Dane DiLiegro

Dane DiLiegro
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza206 cm
Peso109 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2019
Carriera
Giovanili
2002-2006Lexington High School
2006-2007Worcester Academy
2007-2011UNH Wildcats
Squadre di club
2011-2012Assi Ostuni31 (283)
2012-2013Dinamo Sassari23 (50)
2013-2014Pall. Trieste29 (354)
2014-2015Hap. Gilboa G.E.2 (9)
2015-2016Mens Sana Siena34 (425)
2016-2017Scaligera Verona30 (220)
2017-2018Pall. Forlì 2.01525 (320)
2019Pall. Forlì 2.01510 (104)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Dane Robert DiLiegro (Lexington, 6 agosto 1988[1][2]) è un ex cestista e attore statunitense naturalizzato italiano.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

DiLiegro ha disputato la NCAA dal 2007 al 2011 con i New Hampshire Wildcats. L'anno successivo firma per l'Cestistica Ostuni,[3] giocando così la Legadue FIP 2011-2012; la squadra viene eliminata al primo turno dei play-off dall'N.B. Brindisi.

L'11 luglio 2012 firma un contratto con la Dinamo Sassari, approdando così nella massima serie italiana.[4]
Al termine della stagione non viene confermato dalla società sarda e il 12 settembre firma per la Pall. Trieste,[5] nel nuovo campionato di DNA Gold.

Nell'agosto 2014 lascia l'Italia per trasferirsi in Israele, dove firma per l'Hapoel Gilboa Galil.[6]

Nel 2022 interpreta un personaggio nella seconda edizione del reality statunitense a tema fantasy The Quest.[7] Nello stesso anno ha ottenuto il ruolo di un Predator nel film prequel dell'omonima saga, intitolato Prey, diretto da Dan Trachtenberg.

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dane DiLiegro, su unhwildcats.com, University of New Hampshire. URL consultato l'8 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
  2. ^ (EN) Sam Perkins, Lexington native finds his game on Italy's basketball courts, in The Boston Globe, 8 novembre 2011. URL consultato l'8 ottobre 2012.
  3. ^ Assi Basket Ostuni: arrivano il rookie DiLiegro e Carenza [collegamento interrotto], su sportando.net. URL consultato il 12 settembre 2013.
  4. ^ Firmato il lungo passaportato Dane Diliegro (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 18 agosto 2012.
  5. ^ Trieste, ufficiale la firma di Dane DiLiegro, su sportando.net. URL consultato il 12 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  6. ^ Dane DiLiegro, ufficiale la firma al Gilboa Galil, su sportando.com. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  7. ^ (EN) Dane DiLiegro [DDNumeroUno], SUPER excited to be a part of this!! cannot wait! @disneyplus (Tweet), su Twitter, 3 aprile 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]