Castello di Conegliano

Castello di Conegliano
Il Castello di Conegliano visto da via Coderta
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
CittàConegliano
IndirizzoPiazzale Castelvecchio
Coordinate45°53′21.94″N 12°17′40.42″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello di Conegliano
Informazioni generali
Inizio costruzioneXII secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Conegliano è il fulcro medievale della località veneta. Situato sulla cima del Colle di Giano, in luogo strategico, il castello domina tutta la città e il territorio ad essa circostante.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le più antiche notizie sulla fortezza risalgono al XII secolo. Della struttura originaria e della sua evoluzione è possibile fare delle ricostruzioni solo sulla base di testimonianze pittoriche: infatti, dell'originario complesso del castello oggi sopravvivono soltanto la torre della Campana, parte dell'antico duomo e parte della cinta muraria.

Il Museo civico[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Museo civico di Conegliano.

Il castello ospita il Museo civico di Conegliano, nel quale esistono diverse sezioni, divise per piano: la pinacoteca del pian terreno, l'ambiente di dimensioni maggiori, custodisce opere pittoriche di grande valore, come testimoniano i nomi di Giambattista Pittoni ("S. Francesco di Paola", 1750), di Palma il Giovane e del Pordenone; ai piani superiori vi sono reperti romani ritrovati nell'area coneglianese e altri oggetti di interesse storico; l'ultimo piano della torre è dedicato a personalità legate a Conegliano. Esiste all'interno un plastico, eseguito dal trevigiano Ennio Tiveron, in scala 1/72 del castello al tempo della Serenissima.

Alla fine della visita si può godere del panorama della città e di tutta l'area circostante: la pianura veneta fino alla laguna di Venezia, buona parte della pianura friulana, i colli morenici del trevigiano e le Prealpi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Conegliano. La città di Giambattista Cima - Capitale dell'enologia italiana, Anno 1, N°2 de L'illustrazione veneta (rivista monografica), Editori Associati, 2000.
  • Luciano Caniato, Giovanna Baldissin Molli, Conegliano: storia e itinerari, Canova, 1987.
  • Michele Zanchetta, Il castello di Conegliano. Foto di Francesco Galifi, De Bastiani, 2014

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN315108208