Carlyle Blackwell

Carlyle Blackwell

Carlyle Blackwell, conosciuto anche con il nome di Carllyle Blackwell (Troy, 20 gennaio 1884Miami, 17 giugno 1955), è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense del cinema muto.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato in Pennsylvania, a Troy, fece il suo debutto cinematografico nel 1910 in un adattamento di La capanna dello zio Tom nel film Uncle Tom's Cabin di James Stuart Blackton, una produzione Vitagraph. Lavorò a lungo anche per la Kalem, facendo spesso coppia con Alice Joyce. Fino al 1930, quando l'arrivo del sonoro mise fine alla sua carriera, è apparso in più di 180 film. Dopo il suo ultimo film, girato nel 1930, Blackwell tornò a lavorare in teatro.

Morì a Miami, Florida, nel 1955 all'età di 71 anni. Suo figlio, Carlyle Blackwell jr. fu anche lui un attore.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Per il suo contributo all'industria del cinema, a Blackwell fu dedicata una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 6340 Hollywood Boulevard.[1]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

1910[modifica | modifica wikitesto]

1911[modifica | modifica wikitesto]

1912[modifica | modifica wikitesto]

1913[modifica | modifica wikitesto]

1914[modifica | modifica wikitesto]

1915[modifica | modifica wikitesto]

1916[modifica | modifica wikitesto]

1917[modifica | modifica wikitesto]

1918[modifica | modifica wikitesto]

1919[modifica | modifica wikitesto]

1920[modifica | modifica wikitesto]

1922[modifica | modifica wikitesto]

1923[modifica | modifica wikitesto]

1924[modifica | modifica wikitesto]

1925[modifica | modifica wikitesto]

1926[modifica | modifica wikitesto]

1927[modifica | modifica wikitesto]

1928[modifica | modifica wikitesto]

1929[modifica | modifica wikitesto]

1930[modifica | modifica wikitesto]

  • Bedrock di Carlyle Blackwell - Tim Parke (1930)

Film o documentari dove appare Carlyle Blackwell[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN95358857 · ISNI (EN0000 0000 8029 2824 · LCCN (ENn92004064 · GND (DE1061295796 · BNE (ESXX1704522 (data) · BNF (FRcb161155108 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-95358857