Colori e simboli del Football Club Internazionale Milano

Il tradizionale completo dell'Inter: maglia a strisce verticali nerazzurre, pantaloncini neri e calzettoni neri con richiami azzurri.

«Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo.»

In questa pagina sono riportati i colori e simboli del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede a Milano.

Fondata nel 1908, i suoi colori distintivi sono da sempre l'azzurro e il nero che furono scelti dal disegnatore nonché socio fondatore del club Giorgio Muggiani: con tale abbinamento cromatico Muggiani intese da una parte rendere omaggio rispettivamente al cielo e alla notte che avevano tenuto a battesimo la nascita della nuova squadra, ispirata da principi di fratellanza, e dall'altra opporsi al binomio rosso e nero espresso dai rivali cittadini del Milan. Dall'emblema distintivo della famiglia Visconti, fondatrice del Ducato di Milanoantico Stato dell'Italia settentrionale con capitale l'omonima città — deriva l'adozione tra i simboli societari di un biscione, declinato nel corso degli anni in varie forme più vicine a quelle di un serpente (che comparve per un breve intervallo di tempo sullo stemma del club) che non alla classica bissa storicamente legata alla città meneghina. Dalla bandiera del Ducato di Milano venne presa a prestito la croce rossa su campo bianco che servì da ispirazione per il disegno della casacca distintiva della Società Sportiva Ambrosiana, nuova realtà calcistica nata dalla fusione con i rivali cittadini dell'Unione Sportiva Milanese — imposta dal regime fascista e mai realmente digerita — che ebbe tuttavia vita breve in favore di un ritorno al classico nerazzurro.

La denominazione e la simbologia adottata dall'Inter sono state, nel corso della sua storia, fonti d'ispirazione per i nomi, le divise e gli stemmi di numerose società calcistiche italiane e straniere, tra cui il Pisa,[2] il Renate[3] lo Chambly,[4] il Martigues,[5] l'Inter Escaldes,[6] l'Inter Turku,[7] l'Independiente del Valle[8] e l'Interclube.[9]

La maglia[modifica | modifica wikitesto]

Prima divisa[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dagli albori agli anni 1930[modifica | modifica wikitesto]
La formazione dell'Inter che nel 1910 vinse il suo primo titolo nazionale; la maglia palata nerazzurra — diversa da giocatore a giocatore in quanto realizzata da maglifici diversi — è abbinata a pantaloncini bianchi e calzettoni neri.

A scegliere i colori della tradizionale maglia nera e azzurra palata (dal termine araldico "palo", che indica strisce verticali) fu l'illustratore Giorgio Muggiani.[1] Originariamente, il numero delle strisce sulla maglia — in realtà una camicia di cotone pesante e di flanella, in considerazione del fatto che si giocava quasi esclusivamente nei mesi primaverili — variava a seconda del manufattore, dato che venivano confezionate da sartorie artigianali varie o addirittura in casa indossava ancora casacche realizzate da maglifici diversi (pur cercando una certa uniformità):[10] in ogni caso le righe nere variavano da un minimo di tre a un massimo di cinque, mentre quelle azzurre da un minimo di tre a un massimo di quattro. La maglia poteva presentare scollo a V nero, più o meno ampio, colletto nerazzurro o ancora colletto bianco e laccetti.[11] Il capitano di allora, Virgilio Fossati, veniva contraddistinto dallo stemma di Milano cucito sul petto.[12]

Fino alla fine degli anni 1920 non ci furono novità sostanziali a parte la comparsa sul petto di uno stemma con il biscione di Milano nella stagione 1912-1913.[13]

Nel campionato 1923-1924 i nerazzurri indossarono per la prima volta una divisa a maniche corte.[14]

Nel 1928, a seguito della fusione con i concittadini dell'Unione Sportiva Milanese — voluta dal regime fascista, che impose anche il cambio di denominazione in Società Sportiva Ambrosiana — la tradizionale divisa palata fu accantonata in favore di una maglia bianca con scollo a V crociata in rosso, sulla quale venne apposto all'altezza del petto uno stemma ovale con fascio littorio. La nascita della nuova realtà fu osteggiata sia dai tifosi, che continuavano a chiamarla Inter, sia dai dirigenti che nell'amichevole Ambrosiana-Newcastle Utd del 19 maggio 1929 usarono la maglia nerazzurra con lo stemma della Milanese.[15] Nella stagione 1929-1930 si ritornò alla maglia che aveva caratterizzato il club prima della fusione, con lo stemma della Milanese sul petto.

La divisa utilizzata dall'Ambrosiana, nata dalla fusione tra Inter e Milanese, nella stagione 1928-1929: maglia bianca rossocrociata abbinata a calzoncini e calzettoni neri.
Dagli anni 1930 ai 1950[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1930-1931, la squadra appose per la prima volta sulla maglia lo scudetto con fascio littorio — che aveva esordito per la prima volta sulla maglia del Genoa nel campionato 1924-25 — mentre per quanto riguarda le variazioni stilistiche si segnalò lo scollo a V a scacchi che richiamava i colori sociali (bianco e nero) della Milanese.[16] Dal 1932-1933 l'Inter tornò a usare la maglia che aveva indossato nei campionati 1927-1928 e 1929-1930, senza lo stemma della Milanese. Nella stagione 1938-1939, la divisa fu impreziosita dallo scudetto.

Questa maglia fu usata anche nel 1939-1940 mentre la stagione 1940-1941, segnò l'immediato ritorno dello scudetto sul petto dopo un anno di assenza. Dal 1941 al 1946 venne usata prevalentemente una divisa a sei righe — tre nere e tre azzurre — mentre per il 1946-1947 fu usata una maglia con sette righe, tre nere e quattro azzurre. Dal 1947 al 1959 la casacca ebbe in prevalenza quattro strisce nere e tre azzurre. Nella stagione 1958-1959 comparve lo stemma societario sul petto. L'anno seguente la maglia restò invariata, ad eccezione dello stemma societario che fu rimosso.

Anni 1960 e 1970[modifica | modifica wikitesto]
Dalla seconda metà degli anni 1960, l'Inter ha apposto sulle proprie maglie una stella — qui sopra lo scudetto tricolore — per celebrare la vittoria del decimo titolo nazionale.

Nel 1961-1962 e nel 1962-1963, le righe divennero nove — quattro nere e cinque azzurre — ma nella stagione immediatamente successiva tornarono a essere sette, quattro nere e tre azzurre. La divisa per il 1963-1964 fu impreziosita dal tricolore, che celebrava il campionato conquistato l'anno precedente. Fu un periodo di grandi soddisfazioni sportive per la squadra che contribuì alla formazione di una divisa iconica, che infatti subì poche modifiche e non sostanziali fino al 1971, se si eccettuano il tricolore che tornò a campeggiare sulle maglie nella stagione 1965-1966 e la stella celebrativa del decimo titolo italiano in quella 1966-1967. Dal 1967-1968 sul petto rimase solo la stella.

Nel 1971-1972 la maglia fu impreziosita dal tricolore. Da quella stagione e fino a quella 1976-1977 la divisa non subì modifiche degne di nota; il numero delle strisce fu prevalentemente pari a sette. A partire dalla stagione 1977-1978 comparve stabilmente sulla maglia il logo del fornitore tecnico, quello della Puma.[17] Nell'annata successiva la maglia si fregiò per la prima volta della coccarda tricolore in virtù del successo dell'anno prima nella Coppa nazionale. La maglia della stagione 1979-1980 rimase invariata rispetto a quella dell'annata precedente, eccezion fatta per l'adozione di un nuovo stemma sociale all'interno del quale faceva bella mostra di sé un serpente.

Anni 1980[modifica | modifica wikitesto]
La prima metà degli anni 1980 segna l'arrivo sulle maglie delle prime sponsorizzazioni.

Per la stagione 1980-1981, la divisa tornò a esporre il tricolore in luogo dello stemma che trovò spazio solo sulla manica destra. Inoltre, le strisce si fecero più fitte e vennero adottati dei pantaloncini azzurri. Dal 1981 l'Inter abbandonò il fornitore tecnico tedesco per legarsi all'azienda italiana della Mec Sport e le strisce tornarono leggermente più larghe. L'anno successivo comparve sulle maglie nerazzurre pure il primo sponsor ufficiale.[18] Già dal 1983-1984 tornarono i pantaloncini neri e la divisa rimase sostanzialmente invariata fino al 1986.

L'annata 1986-1987 vide l'esordio di un nuovo fornitore tecnico, il francese Le Coq Sportif, che si distinse nel biennio di sponsorizzazione per l'adozione di un numero di strisce variabili da un minimo di sette a un massimo di nove e per aver riportato lo stemma sociale sul petto. Nella stagione 1988-1989, la prima dell'azienda tedesca Uhlsport, si assistette alla comparsa sulle maglie di una versione dello stemma leggermente ritoccata che apportava sopra anche la denominazione del club. La casacca della stagione 1989-1990 fece segnare il ritorno del tricolore, che spostò il nuovo stemma sociale — ancora cambiato e più simile adesso a quello originario — sulla manica destra.

Anni 1990[modifica | modifica wikitesto]
L'uniforme usata nella stagione 1993-1994; a partire dalla prima metà degli anni 1990 la tonalità d'azzurro — qui più chiara rispetto ai decenni passati — cambierà diverse volte.

Nel 1991 si registrò un nuovo cambio di fornitore tecnico dopo l'accordo con la Umbro: l'azienda inglese esordì con una maglia contraddistinta da un numero di strisce pari a sette, tre nere e quattro azzurre. La divisa per l'anno successivo si caratterizzò per l'uso di una tonalità di azzurro più chiara rispetto alle precedente e per un numero di righe più elevato. Dal 1993 al 1995 le strisce furono stabilmente nove, cinque nere e quattro azzurre.

La stagione 1995-1996 fu segnata dall'utilizzo di una tonalità di azzurro più scura che fu confermata anche nelle due successive annate. Nella stagione 1997-1998 la maglia presentava nella parte inferiore una caratteristica serigrafia del logo sociale. Esaurito il rapporto con l'azienda inglese nel 1998-1999, il club firmò un nuovo contratto con il fornitore tecnico americano della Nike, che esordì presentando una maglia sostanzialmente nel solco delle precedenti.

Anni 2000[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2000-2001 la Nike non apportò elementi di grande novità, mentre nel 2001-2002 decise di introdurre nella tradizionale palatura nerazzurra degli inserti gialli, che vennero confermati anche nell'annata successiva. Nella stagione 2003-2004 la divisa si caratterizzò per una generale predominanza dell'azzurro sul nero, soprattutto nella parte inferiore della stessa, mentre non ci furono grosse novità l'anno successivo.

Nella stagione 2006-2007 tornò a campeggiare sulla maglia del club il tricolore — a distanza di diciassette anni dall'ultima volta — mentre la coccarda tricolore, simbolo della Coppa Italia conquistata nell'annata precedente, trovò spazio solo sulla manica sinistra. La stagione 2007-2008 rappresentò per il club quella celebrativa dei primi cento anni dalla sua fondazione. Per celebrare la ricorrenza, la Nike elaborò una divisa più classica: la maglia presentava sette righe — tre nere e quattro azzurre — con lo scudetto tricolore disposto al centro della stessa.[19] Per il 2008-2009 l'azienda americana pensò a degli inserti di color oro sulle maniche e nella parte inferiore della maglia.[20] Nella stagione 2009-2010 la maglia presentò nove strisce — cinque nere e quattro azzurre — mentre lo stemma societario venne circondato dai colori della bandiera italiana (verde, bianco e rosso) per celebrare i cento anni dal primo scudetto.[21]

Anni 2010[modifica | modifica wikitesto]
La maglia nerazzurra dell'annata 2009-2010, con righe più larghe; tuttavia, con l'arrivo del XXI secolo il numero delle stesse subirà notevoli variazioni.

L'annata 2010-2011 fece segnare una sostanziale innovazione: per la prima volta le strisce nerazzurre non furono definite ma presentarono un effetto sfumato che richiamava la pelle del biscione, simbolo della squadra. Novità anche per lo stemma, che venne racchiuso in tre cerchi concentrici con i colori sociali (oro, blu e nero)[22] e per lo scudetto tricolore che, dopo la sopravvenuta vittoria nel Mondiale per club nel dicembre dello stesso anno, andò ad affiancare la coccarda nella parte destra della maglia lasciando spazio al centro al FIFA Champions Badge.[23] Dopo una stagione così innovativa, l'anno seguente la Nike scelse di tornare, in un certo senso, alle origini. Le classiche strisce nerazzurre infatti, divennero più sottili, in controtendenza con i campionati passati. Degno di nota fu il colletto a polo con chiusura a due bottoni.[24] Per il 2012-2013, le strisce della maglia, a girocollo, divennero cinque — tre azzurre e due nere — mentre le maniche furono completamente nere con risvolto azzurro.[25] La casacca della stagione 2013-2014 presentò bande leggermente più strette rispetto a quella della passata stagione e una tonalità di azzurro più scura del solito, tendente al blu. Il colletto fu per la prima volta alla coreana, più basso e rotondo, di colore nero.[26]

L'annata 2014-2015 fece segnare una vera e propria rivoluzione: la maglia fu caratterizzata da un colletto a polo prevalentemente nero, con una rifinitura azzurra sulla parte superiore, e strisce nere più strette, ulteriormente definite da tredici pinstripes azzurre, quasi a ricordare un elegante gessato. Le maniche seguivano la trama principale per poi finire con una striscia sottile azzurra e una banda di colore nero ai bordi.[27] La maglia 2015-2016 si ispirò a quella del 1990-1991 per celebrare i venticinque anni dalla vittoria della prima Coppa UEFA: fece così ritorno la classica divisa a strisce nere e azzurre.[28] L'anno successivo la Nike confermò le tradizionali righe verticali nerazzurre, ma aggiunse una particolare grafica a linee ondulate; inoltre, vennero proposti dei curiosi calzettoni gialli.[29]

Nella stagione 2017-2018 l'azienda americana rivoluzionò ancora le righe, proponendole asimmetriche,[30] prima di tornare ad uno stile più classico nell'annata seguente, quando l'elemento più interessante fu la grafica a pelle di serpente nella parte inferiore della casacca. Questo fu anche il terzo anno consecutivo in cui vennero proposte le maniche monocolore nere.[31] Nella stagione 2019-2020 l'azienda americana pensò a un inserto a strisce diagonali all'altezza del petto che si intersecava con le classiche righe verticali nere e azzurre.[32]

Anni 2020[modifica | modifica wikitesto]

Per la stagione 2020-2021 la Nike scelse di reinterpretare la tradizionale palatura proponendo delle spesse righe a zig-zag nerazzurre, che riprendevano il biscione, e un motivo a onde. La maglia si rifaceva a forme e colori caratteristici dello stile tribal-pop.[33] Nella stagione 2021-2022 la maglia presentò una trama a pelle di serpente, che richiamava nuovamente il biscione.[34] Da segnalare il ritorno dello scudetto e il debutto sulla maglia del nuovo logo societario, svelato già nel corso della stagione precedente.[34] L'annata 2022-2023 vide il ritorno della classiche strisce nerazzurre, con un design ispirato a quello degli anni 1960; la parte superiore del busto fu caratterizzata da una fascia nera.[35] Nella stagione 2023-2024 la maglia presentò un motivo a mosaico, che sfumava tra le tradizionali strisce nerazzurre; lo stesso motivo fu inserito all'interno del colletto, affiancato dalla bandiera di Milano, presente sempre sotto forma di mosaico. Come nella stagione precedente, la parte superiore della casacca fu caratterizzata da una fascia nera.[36]

Evoluzione[modifica | modifica wikitesto]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1908-1909
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1909-1910
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1910-1915
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1919-1920
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1920-1921
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1921-1924
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1924-1928
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1928-1929
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1929-1930
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1930-1931
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1931-1932
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1932-1936
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1936-1937
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1937-1938
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1938-1939
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1939-1940
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1940-1941
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1941-1947
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1947-1953
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1953-1955
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1955-1957
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1957-1958
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1958-1959
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1959-1961
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1961-1962
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1962-1963
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1963-1964
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1964-1965
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1965-1966
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1966-1967
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1967-1971
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1971-1972
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1972-1973
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1973-1974
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1974-1975
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1975-1976
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1976-1977
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1977-1978
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1978-1979
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1979-1980
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1980-1981
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1981-1982
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1982-1983
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1983-1986
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1986-1988
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1988-1989
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1989-1990
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1990-1991
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1991-1992
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1992-1994
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1994-1995
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1995-1996
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1996-1997
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1997-1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1998-1999
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1999-2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2000-2001
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2001-2002
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2002-2003
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2003-2004
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2004-2005
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2005-2006
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2006-2007
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2007-2008
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008-2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009-2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2011-2012
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2012-2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2013-2014
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2014-2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2015-2016
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016-2017
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2017-2018
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2018-2019
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2019-2020
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2020-2021
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2021-2022
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2022-2023
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2023-2024

Seconda divisa[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La tradizionale seconda maglia bianca dell'Inter, qui nel modello adottato nella stagione 1999-2000.

Dagli anni 1910 e fino alla prima metà degli anni 1940, le maglie da trasferta dell'Inter furono prevalentemente bianche, talvolta con inserti nerazzurri. In alcune gare della stagione 1914-1915 la squadra scese in campo con una particolare maglia bianca con scollo a V, girocollo con laccetti e polsini nerazzurri e fondo della stessa azzurronero nella quale spiccava la scritta F.C.I. sul petto.[37] Nella stagione 1927-1928 i giocatori dell'Inter indossarono una maglia granata con scollo a V[38] — riproposta nel 1951-1952, nella variante con girocollo[39] —, mentre nella stagione nel 1937-1938 e nel 1941-1942 comparve una maglia arancione a girocollo.

A partire dalla seconda metà del decennio venne introdotta stabilmente una muta da trasferta di colore bianco che poteva avere girocollo e polsini nerazzurri — ciò avvenne dal 1946 al 1949, e nel 1951 —, oppure scollo a V e laccetti, girocollo, fascia e polsini azzurroneri — nel 1946 e nel 1952 —, o ancora fascia azzurronera, girocollo azzurronero e polsini nerazzurri, come nel 1950. Dalla stagione 1952-1953 a quella 1954-1955 tornò la maglia arancione, con girocollo e polsini neri oppure con girocollo azzurro e polsini neri.

Dal 1956 al 1965 fu adottata una maglia bianca con sbarra nerazzurra, con scollo a V e laccetti,[40] con un'unica variazione nella stagione 1964-1965 rappresentata dal girocollo azzurronero.[41] Per l'annata 1965-1966 e fino a quella 1969-70, venne scelta ancora una casacca bianca con girocollo azzurronero e polsini nerazzurri, ma tornò la fascia azzurronera come nell'immediato secondo dopoguerra.[42] Dal 1971 al 1976 fu utilizzata una casacca bianca con scollo a V, colletto e polsini nerazzurri; fece eccezione il 1975, quando tornò la maglia bianca con girocollo, fascia e polsini nerazzurri. Nell'intervallo di tempo dalla stagione 1976-1977 a quella 1985-1986 i giocatori indossarono una maglia bianca con colletto e polsini neri e striscia nerazzurra sulle maniche. Nell'annata 1986-1987 venne utilizzata una casacca bianca con colletto nerazzurro e polsini neri, che venne confermata fino al 1988 salvo leggere variazioni.

I due motivi stilistici più ricorrenti nelle uniformi di cortesia del club: la fascia, qui nell'annata 1965-1966 (a sinistra), e la sbarra, qui nella stagione 2011-2012 (a destra), entrambe richiamanti i colori sociali nerazzurri.

Nella stagione 1988-1989 venne introdotta una curiosa fantasia azzurronera all'altezza del petto che caratterizzò la maglia da trasferta fino alla stagione 1990-1991. Dal 1991 al 1993 la casacca bianca con colletto e polsini nerazzurri fu contraddistinta da un'altra fantasia azzurronera ma questa volta all'altezza delle spalle, mentre dal 1993 al 1995 tornò la maglia bianca con colletto e polsini nerazzurri e striscia azzurronera trasversale. Nella stagione 1995-1996 la parte superiore della maglia fu occupata da un curioso collage dello stemma societario mentre in quella 1996-1997, la casacca fu bianca con colletto e striscia nerazzurra sulle maniche e fascia orizzontale azzurronera. Nel 1998 una fascia verticale azzurronera occupò la parte sinistra della maglia. Dal 1998 al 2001 la maglia, a parte alcune leggere variazioni, fu pressoché bianca con scollo a V, mentre nel 2001-2002 fu usata una maglia bianca e grigia con girocollo nero. Nella seconda metà degli anni 2000 furono proposte maglie bianche con la tradizionale fascia azzurronera trasversale — come nel 2003 — od orizzontale — ciò accadde nel 2006 e nel 2010[21] —, o ancora con inserti di vario tipo azzurroneri, come nel 2005, nel 2007 e nel 2009;[20] tuttavia non mancarono curiosi esperimenti come nel 2003-2004, quando venne adottata una maglia gialla. Discorso a parte per la divisa bianca rossocrociata della stagione 2007-2008, che ebbe un chiaro intento celebrativo in vista del centenario del club.[19][43]

Nella stagione 2010-2011 la maglia bianca da trasferta presentò sul fianco sinistro il disegno di un biscione stilizzato, con la testa che sbucava sulla manica.[22] La seconda maglia per l'annata 2011-2012 fu come di consueto bianca ma si caratterizzò per il ritorno della storica sbarra nerazzurra.[44] Per la maglia della stagione 2012-2013 il colore scelto fu il rosso, voluto dal presidente Massimo Moratti stesso[25] e ispirato sia dalla propria passione per il Manchester Utd[45] sia, più prosaicamente, dallo stemma cittadino; inserto nerazzurro per il bordo delle maniche.[25] Nel 2013-2014 la seconda maglia tornò a essere interamente bianca, con colletto alla coreana azzurro e bande orizzontali nerazzurre sulle maniche,[26] dopo che la scelta del rosso era stata oggetto di contestazione della maggior parte dei tifosi.[46] La maglia dell'annata successiva fu bianca, con una grafica a righe grigio chiaro che disegnava al centro la croce di San Giorgio.[47] Nella stagione 2015-2016 venne realizzata una casacca bianca con una fascia orizzontale azzurronera e con una grafica tono su tono che richiamava il disegno della pelle di un serpente.[28] Il bianco venne confermato anche nelle tre annate successive: nel 2016-2017 con il particolare delle maniche cinte di nerazzurro,[29] nel 2017-2018 con quello delle maniche bicolore (grigia e azzurra)[30] e nel 2018-2019 con quello della grafica a rombi grigio chiaro sul busto, a richiamare la pelle del serpente.[30] Nella stagione 2019-2020 la Nike propose, invece, una maglia color acquamarina con un ricamo oro e nero intorno al collo a V e alle maniche.[48]

L'annata 2020-2021 vide il ritorno del più tradizionale bianco e fu caratterizzata da un motivo a rete con righe sottili nerazzurre, presente anche sulle maniche e sul retro, ispirato al postmodernismo milanese degli anni 1980.[49] Nella stagione 2021-2022 la maglia fu ancora bianca, con un serpente nerazzurro disegnato a mano che la attraversava dalla parte anteriore a quella posteriore.[50] Nell'annata 2022-2023 la casacca fu bianca con una stampa di colore light acqua raffigurante un planisfero, a sottolineare lo spirito inclusivo e l'apertura al mondo del club.[51] Nella stagione 2023-2024 la maglia vide il ritorno su sfondo bianco della banda diagonale nerazzurra, che mancava dalla stagione 2012-2013: per l'occasione, la fascia diagonale era interrotta da una sequenza sfumata con un effetto mosaico, dove trovava posto lo sponsor ufficiale e da cui si originava un'inversione tra i colori della banda.[52]

Evoluzione[modifica | modifica wikitesto]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1964-1965
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1965-1966
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1966-1967
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1967-1970
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1970-1971
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1971-1972
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1972-1974
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1974-1975
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1975-1976
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1976-1978
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1978-1979
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1979-1980
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1980-1981
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1981-1982
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1982-1983
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1983-1986
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1986-1988
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1988-1989
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1989-1990
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1990-1991
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1991-1993
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1993-1995
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1995-1996
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1996-1997
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1997-1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1998-1999
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1999-2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2000-2001