Detroit Eagles

Detroit Eagles
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Dati societari
CittàDetroit (MI)
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
CampionatoNBL
Fondazione1936
Scioglimento1942
DenominazioneWarren Hyvis Oilers
(1936-1937)
Warren Penns
(1937-1939)
Cleveland White Horses
(1939)
Detroit Eagles
(1939-1943)

I Detroit Eagles furono una squadra professionistica di pallacanestro attiva in National Basketball League dal 1939 al 1941.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il fondatore della squadra fu Gerry Archibald, che nel 1936 diede originariamente vita ai Warren Hyvis Oilers[1]. Nel 1937 la squadra assunse la denominazione Warren Penns e giocò in National Basketball League.

Nel 1939 Archibald trasferì la squadra a Cleveland e mutò la denominazione in Cleveland White Horses. Infine nel 1939 i White Horses si spostarono a Detroit e divennero i Detroit Eagles[2]. Durante questo periodo la squadra continuò a militare in NBL, ma nel 1940 Archibald la cedette ad una azienda di produzioni di sigari, che la mantenne in vita per un'ulteriore stagione[2].

Gli Eagles lasciarono la NBL nel 1941 e divennero una squadra di esibizione. Vinsero l'edizione 1941 del World Professional Basketball Tournament, ma poco tempo dopo sparirono definitivamente anche a causa della partenza per la seconda guerra mondiale di molti dei componenti della rosa[3].

Stagioni[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Lega Denominazione V P % Piazzamento Play-off
1937-38 NBL Warren Penns 3 9 25,0 -
1938-39 NBL Warren Penns/Cleveland White Horses 14 14 50,0 -
1939-40 NBL Detroit Eagles 17 11 60,7 Finale di division
1940-41 NBL Detroit Eagles 12 12 50,0 Semifinale

Cestisti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Murry R. Nelson, The National Basketball League: A History, 1935-1949, McFarland, 2009, p. 24, ISBN 9780786453610.
  2. ^ a b Eric M. Leifer, Making the Majors: The Transformation of Team Sports in America, Harvard University Press, 1998, p. 113, ISBN 9780674543317.
  3. ^ Todd Gould, Pioneers of the Hardwood: Indiana and the Birth of Professional Basketball, Indiana University Press, 1998, p. 116, ISBN 9780253211996.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro