Cattedrale di Maria Regina del Mondo (Montréal)

Cattedrale di Maria Regina del Mondo
Esterno
StatoBandiera del Canada Canada
ProvinciaQuébec
LocalitàMontréal
Coordinate45°29′57″N 73°34′06″W
Religionecattolica
TitolareMaria
Arcidiocesi Montréal
ArchitettoVictor Bourgeau, Joseph Michaud e Etienne Alcibiade Leprohon
Stile architettonicorinascimentale
Inizio costruzione1875
Completamento1894
Sito webSito ufficiale
Interno

La cattedrale di Maria Regina del Mondo è il principale luogo di culto della città di Montréal, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.

In ordine di grandezza è la terza chiesa del Québec dopo l'oratorio San Giuseppe e la basilica di Sant'Anna di Beaupré. A Montréal è situata in pieno centro della città, nell'arrondissement Ville Marie.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Mons. Ignace Bourget, il secondo vescovo di Montréal, ne ordinò la costruzione per rimpiazzare l'antica cattedrale di San Giacomo di Montréal che era andata distrutta a causa del grande incendio del 1852.

Egli scelse di ricreare un modello ridotto della Basilica di San Pietro di Roma, i Sulpiziani e la chiesa anglicana preferivano lo stile neogotico. Fu costruita ad ovest della città dove si trovavano i quartieri agiati quando l'antica cattedrale era situata ad est della città.

Victor Bourgeau, l'architetto che intraprese i lavori, ritenne che fosse troppo complesso riprodurre la basilica di San Pietro anche se in scala ridotta. Il vescovo, sempre deciso a veder realizzato il suo progetto, inviò Fra Joseph Michaud in Vaticano. A quel tempo la Santa Sede era minacciata dalle truppe di Vittorio Emanuele II e la spedizione del religioso a Roma era una missione segreta.

La costruzione iniziò nel 1875 e la nuova chiesa fu consacrata a San Giacomo nel 1894 con il nome di cattedrale di San Giacomo. San Giacomo era anche il nome della parrocchia curata dalla chiesa; a quel tempo era la più grande chiesa del Québec. Nel 1919 Benedetto XV la dichiarò basilica minore. Nel 1955 essa fu riconsacrata a Maria, Regina del Mondo da Papa Pio XII su richiesta del cardinale Paul-Émile Léger. Il Papa aveva proclamato questo titolo per Maria nella sua enciclica Ad Cæli Reginam.

Nel 2000, si è verificato un grave atto di vandalismo quando un gruppo del collettivo autonomo femminista ha bruciato delle croci davanti al fabbricato, ha lanciato degli oggetti e ha tappezzato di manifesti l'interno dell'edificio. Nessuna denuncia fu allora mossa contro i membri del gruppo.

Il 14 maggio 2006 il governo canadese, tramite il suo ministro dell'ambiente Rona Ambrose, ha riconosciuto l'importanza della Cattedrale scoprendo una lapide e proclamando la cattedrale sito storico nazionale del Canada.

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

Sulla facciata della basilica di San Pietro ci sono le statue dei dodici apostoli ma nella Cattedrale Maria regina del Mondo, la facciata della chiesa è decorata con le statue dei santi patroni delle tredici parrocchie di Montréal che hanno messo in comune i loro beni religiosi.

L'interno della chiesa, copiato dalla basilica di San Pietro, comprende un baldacchino che è copia in scala di quello del Bernini. In questi ultimi anni il piazzale e il nartece della cattedrale hanno subito importanti restauri.

La chiesa si trova al 1065, rue de la Cathédrale, all'angolo di boulevard René-Lévesque, anticamente chiamato Dorchester. È raggiungibile dalla stazione della metropolitana Bonaventure, nel centro della città.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN127777998 · WorldCat Identities (ENviaf-127777998