:53, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Villa Pastorino.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 13:48, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Chiesa_Brasile_1.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 15:17, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Diga_Begato.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 15:43, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Forte_Richelieu_Genova.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 17:12, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Morego_1.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 10:25, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Murta.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 10:36, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Nuovo-mercato_1.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 11:03, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Nuovo_quartiere_S-Biagio.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 11:03, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Nuovo_quartiere_S-Biagio_1.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 11:04, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Rifugio_Preuss.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 16:42, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:S_Francesco.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 17:16, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:S_Rocco_(Brasile).JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 17:16, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:S_Rocco_(Brasile)_1.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 17:16, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Villa_Cambiaso_1.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 21:31, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Villa_Carrega_1.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 21:31, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Template:Quartiere[modifica wikitesto]

Il problema delle coordinate sbagliate dovrei averlo risolto. Avevo confuso l'ovest con l'est, sorry.

Quanto alla densità, me ne sono accorto ma ancora non sono riuscito a trovare un modo per sistemare la cosa. Dovrei trovare comunque un modo. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 02:19, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ho trovato il modo. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 03:18, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Forti di Genova[modifica wikitesto]

Ah finalmente qualcuno che mi dà una mano sulle voci dei Forti di Genova!! belle le voci di Sperone e Begato!--Riottoso? 20:01, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Lago del Pilone[modifica wikitesto]

Gentile sig. Bruno, stiamo conducendo una ricerca sui laghi di Borzoli. Nella voce si legge si riporta la notizia inerente ad una torre scalaria, che connota la diga del Pilone. Si parla anche di un acquedotto sospeso, ma l'utente che ha inserito la notizia è irraggiungibile. Lei, in qualità di studioso della val Polcevera, ne sa qualcosa? Se potesse darci una mano, anche in merito alle altre dighe (le due di Galan e quella di Figoi) e alle attività legate ad esse, glie ne saremo grati. Mi può contattare attraverso la Fondazione Amga. Non le allego indirizzi perché temo lo spamming. Grazie. MP.

Laghi di Borzoli[modifica wikitesto]

Gentile sig. BBruno. le sarei grato se potesse contattarmi in Fondazione Amga a proposito di una ricerca in corso sui laghi di Borzoli. Grazie. 010 5586163 - 010 5586842

Come le foglie - Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao, sono Dembo 77. Ho bisogno di aiuto. Girellando in Wikipedia tempo fa ho scoperto che qualcuno alla voce "Come le foglie" nella pagina di disambiguazione aveva messo la dicitura "Come le foglie, gruppo folk/rock attivo negli anni '70." Ho scritto la voce relativa. Apriti cielo! Da subito mi è stato fatto notare che c'erano dubbi di promo e che la voce non ha basi si enciclopedicità. Il motivo è che, dei due dischi prodotti dal gruppo, uno è in realtà la pubblicazione di materiale del 1972 mai editato, più la registrazione dal vivo di alcuni brani, sempre nello stesso anno, nella sede di Re Nudo. Questo lo bolla come demo. Ora, capisco che un demo non sia gran che, ma si tratta di materiale storico (ripeto del millenovecentosettantadue) pubblicato in quanto il gruppo, pur essendo citato in numerose pubblicazioni ed articoli (di un paio vi do la citazione) non aveva pubblicato nulla all'epoca, essendo un gruppo di duri e puri hippy. Nel 2010, a seguito dell'interessamento di alcuni artisti (tutti ormai vecchierelli, ahimè) il gruppo si è riunito per incidere sempre materiale composto allora, ma finalmente in studio. Da qui la dicitura: un solo album pubblicato "rischio promo". Oggi mi si notifica che la voce viene cancellata. Premesso che sono solo canzonette e che alla fin fine nulla è importante, mi sorgono tre osservazioni: 1) a cosa serve citare in disambiguazione l'esistenza di una voce che non si può scrivere? 2) Condivido la severità nel cassare le voci per motivi pubblicitari e quindi i demo, ma dei demo del '72 pubblicati nel 1999 mi sembrano non rientrino nella categoria "gruppetti cantinari in vena di pubblicità" 3) Ho tolto ogni riferimento alla discografia ma mi sembra che così si capisca poco. Vorrei chiarimenti, grazie

Re: correzioni ortografiche[modifica wikitesto]

Una mia disattenzione: per evitare false correzioni (mie o altrui) ho inserito un avviso nascosto in corrispondenza del termine. Grazie per la nota. --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:44, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Salame Sant'Olcese[modifica wikitesto]

Ciao Bbruno,è vero che sono nuovo di wikipedia ma questo non toglie il fatto che la mia non era una prova di modifica bensì una vera e propria modifica ti spiego brevemente in passato vale a dire due anni fa un utente, non so chi, ha fatto suo l'enunciato su wikipedia del salame di Sant'Olcese collegando come note il Salumificio Cabella, peccato che il salame al quale fa riferimento in questa pagina si parli proprio del salame di Sant'Olcese ma prodotto da Parodi per questo motivo io ho cancellato il diretto suo link al suo sito e ho inserito il mio. Ho visto ora il lavoro che hai svolto per me e ti ringrazio molto aggiungendo il link diretto al salumificio parodi, adesso posso chiederti se si può eliminare il collegamento del sito di Cabella proprio per il motivo che ti spiegavo prima, grazie per l'attenzione che mi hai concesso.

Sono Gigi56,grazie mille per la risposta e hai perfettamente ragione farò capire a quelli del salumificio Parodi questo "piccolo" particolare, grazie ancora a presto

Grazie dei link segnalati, che mi hanno permesso di farmi un'idea più precisa sull'argomento. A presto --Nrykko 17:32, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Mi accodo qui per non aprire una nuova sezione: quei testi che mi hai indicato riportano che non si tratta di comune, ma entrambi citano la località (uno come "borgata" e uno come "quartiere") come parte del comune di Rosso.--Frazzone (scrivimi) 19:19, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]
P.S. Resta però il dubbio che, essendo fonti abbastanza antiche, possa essere stato comune successivamente, sotto i Savoia magari.--Frazzone (scrivimi) 19:40, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Template Polcevera[modifica wikitesto]

Ciao Bbruno volevo ringraziarti per aver creato il template Polcevera, mi hai tolto un lavoro che avrei fatto da lì a poco. Ho messo il template dove ancora mancava e aggiustato qui e là. Bravo e grazie! --Dapa19 (msg) 10:48, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Campi.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 13:04, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Chiesa San Siro Struppa Absidi.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 22:56, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Bbruno, ho visto che hai modificato la pagina di Jeff Garlin, tempo fa. Prima di iscrivermi e di diventare utente, ho scritto io quella pagina dal nulla. Per favore, mi spieghi come potrei fare a inserirlo sulla cronologia di quella pagina o al meno come accertare di averla creata?--SilentFaoro 13:31, 2 gen 2011(CET)

Grazie, non c'è problema comunque perchè tanto non credo che trovarmi sulla cronologia di una pagina del genere mi potesse servire a granchè.--Faoro (msg) 19:17, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

ciao. toni non neutrali rimossi, avviso "P" IMHO rimuovibile. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:01, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

Primi cavalieri del paese d'Oc[modifica wikitesto]

La voce Primi cavalieri del paese d'Oc è una voce tradotta da quella francese Premiers chevaliers du pays d'Oc. Invece la motivazione da te proposta è...

Voce decontestualizzata, dallo stile di scrittura sembra copiata da un testo cartaceo

Non capisco la decontestualizzazione... e nemmeno l'illazione del copiata da... È una voce tradotta! Est-ce que vous avez compris?... Cerchiamo di rimanere nell'ambito del comprensibile. Mi sto occupando della traduzione di voci che riguardano la Provenza e l'Occitania medievale... Questo è il contesto. Se pensi che ci sia qualcosa che non va nella voce, esponi le tue idee più chiaramente, in modo meno criptico e più circostanziato, in modo che io o qualcun altro capisca. Di decontestualizzato mi sembra solo il tipo di template che hai apposto. Carlog3 quisquilie bazzecole pinzellacchere 02:09, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]

Adesso mi sembra di capire un po' meglio la lapidaria informazione contenuta nel template...
Di certo non sarà un'introduzione standard, ma la contestualizzazione storico-geografica la si ricava facilmente già dal primo periodo grammaticale: intorno all'anno mille, assemblee provenzali... Siamo nella Provenza medievale intorno all'anno mille:
Intorno all'anno mille, dalle fonti cartacee emergono « uomini llustri », dove vengono a distinguersi i « grandi di Provenza » come i Pontevès, Sabran o Agoult che si ritrovano nel 1023 nelle assemblee provenzali di pace fra un gruppo di nobili a fianco dei vescovi.
Effettivamente non hai tutti i torti... Diciamo che anch'io, senza sapere niente dell'argomento, avrei magari avuto la stessa impressione e considerazione... Certo non si può fare un processo all'intenzione ai colleghi wikipediani francesi. Può darsi anche che la voce francofona sia stata copiata pari pari come tu dici... Anche a me, così come sta la voce, sembra la prosecuzione di una dissertazione della materia e non l'incipit di una voce. Penso comunque che tutto sta grossomodo nel mettere a posto il primo periodo di cui sopra, onde introdurre meglio la voce. Poi magari qualche inevitabile ritocco qua e là... Che t'aggia dì?... Carlog3 quisquilie bazzecole pinzellacchere

Centro internazionale studi gentiliani[modifica wikitesto]

Puoi dare uno sguardo a quello che ho aggiunto alla voce cui hai apposto il template? Grazie. Pensi che la voce, già come è ora, possa avere una sua autonomia e validità? Saluti--151.50.33.19 (msg) 22:20, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re:Chrissi[modifica wikitesto]

Se ritieni risolto il problema ok, anche se per me il dubbio rimane ancora. Ad agosto avevo fatto qualche ricerca e mi spuntava anche in italiano quel "Chrysi". Il vero problema è che se questa cosa l'avessi detta nell'oggetto della modifica, non mi sarei mai sognato di intervenire. Buon lavoro.--Frazzone (scrivimi) 19:13, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Val Fiorentina[modifica wikitesto]

Ciao Bruno, ho purtroppo notato che qualche anonimo ha eliminato la tua modifica alla voce Val Fiorentina. Dal momento che la tua modifica è corretta (parte della valle è realmente nei comuni di Borca e San Vito di Cadore), ti chiederei di ripristinarla.

Ti ringrazio.

Torrente Noce[modifica wikitesto]

Ciao Bbruno. Vedo che stai contribuendo a Lista di torrenti del comune di Genova (che fra l'altro l'hanno messa in cancellazione. Bè, lasciamo perdere i commenti. No anzi: belìn ma questi cioccan cömme de lamme vôe!) Ma io ti vorrei chiedere soltanto questo. Visto che il torrente Noce lo hai aggiunto tu e visto che sto cercando di completare la lista con le indicazioni dei quartieri attraversati dai torrenti, pur essendo io genovese, non riesco proprio a piazzare il Noce. Di preciso, dov'è? Penso che tu lo sappia e così magari la zona potresti aggiungerla tu stesso. Grassie e W ZENA! --Superzen (msg) 22:52, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

L'ammiraglio marchese di nisa"[modifica wikitesto]

Ciao Bbruno, visto che non la trovo mi diresti per favore il titolo della voce presente su it.wiki?. Grazie--Burgundo(posta) 21:51, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ho trovato, grazie.--Burgundo(posta) 21:56, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Marassi e Quezzi[modifica wikitesto]

Ciao Bbruno! Ho letto con piacere quanto hai scritto sulla pagina dedicata a Marassi, tuttavia non trovo corretto l'inserimento delle interessanti notizie riguardanti Quezzi all'interno di questa pagina. Da come è scritto sembra che Quezzi sia una località di Marassi al pari di Egoli, Pedegoli e del Ginestrato; in realtà storicamente Quezzi comprendeva queste località già dal medioevo. Inoltre nella pagina parliamo del "quartiere", il fatto che Marassi e Quezzi fossero uniti precedentemente nell'unica circoscrizione di "Marassi-Quezzi" (e non semplicemente di "Marassi" come molti pensano) e prima ancora in un unico comune non ne fa un quartiere unico. Secondo me, quindi, sarebbe meglio spostare parte delle interessanti notizie che hai inserito in Marassi nella pagina Quezzi. Cosa ne pensi? --Dcosta (msg) 15:57, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio, direi che ora va proprio bene!--Dcosta (msg) 22:16, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ciao Bbruno, la pagina «Babò» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Ciao Bbruno, la voce in oggetto non è da C3 in quanto scritta in italiano. Andrebbe inserito il tmp album e andrebbe wikificata. Ho pertanto inserito i tag ed ho eliminato il C3. Ciao--Burgundo(posta) 20:55, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ti correggo, cinque utenze pro mantenimento, in realtà, di cui però due riconducibili allo stesso manovratore autore della voce, bloccato, due praticamente resuscitate solo per esprimere un commento privo di pregio - a fronte di una solida motivazione di cancellazione - con un evidente interesse per la voce piuttosto che per il progetto enciclopedico, ed un'altra contraddittoria (la voce è curriculare e senza fonti, però "enciclopedica"...). Le nuove pdc, oltre a prevedere che l'admin faccia una propria valutazione del peso delle argomentazioni, funzionano anche che più si fa meatpuppeting e sockpuppeting e più le voci saranno certamente cancellate.--Kōji parla con me 23:43, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]

Re: Proposta cancellazione Nicolangelo Gelormini[modifica wikitesto]

C'era un errore nel template di cancellazione. Ciao :) --Mauro742 (msg) 22:21, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Violazioni di copyright[modifica wikitesto]

Questo non risolve il problema, si veda Wikipedia:Sospette violazioni di copyright. --Brownout(msg) 19:16, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

Silvia Camporesi[modifica wikitesto]

Ti ho risposto in discussione, ma sarei veramente grato (e sono anche di Genova) per una mano. Sono straniero e non mi e' facile modificare e/o migliorare il testo. Ma Silvia Camporesi e' un nome noto nel panoramo dell'arte fotografico Italiano. Psso capire che manca ancora qualche link, ma visto le pubblicazioni ed i lavori che Silvia ha fatto non ritengo che debba mancare da wikipedia.

--Pingude (msg)--19:50, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]

Testo di Silvia Camporesi[modifica wikitesto]

Fantasma ha già modificato il testo, togliendo una parte. Il testo fu scritto da una curatrice appositamente per wikipedia. Non fu mai usato precedentemente. Posso accettare la modifica di Fantasma, ma Silvia Camporesi e' una presenza tra gli artisti del settore, tanto e' vero che era già menzionata anche in altri parti di wikipedia.

--2.225.234.56 (msg)--07:49, 25 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sophie Turner[modifica wikitesto]

La voce è sempre minima, ma adesso le fonti ci sono, basta vedere i coll. esterni e la mia fonte.--Petrik Schleck 17:24, 30 nov 2011 (CET)[rispondi]

Patrolling[modifica wikitesto]

Ciao! Per favore ricordati di avvisare sempre gli utenti del perché metti in cancellazione le loro voci o annulli le loro modifiche: è essenziale che l'avviso sia tempestivo affinché non perseverino negli inserimenti e perché possano capire quale sia il problema dei loro contributi. Vedi WP:Gestione del vandalismo. Buon lavoro--DoppioM 18:21, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa se rompo di nuovo ma... è importante avvisare gli utenti is adei rollback che delle immediate, anche e soprattutto gli IP. Altrimenti quelli pensano che ci sia stato un problema tecnico e ci riprovano ;)--DoppioM 19:35, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Prima di inserire altri template in pagine musicali, rileggiti per favore Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e artisti musicali.--Vito.Vita (msg) 11:09, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ok, scusa, hai fatto bene...!--Vito.Vita (msg) 12:11, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

La voce Matthieu Pigasse ora mi sembra sufficientemente enciclopedica. Giudica tu. --Giuseppegiuseppe (msg) 19:15, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie, è che è successo un casino... --Italo Stefano Moro (msg) 21:46, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

volatili nel greto del polcevera[modifica wikitesto]

Caro Bbruno,mi chiamo Massimo Fresu e abito a Pra',ti chiedo scusa ma sono una schiappa nell'uso del computer (sono vecchio),una domanda per capire come funziona Wikipedia : "Perchè hai cassato solo i fagiani e non le gallinelle , visto che riguardo ad entrambi l'unica fonte "attendibile" che ho citato sono i miei occhi ?".A proposito,ho visto anche l'airone bianco oltre alla già citata (non da me)garzetta.ciao e scusa di nuovo

Nicastrese[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica a questa voce, dopo che l'avevo disorfanata. Nello specifico, visto che il link che ho messo parte cmq da una voce dell'enciclopedia, vorrei sapere, per mia cultura personale, dove hai letto che se il collegamento parte da una lista non risulta valido ai fini della disorfanazione. Ciao, --il siciliano (msg) 16:37, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Per quel che ne so io le liste sono comunque voci vere e proprie per cui un wikilink messo li vale a disorfanare la voce. Difatti andando su Nicastrese e cliccando su "puntano qui" puoi verificare che dà per buono il collegamento che avevo creato io, rendendo di fatto superfluo il template O. A mio avviso, poi, se quanto da me fatto non ti convinceva appieno potevi provare a creare qualche altro collegamento piuttosto che annullare la mia modifica. Io sono sempre dell'opinione che è molto meglio costruire piuttosto che demolire. Per ciò che riguarda la tua modifica, quindi, per mia prassi evito sempre di annullare le modifiche altrui, per cui se ti ho convinto, ti prego di annullarla tu. Grazie. --il siciliano (msg) 08:12, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

A proposito di voci orfane, se ti interessa (ho visto dopo, questa discussione): Ritorno su "Aiutate una povera orfanella..." --Fioravante Patrone 10:37, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Bbruno, la pagina «Chi troppo vuole nulla stringe» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Marie de France (msg) 13:23, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Qualcuno (anonimo) si era divertito. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:38, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Bruno. Innanzitutto complimenti! E' un piacere vedere quello che aggiungi su Wiki! Ti scrivo per i confini Sampierdarena-San Teodoro. Quello che dici è giustissimo ma sfogliando i giornali quando si parla di Sampierdarena si indica ormai anche la zona iniziale di via di Francia e via Cantore. Ti porto ad esempio l'articolo del Secolo XIX intitolato "Torri Faro. La Sampierdarena che cambia". Reputi ciò un errore dei giornalisti o una nuova definizione dei confini (ormai puramente immaginari) del quartiere di Sampierdarena? Con l'occasione, avendo visto le tue origini della Valpolcevera, ti volevo chiedere se avevi notizie della squadra di inizio novecento della Pro Liguria. E' una pagina a cui sto lavorando! --Cucchiaroni (msg) 23:44, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Dai tuoi contributi vedo che te ne intendi della zona di Genova, se per caso hai info per ampliare questa voce (pdc) magari passaci, ciau

Ciao, come mai avevi messo un C1 a Ludovico Orsi? La storia sembra autentica...--DoppioM 18:43, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Mi ha fregato due volte, allora! :D Grazie e buona serata,--DoppioM 21:07, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao :-) gli avvisi per i film dovresti indirizzarli al Progetto:Cinema, non in Discussioni progetto:Cinema/Film, dove si discute solo del modello di voce per film (v. anche avviso in cima alla pagina) ;-) --Superchilum(scrivimi) 11:29, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao! :-) La pagina che ho scritto (conca irrigua), appunto, è difficilmente ampliabile, puoi proporla per la cancellazione che io sn nabbo su wiki e non so come si fa? Grazie e un saluto--AndrewInter (msg) 00:26, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Cimiteri di Vicenza[modifica wikitesto]

Ciao, ho vosto l'avviso, mi spieghi che cosa dovrebbe essere meglio precisato, o spiegato, o documentato? Grazie --Claudio Gioseffi (msg) 22:50, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

A seguito della cartina che mi hai mostrato ,è eloquente constatare come il confine di Staglieno non comprenda il cimitero anche perchè quelli sono i confini delle ex circoscrizioni, comunque a riprova di quello che dico basta recarsi in piazza Garassini e guardare la facciata del palazzo di sinistra per leggere sulla targa Città di Genova frazione di Staglieno e sul palazzo di destra Città di Genova frazione di Marassi , altra prova è quella di controllare i cap --151.16.163.106 (msg) 21:53, 19 nov 2012 (CET)[rispondi]

Antonio Marini[modifica wikitesto]

Sì è vero. Però non mi sembra essere enciclopedico al punto da metterlo addirittura nel corpo della voce, dove ci sono soltanto link blu. Forse potrebbe rientrare nella Categoria:Personalità legate a Genova se avesse avuto qualche legame con la Città ma, almeno da quanto leggo, nella sua vita sono nominate molte città italiane, ma tra le tante non mi sembra che ci sia anche Genova. --Superzen (msg) 20:02, 22 nov 2012 (CET)[rispondi]

Rojewo (frazione)[modifica wikitesto]

Ciao, perchè continui a reinserire nella voce il Template:E? La voce è enciclopedica come tutte le altre sulle frazioni polacche. Riguardo al Template:O: l'avevo tolto per errore e ora che non è più orfana è necessario rimuoverlo. --ThePolish 19:38, 30 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ciao! In base a quanto da te scritto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio Dattis ho aperto una discussione in Discussione:Ottobasso#Esemplare al MIM?, ti va di intervenire? --BohemianRhapsody (msg) 00:24, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ciao. Su segnalazione di Sanremofilo ti ho aggiunto al gruppo degli utenti autoverificati. Clicca sul titolo di sezione per ulteriori informazioni. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 23:21, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

Rimozione avviso mancanza di fonti[modifica wikitesto]

Gentile Bbruno, la pagina Marcianum Press é stata modificata con l'aggiunta delle fonti. É possibile rimuovere l'avviso di mancanza fonti e le categorie nascoste "senza fonti"? Grazie mille per l'aiuto! Mp

Antonio Pentangelo[modifica wikitesto]

Ciao! Ti segnalo che l'avviso (E) che avevi inserito nella voce Antonio Pentangelo è stato più volte rimosso da ip. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:30, 25 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Patrolling[modifica wikitesto]

Ciao, ricordati di avvisare gli utenti che creano voci di test, improprie o vandaliche, prima di segnalarle per la cancellazione. Grazie e buon proseguimento --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:00, 5 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Re: rimozione categorie[modifica wikitesto]

Ciao. Ho rimosso le categorie dalla pagina della voce e le ho reinserite nella categoria della voce. Ho cioè categorizzato la categoria invece che la voce, io modo che, per restare nell'esempio che hai fatto tu, la categoria:Comuni sparsi della Liguria si possa trovare all'interno della Categoria:Valbrevenna insieme alle altre (categoria:Voci per comune e categoria:Comuni della provincia di Genova) e non in un pagina diversa. --Discanto  ??? 02:57, 27 mag 2013 (CEST)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:San Fermo 01.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 21:00, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sacchetto di indumento[modifica wikitesto]

Un po 'meglio?--Mcapdevila (msg) 19:20, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Chiesa parrocchiale di San Mamante[modifica wikitesto]

Ho annullato la tua richiesta di cancellazione immediata perché il redirect non è orfano. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:42, 23 nov 2013 (CET).[rispondi]

Foto Erzelli[modifica wikitesto]

Ciao! Mi chiamo Larry e sono un "tifoso" del parco tecnologico degli Erzelli. Sto sistemando la voce sugli Erzelli, ed ho notato che le due foto presenti nella voce sono tue. Innanzitutto, grazie per averle scattate ed inserite nella voce, sono molto utili! :-) Ti scrivo per chiederti una cosa. Dato che dal 2010 la situazione agli Erzelli e' cambiata molto, per fortuna, avresti tempo e voglia di scattare qualche nuova foto da inserire nella voce? Sarebbe davvero utile e importante. Fammi sapere, grazie! :-) ----Larry.europe (msg) 21:29, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Capisco, non conoscevo quei problemi di copyright, ma vedrai che riusciremo a risolverli. Se riesci a farle, le tue foto sugli Erzelli sono le benvenute! :-) Grazie! ----Larry.europe (msg)
Ciao come va? Stavo risistemando la voce sugli Erzelli e mi chiedevo se avessi nuove foto da aggiungere. In ogni caso, buon 2015! :-) ~--Larry.europe (msg)
Mi sembra una bella foto, bravo :-) Da dove l'hai scattata? --Larry.europe (msg)
Grazie. Ora la metto nella voce, se poi hai tempo di farne altre sei benvenuto! Ciao! --Larry.europe (msg) 15:39, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ciao come va? Spero tutto bene. Sugli Erzelli, sarebbe ottimo aggiungere qualche altra foto, dopo le ultime da te giustamente inserite nel 2014. Hai tempo di scattarle qualcuna di nuova e caricarla su Commons? Grazie --Larry.europe (msg) 18:29, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]

St. Louis Strikers[modifica wikitesto]

in realtà al progetto calcio non mi sembra che esistano criteri per le squadre di calcio, al momento tutte le squadre sarebbero enciclopediche se hanno fatto una stagione da professionisti o 10 alla massima divisione dilettantistica.. --2.226.12.134 (msg) 09:17, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]

Grazie per la richiesta di cancellazione (però non serve togliere gli interlink da una voce cancellata, resta il link rosso) :-). ciao. --Pèter eh, what's up doc? 17:29, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]

Nel procedimento di orfanizzazione di una voce in cancellazione i collegamenti utili sono quelli a voci esistenti; le pagine di discussione sono escluse (se ti capita di orfanizzare la voce usando il puntano qui puoi tranquillamente tralasciarle). --Pèter eh, what's up doc? 17:55, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]

Chiesa Santi Ambrogio e Carlo[modifica wikitesto]

Perché hai rimosso l'elenco dei parroci?--Ale1031 (msg) 16:53, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

utilizzo foto[modifica wikitesto]

Buonasera, le scrivo dalla Iter Edizioni per comunicarle che saremmo interessati a inserire la sua foto del Rifugio Vajolet nella nuova edizione della guida scritta da Stefano Ardito,I 100 RIFUGI DELLE DOLOMITI, specificando nel colophon la paternità dello scatto. Può visionare la foto che ci interessa seguendo link https://it.wikipedia.org/wiki/Rifugio_Vajolet#/media/File:Rifugio_Vaiolet.jpg

Cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iter Edizioni (discussioni · contributi).

Informazioni su utilizzo immagine[modifica wikitesto]

Neanch'io sono espertissimo, ma avendola tu pubblicata con la licenza "pubblico dominio", mi risulta che possono utilizzarla a volontà senza nemmeno chiederti il permesso --Bultro (m) 14:27, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Artisti genovesi[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai scritto molte voci di artisti genovesi, e di questo ti ringrazio davvero. Sto aggiungendo immagini di loro opere proprio in questi giorni. Il problema è che ci sono molti errori di formattazione che fai da anni e che forse nessuno ti ha ancora mai fatto notare. Innanzitutto mai ripetere l'incipit e riutilizzare un grassetto quando inizi a parlare della biografia. Dati anagrafici, nascita, luogo, nome, sono già appunto nel template bio, non serve ripeterli. Secondo, ci sono tutta una serie di parole che vanno in minuscolo come la c di chiesa, la s di santo, ecccetera. Leggi Aiuto:maiuscole per favore. Terzo, mai mettere wikilink nei titoli delle opere d'arte, a meno che non portino a una pagina su quell'opera d'arte in particolare: questo lo trovi in Aiuto:Wikilink#Quando_non_usarli. Spero che ti abituerai presto a non fare questi piccoli errori e che magari inizierai a correggere le pagine vecchie, per il resto grazie ancora e buon lavoro su wiki. --Sailko 22:35, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, le voci tue erano due, altre erano molto simili ma di altri (forse vi siete ispirati tra di voi per la formattazione). Comunque se conosci già non c'è problema. Qualche link su un ritratto puoi metterlo, ma ricorda che se crei la voce sul dipinto direttamente sarà meglio ;) Grazie --Sailko 10:33, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

IP problematico[modifica wikitesto]

Ciao, l'IP che segnali ha avuto due blocchi fino ad oggi, 4 ore e 1 giorno. Il prossimo sarà maggiore, come recidivo; stiamo a vedere. Ciao --Caulfieldimmi tutto 11:14, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Rivalta-Trebbia o Rivalta Trebbia?[modifica wikitesto]

Ciao, ti chiedo spiegazioni su : 21:23, 11 mag 2015‎ (Bbruno ha spostato la pagina Rivalta-Trebbia a Rivalta Trebbia tramite redirect) dato che ne stavamo discutendo sulla pagina di discussione e tu non sei intervenuto. L'utente che ha creato la voce sostiene con fonti che quella con il trattino è la designazione ufficiale, tu hai fonti per sostenere la tua tesi?--Threecharlie (msg) 06:12, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Nino Ronco[modifica wikitesto]

Ciao, non ho resistito nell'aggiungere due cosette al volo ;). Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 12:16, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Invio copia gratuita I 100 RIFUGI PIU' BELLI DELLE DOLOMITI[modifica wikitesto]

Buonasera Bruno, in merito all'utilizzo della sua foto del Rifugio Vajolet nella guida I 100 RIFUGI PIU' BELLI DELLE DOLOMITI le comunico che il volume è stato pubblicato e avremmo il piacere di inviarle una copia gratuita. Può indicarci il suo indirizzo di corrispondenza inviando una mail a redazione@iteredizioni.it.

La ringrazio e le porgo cordiali saluti Gina Zivi Redazione Iter Edizioni

Re: Segnalazione possibile malfunzionamento[modifica wikitesto]

Ho risolto il problema. Ciao :) --Mauro742 (msg) 20:48, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, in merito al tuo annullamento ti informo che ero iscritto fino a poco tempo fa su wiki (ero l'utente LucaPaz), e che la voce di Totò la modificavo e tenevo d'occhio io. Da ciò che so e che leggo l'uso dei cassetti è sconsigliato, ma non vietato; di conseguenza si potrebbe fare un'eccezione visto che, parliamoci chiaro, la lista dei nomi dei personaggi interpretati non è neanche tanto adatta a un'enciclopedia, quindi tenerla celata nel cassetto penso sia l'opzione migliore. (Terzo utente al quale scrivo questo messaggio; c'è qualcun altro?)--79.33.135.4 (msg) 18:20, 18 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Castelli e fortezze sabaude[modifica wikitesto]

Ma infatti le mie perplessità sono le stesse tue...a me pare un tmp campanilistico in cui è stato inserito un pò di tutto per giustificarne l'esistenza, esagerando. Le batterie costiere a Monte Moro se andiamo a vedere furono costruite in gran parte grazie all'opera dell'Organizzazione Todt, per cui non capisco proprio cosa c'azzeccano con il regno sabaudo. Mi sembra un tmp campato per aria, ma aspettiamo che l'utente dia una risposta, altrimenti per me si può anche cancellare dato che non si capisce proprio cosa si intenda per "fortezze sabaude"--ЯiottosФ 13:23, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Marcetelli[modifica wikitesto]

Ciao Bbruno,ti volevo semplicemente chiedere...perché hai modificato la pagina di Marcetelli? Hai cancellato cose vere..che io testimonio perché sono di lì... Aspettando risposta..distinti saluti Tommy 03 (msg) 00:17, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Marcetelli[modifica wikitesto]

Le informazioni che ho aggiunto sulle due piazze più importanti sono giustamente classificate perché è scritto anche "monumenti di interesse". Aspetto risposta Tommy 03 (msg) 17:21, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Bbruno Dopo la nostra discussions vorrei chiederla di collaborare con me alla formazione della pagina Wikipedia su Edoardo Miriantini, visto che praticamente è vuota.... Aspetto risposta Tommy 03 (msg) 10:45, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Castelli e fortezze e opere difensive sabaude - 2[modifica wikitesto]

Ciao. Scusami per non aver risposto prima ma ero fuori per lavoro. Il criterio che ho utilizzato è quello che hai dedotto tu, e cioè estendendo il periodo sabaudo fino alla seconda guerra mondiale. Ma leggendo il tuo commento mi rendo conto, e sono d'accordo con te, che potrebbe essere troppo generalmente inclusivo. Parliamone pure. Buona giornata! --Brigante Mandrogno 15:39, 4 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Protocollo italo-bega[modifica wikitesto]

Ciao Bruno.

In fatto che il protocollo non sia stato rispettato non cambia la sostanza ( il contenuto) del protocollo.

In quanto ai famosi cartelli "niente animali e niente stranieri" (sono in Belgio dal 1956), mai visto da nessuna parte, ma questo non esclude che non siano mai esistiti. E invece vero che gli alloggi per stranieri, a l'epoca, erano spesso (ma non sempre) dei capannoni in lamiera. Cordialmente. --Cenec (msg) 10:58, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Strumenti per la connettività[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:11, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Voce: Artemisia Viscoli[modifica wikitesto]

Caro Bbruno ti invito a partecipare alla discussione sulla voce sulla quale hai inserito un dubbio "toni agiografici". Potresti dire adesso cosa ne pensi dopo le modifiche. Grazie NikkeSchiav (msg) 10:49, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

http://www.anpi.it/donne_e_uomini/

"Queste pagine sono pubblicate con licenza CC BY-SA 3.0 IT"

--zi' Carlo (dimme tutto) 18:52, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Gisella Meo[modifica wikitesto]

Quando fai patrolling sulle nuove voci, una buona idea è googlare porzioni di testo ;) Ovviamente prendilo per quello che è: un consiglio, non una cazziata--Formica rufa 18:24, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, a proposito di questo ti segnalo che (come peraltro scritto nella voce) Rossetti ha giocato in Serie B nella stagione 1946-1947 e nel campionato di Serie B-C Alta Italia nella stagione 1945-1946 (che di fatto era ancora la seconda serie). Quindi ha 16 presenze su 22 partite totali del Lecco nella stagione 1945-1946 e 24 su 42 l'anno dopo (pertanto dovrebbe rientrare in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori per quanto scritto al punto 4). Detto ciò, io l'avviso non lo tolgo di certo...--Nico.1907 (msg) 21:44, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

Più che altro quel "solo in categorie inferiori" mi aveva fatto pensare che ti fosse sfuggito anche il campionato di B. :) comunque il fatto che la B-C Alta Italia sia equivalente alla Serie B non so se sia scritto da qualche parte, ma essendo a tutti gli effetti la seconda serie italiana nella stagione 1945-1946 (tanto che l'Alessandria, vincitrice del girone finale, fu promossa nel successivo campionato di Serie A), IMHO per questi aspetti lo è (d'altronde anche la Divisione Nazionale 1945-1946 viene considerata esattamente quanto la Serie A per quel che riguarda l'enciclopedicità di chi vi ha militato). --Nico.1907 (msg) 22:12, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ireneo Janni[modifica wikitesto]

Ciao, viste le motivazioni del dubbio, ho chiesto agli amministratori. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:11, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

Tag reference in più punti della pagina[modifica wikitesto]

Ciao! Ho fatto io tutte le tabelle che s'intitolano “Eccellenza mondiale” nelle pagine dell'atletica leggera ai Giochi olimpici.
Ho pubblicato la mia richiesta di mantenere le note vicino alla tabella sulla pagina della caffetteria.
Ho notato che hai cominciato autonomamente a fare le modifiche. Benissimo!
Io sono partito dal 1896 e sono arrivato a Londra 1948.
Un suggerimento: invece di scrivere "Eccellenza", scrivi solo "E", così non si sbraga la tabella. Grazie mille per il tuo aiuto!--Sentruper (msg) 20:04, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ciao Bruno. Mi daresti qualche chiarimento su questo? Dalla citazione diretta nella voce stessa si legge un chiaro "Agostino di Pedemonte", dove Pedemonte è la frazione di Serra Riccò dove è stata ritrovata la tavola. Da cosa si desume che "Pedemonte" fosse il cognome? Grazie. --Lucas 07:29, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]

Sobbolizione[modifica wikitesto]

Ciao, mi sembrerebbe più opportuno C di A, ma vedi tu. Buona serata --Caulfieldimmi tutto 18:35, 6 mar 2016 (CET)[rispondi]

inserimento indirizzo email su templare Palazzo Priuli Ballan[modifica wikitesto]

Ciao Bruno ma perché continui a cancellarmi la email sulla pagina?--Giorgioballan (msg) 11:19, 12 mar 2016 (CET)[rispondi]

Scusa Bruno spero di essere entrato nella sezione giusta per risponderti, wikipedia non è poi così facile da utilizzare. In merito alla cancellazione della mia email mi dici che è possibile inserire la propria pagina internet… ma io non ce l'ho e capita che scolaresche o ragazzi universitari cerchino di contattarmi ma non sanno come. Il senso della email nella pagina Palazzo Priuli è questo --Giorgioballan (msg) 11:36, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]

palazzo priuli ballan[