Carlo Garozzo

Carlo Garozzo
Nazionalità Bandiera dell'Egitto Egitto
Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Carriera
Squadre di club1
1904-1914Naples7 (0)
1920-1922Naples16 (0)
Carriera da allenatore
1921-1922Savoia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 novembre 1921

Carlo Garozzo (... – ...; fl. XX secolo) è stato un calciatore, allenatore di calcio, pioniere del calcio, arbitro, e dirigente sportivo egiziano naturalizzato italiano, di ruolo difensore.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Pioniere del calcio italiano, nacque in Egitto da famiglia italiana. Nei primi anni del Novecento tornò in Italia per studiare presso l'Istituto di Belle Arti di Napoli[1][2]. Dal 1908 al 1922 fu terzino destro del Naples. Nel 1911 tornò in squadra dopo un'assenza di parecchi mesi[3]. Fu anche allenatore del Savoia nel 1921-1922[4] e arbitro (a lui fu intitolata la Sezione AIA di Napoli, creata nel 1927)[1].

Morì negli anni trenta[1].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 novembre 1921.

Stagione Squadra Campionato Coppa Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
...
1909-1910 Bandiera dell'Italia Naples SC 1 0 CL ? ? 1+ 0+
1910-1911 SC LCC+CS ?+1 ?+? 1+ ?
1911-1912 SC LCC+CNC ?+1 ?+? 1+ ?
1912-1913 PC 4 0 4 0
1913-1914 PC 2 0 LCC ? ? 2+ 0+
1920-1921 PC 14 0 14 0
1921-1922 SD 2 0 2 0
Totale carriera 23 0 ?+2 ?+? 25+ 0+

Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 febbraio 1922.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1921-1922 Bandiera dell'Italia Savoia PD 12 9 0 3 12 9 0 3 75,00
Totale carriera 12 9 0 3 12 9 0 3 75,00

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Storia della sezione AIA di Napoli, su aianapoli.it. URL consultato il 2 agosto 2014.
  2. ^ Palumbo, capitolo 55.
  3. ^ Cfr. La Stampa sportiva, 12 febbraio 1911.
  4. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pag. 34.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Agnese Palumbo, 101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita, Roma, Newton Compton Editori, maggio 2014. ISBN non esistente
  • Piergiorgio Renna, Il football a Napoli, Cassino, Idea Stampa, febbraio 2008. ISBN non esistente
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000.
  • Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente
  • Gennaro Gaudino, Francesco Lubrano, Puteolana Storia-Iconografia-Emerografia-Statistiche dalle origini ad oggi, Monte di Procida, Tipolitografia Grafica Montese, dicembre 2007. ISBN non esistente

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]