Celebrazioni del Signore

Elenco delle varie celebrazioni del Signore, secondo l'emerologia cattolica "martirologio romano", in base al calendario liturgico cattolico romano. Le date variano in riferimento al calendario astronomico.[1]

Celebrazione Grado Data Colore liturgico
Ascensione del Signore[2] Solennità Celebrazione mobile Bianco
Battesimo del Signore[3] Festa Celebrazione mobile Bianco
Cena del Signore Solennità Celebrazione mobile
(Giovedì Santo)
Bianco
Corpus Domini[4] Solennità Celebrazione mobile

(Domenica dopo la Santissima Trinità)

Bianco
Cristo Re dell'universo[5] Solennità Celebrazione mobile

(34ª domenica del tempo ordinario)

Bianco
Domenica della Divina Misericordia[6] Festa Celebrazione mobile
(Seconda domenica di Pasqua)
Bianco
Domenica delle Palme[7] Solennità Celebrazione mobile Rosso
Epifania del Signore[8] Solennità 6 gennaio Bianco
Esaltazione della Santa Croce[9] Festa 14 settembre Rosso
Mercoledì delle Ceneri[10] Solennità Celebrazione mobile Viola
Passione del Signore Solennità Celebrazione mobile
(Venerdì Santo)
Rosso
Pasqua di Risurrezione del Signore[11] Solennità Celebrazione mobile Bianco
Pentecoste[12] Solennità Celebrazione mobile Rosso
Presentazione del Signore[13] Festa 2 febbraio Bianco
Veglia Pasquale nella Notte Santa Solennità Celebrazione mobile
(Sabato Santo)
Bianco
Sacratissimo Cuore di Gesù[14] Solennità Celebrazione mobile
(Venerdì dopo il Corpus Domini)
Bianco
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe[15] Festa Celebrazione mobile
(Domenica dopo Natale)
Bianco
Santissima Trinità[16] Solennità Celebrazione mobile
(Domenica dopo la Pentecoste)
Bianco
Trasfigurazione del Signore[17] Festa 6 agosto Bianco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Città del Vaticano, Calendario liturgico, su vatican.va.
  2. ^ Antonio Borrelli, Martirologio romano: ascensione, su santiebeati.it.
  3. ^ Antonio Borrelli, Martirologio romano: battesimo, su santiebeati.it.
  4. ^ N.N., Martirologio romano: Corpus Domini, su santiebeati.it, Borrelli.
  5. ^ Saverio Gaeta, Francesco Patruno, Martirologio romano: Re dell'Universo, su santiebeati.it, Borrelli.
  6. ^ Il culto, su festadelladivinamisericordia.com.
  7. ^ Antonio Borrelli, martirologio romano: domenica delle Palme, su santiebeati.it.
  8. ^ Cristina Siccardi, Martirologio romano: Epifania, su santiebeati.it.
  9. ^ Piero Bargellini, Esaltazione della Croce, su santiebeati.it.
  10. ^ Cristina Siccardi, Martirologio romano: Mercoledì delle ceneri, su santiebeati.it.
  11. ^ Antonio Borrelli, Martirologio Romano: Pasqua, su santiebeati.it.
  12. ^ Antonio Borrelli, Martirologio Romano: Giorno di Pentecoste, su santiebeati.it.
  13. ^ Piero Bargellini, Martirologio Romano: Festa della Presentazione del Signore, su santiebeati.it.
  14. ^ Cristina Siccardi, Martirologio Romano: Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, su santiebeati.it.
  15. ^ Antonio Borrelli, Martirologio Romano: Festa della Santa Famiglia di Gesù, su santiebeati.it.
  16. ^ Corrado Gnerre, Padre Romeo Ballan, Martirologio Romano: Solennità della santissima e indivisa Trinità, su santiebeati.it.
  17. ^ Cristina Siccardi, Martirologio Romano: Festa della Trasfigurazione del Signore, su santiebeati.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo