Convocazioni per il campionato europeo di calcio 1988

Elenco dei giocatori convocati da ciascuna Nazionale partecipante agli Europei di calcio 1988.

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Danimarca Danimarca[1][modifica | modifica wikitesto]

Allenatore: Bandiera della Germania Ovest Sepp Piontek

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Troels Rasmussen 4 luglio 1961
2 D John Sivebæk 25 ottobre 1961
3 D Søren Busk 10 aprile 1953
4 D Morten Olsen 14 ottobre 1949
5 D Ivan Nielsen 9 ottobre 1956
6 C Søren Lerby 1º febbraio 1958
7 C John Helt 29 dicembre 1959
8 C Per Frimann 4 giugno 1962
9 C Jan Heintze 18 agosto 1963
10 A Preben Elkjær 11 settembre 1957
11 A Michael Laudrup 15 giugno 1964
12 D Lars Olsen 2 febbraio 1961
13 C John Jensen 3 maggio 1965
14 A Jesper Olsen 20 marzo 1961
15 A Flemming Povlsen 3 dicembre 1966
16 P Peter Schmeichel 18 novembre 1963
17 A Klaus Berggreen 3 febbraio 1958
18 A John Eriksen 20 novembre 1957
19 D Bjørn Kristensen 10 ottobre 1963
20 A Kim Vilfort 15 novembre 1962

Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest[2][modifica | modifica wikitesto]

Allenatore: Bandiera della Germania Ovest Franz Beckenbauer

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Eike Immel 27 novembre 1960
2 D Guido Buchwald 24 gennaio 1961
3 D Andreas Brehme 9 novembre 1960
4 D Jürgen Kohler 6 ottobre 1965
5 D Matthias Herget 14 novembre 1955
6 D Uli Borowka 19 maggio 1962
7 A Pierre Littbarski 16 aprile 1960
8 C Lothar Matthäus 21 marzo 1961
9 A Rudi Völler 13 aprile 1960
10 C Olaf Thon 1º maggio 1966
11 C Frank Mill 23 luglio 1958
12 P Bodo Illgner 7 aprile 1967
13 C Wolfram Wuttke 17 novembre 1961
14 D Thomas Berthold 12 novembre 1964
15 D Hans Pflügler 27 marzo 1960
16 A Dieter Eckstein 12 marzo 1964
17 C Hans Dorfner 3 luglio 1965
18 A Jürgen Klinsmann 30 luglio 1964
19 D Gunnar Sauer 11 giugno 1964
20 C Wolfgang Rolff 26 dicembre 1959

Bandiera dell'Italia Italia[3][modifica | modifica wikitesto]

Allenatore: Bandiera dell'Italia Azeglio Vicini

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Walter Zenga 28 aprile 1960 17
2 D Franco Baresi 8 maggio 1960 21
3 D Giuseppe Bergomi 22 dicembre 1963 46
4 D Roberto Cravero 3 gennaio 1964 0
5 D Ciro Ferrara 11 febbraio 1967 4
6 D Riccardo Ferri 20 agosto 1963 12
7 D Giovanni Francini 3 agosto 1963 7
8 D Paolo Maldini 26 giugno 1968 3
9 C Carlo Ancelotti 10 giugno 1959 17
10 C Luigi De Agostini 7 aprile 1963 10
11 C Fernando De Napoli 15 marzo 1964 21
12 P Stefano Tacconi 13 maggio 1957 1
13 C Luca Fusi 7 giugno 1963 1
14 C Giuseppe Giannini 20 agosto 1964 15
15 C Francesco Romano 25 aprile 1960 0
16 A Alessandro Altobelli 28 novembre 1955 57
17 C Roberto Donadoni 9 settembre 1963 16
18 A Roberto Mancini 27 novembre 1964 13
19 A Ruggiero Rizzitelli 2 settembre 1967 2
20 A Gianluca Vialli 9 luglio 1964 25

Bandiera della Spagna Spagna[4][modifica | modifica wikitesto]

Allenatore: Bandiera della Spagna Miguel Muñoz

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Andoni Zubizarreta 23 ottobre 1961
2 D Tomás Reñones 9 agosto 1960
3 D José Antonio Camacho 8 giugno 1955
4 D Genar Andrinúa 9 maggio 1964
5 C Víctor Muñoz 15 marzo 1957
6 C Ramón María Calderé 16 gennaio 1959
7 A Julio Salinas 11 settembre 1962
8 D Manuel Sanchís 23 maggio 1965
9 A Emilio Butragueño 22 luglio 1963
10 A Eloy 10 luglio 1964
11 C Rafael Gordillo 24 febbraio 1957
12 D Diego Rodríguez Fernández 20 aprile 1960
13 P Francisco Buyo 13 gennaio 1958
14 C Ricardo Gallego 8 febbraio 1959
15 C Eusebio 13 aprile 1964
16 A José Mari Bakero 11 febbraio 1963
17 A Aitor Begiristain 12 agosto 1964
18 D Miquel Soler 13 marzo 1965
19 C Rafael Martín Vázquez 25 settembre 1965
20 C Míchel 23 marzo 1963

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra[5][modifica | modifica wikitesto]

Allenatore: Bandiera dell'Inghilterra Bobby Robson

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Peter Shilton 18 settembre 1949 98
2 D Gary Stevens 27 marzo 1963 23
3 D Kenny Sansom 26 settembre 1958 83
4 C Neil Webb 30 luglio 1963 7
5 D Dave Watson 20 novembre 1961 11
6 D Tony Adams 10 ottobre 1966 11
7 C Bryan Robson 11 gennaio 1957 66
8 C Trevor Steven 21 settembre 1963 23
9 A Peter Beardsley 18 gennaio 1961 24
10 A Gary Lineker 30 novembre 1960 32
11 C John Barnes 7 novembre 1963 39
12 C Chris Waddle 14 dicembre 1960 34
13 P Chris Woods 14 novembre 1959 12
14 D Viv Anderson 29 luglio 1956 30
15 C Steve McMahon 20 agosto 1961 3
16 C Peter Reid 20 giugno 1956 13
17 C Glenn Hoddle 27 novembre 1957 50
18 A Mark Hateley 7 novembre 1961 28
19 D Mark Wright 1º agosto 1963 20
20 D Tony Dorigo 31 dicembre 1965 0

Bandiera dell'Irlanda Irlanda[6][modifica | modifica wikitesto]

Allenatore: Bandiera dell'Inghilterra Jackie Charlton

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Packie Bonner 25 maggio 1960
2 D Christopher Barry Morris 24 dicembre 1963
3 D Chris Hughton 11 dicembre 1958
4 D Mick McCarthy 7 febbraio 1959
5 D Kevin Moran 29 aprile 1956
6 C Ronnie Whelan 12 ottobre 1959
7 C Paul McGrath 4 dicembre 1959
8 C Ray Houghton 9 gennaio 1962
9 A John Aldridge 18 settembre 1958
10 A Frank Stapleton 10 luglio 1956
11 C Tony Galvin 12 luglio 1956
12 A Tony Cascarino 1º settembre 1962
13 C Liam O'Brien 5 settembre 1964
14 A David Thomas Kelly 25 novembre 1965
15 C Kevin Sheedy 12 ottobre 1959
16 P Gerry Peyton 20 maggio 1956
17 A John Frederick Byrne 1º febbraio 1961
18 A John Sheridan 1º ottobre 1964
19 D John Christopher Patrick Anderson 7 ottobre 1959
20 A Niall Quinn 6 ottobre 1966

Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[7][modifica | modifica wikitesto]

Allenatore: Bandiera dei Paesi Bassi Rinus Michels

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Hans van Breukelen 4 ottobre 1956
2 D Adri van Tiggelen 16 giugno 1957
3 D Sjaak Troost 28 agosto 1959
4 D Ronald Koeman 21 marzo 1963
5 C Aron Winter 1º marzo 1967
6 D Berry van Aerle 8 dicembre 1963
7 C Gerald Vanenburg 5 marzo 1964
8 C Arnold Mühren 2 maggio 1951
9 A John Bosman 1º febbraio 1965
10 A Ruud Gullit 1º settembre 1962
11 A John van 't Schip 30 dicembre 1963
12 A Marco van Basten 31 ottobre 1964
13 C Erwin Koeman 20 settembre 1961
14 A Wim Kieft 12 novembre 1962
15 D Wim Koevermans 28 giugno 1960
16 P Joop Hiele 25 dicembre 1958
17 D Frank Rijkaard 30 settembre 1962
18 C Wilbert Suvrijn 26 ottobre 1962
19 C Hendrie Krüzen 24 novembre 1964
20 C Jan Wouters 17 luglio 1960

Bandiera dell'Unione Sovietica URSS[8][modifica | modifica wikitesto]

Allenatore: Bandiera dell'Unione Sovietica Valeri Lobanovsky

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Rinat Dasayev 13 giugno 1957 77
2 D Volodymyr Bessonov 5 marzo 1958 67
3 D Vagiz Khidiyatullin 3 marzo 1959 42
4 D Oleg Kuznetsov 22 marzo 1963 26
5 D Anatoliy Demyanenko 19 febbraio 1959 65
6 C Vasiliy Rats 25 aprile 1961 23
7 C Sergei Aleinikov 7 novembre 1961 41
8 C Gennadiy Litovchenko 11 settembre 1963 32
9 C Oleksandr Zavarov 20 aprile 1961 23
10 A Oleg Protasov 4 febbraio 1964 35
11 A Igor Belanov 25 settembre 1960 22
12 D Ivan Vishnevsky 21 febbraio 1957 6
13 D Tengiz Sulakvelidze 23 luglio 1956 47
14 D Vyacheslav Sukristov 1º gennaio 1962 3
15 C Alexei Mikhailichenko 30 marzo 1963 7
16 P Viktor Chanov 21 luglio 1959 7
17 A Sergey Dmitriev 17 marzo 1964 6
18 C Sergey Gotsmanov 27 marzo 1959 25
19 D Sergei Pavlovich Baltacha 17 febbraio 1958 44
20 C Viktor Pasulko 1º gennaio 1961 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Danimarca ad EURO 1988, su calcio.com.
  2. ^ Germania Ovest ad EURO 1988, su calcio.com.
  3. ^ Italia ad EURO 1988, su calcio.com.
  4. ^ Spagna ad EURO 1988, su calcio.com.
  5. ^ Inghilterra ad EURO 1988, su calcio.com.
  6. ^ Irlanda ad EURO 1988, su calcio.com.
  7. ^ Paesi Bassi ad EURO 1988, su calcio.com.
  8. ^ Urss ad EURO 1988, su calcio.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio