Carl Zeller

Carl Zeller

Carl Zeller, all'anagrafe Carl Adam Johann Nepomuk Zeller (Sankt Peter in der Au, 19 giugno 1842Baden, 17 agosto 1898), è stato un compositore austriaco di operette.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Zeller nacque a Sankt Peter in der Au[1], figlio unico del medico Johann Zeller e di Maria Anna Elizabeth. Suo padre morì prima che lui compisse un anno e la madre si risposò con Ernest Friedinger. Nel 1875 Zeller sposò Anna Maria Schwetz.

Da bambino Zeller aveva un'ottima voce di soprano e fece parte dei Wiener Sängerknabe - I piccoli cantori di Vienna - prima di studiare composizione presso l'Università di Vienna.[1] Egli lavorò come civile presso il ministero dell'educazione e nello stesso tempo componeva canzoni come Grüß' Euch Gott, alle miteinander! e Schenkt Man sich Rosen in Tirol, musica corale e molte operette, fra le quali Der Vogelhändler (Il venditore di uccelli). Tutti i libretti per i suoi lavori furono scritti da Moritz West, spesso assieme a Ludwig Held.

Nel 1890 alcuni problemi legali, tra cui una falsa testimonianza, portarono alla conclusione della carriera di Zeller al ministero ed egli dovette subire l'onta del carcere e la vergogna pubblica, anche se la condanna venne poi condonata[2].

Der Vogelhändler ha la prima assoluta il 10 gennaio 1891 al Theater an der Wien.

Dopo aver subìto un incidente, nel 1895, a seguito della caduta su una lastra di ghiaccio, passò il resto della sua vita fisicamente e mentalmente depresso. Morì di polmonite a Baden all'età di 56 anni.

Nel 1900 Il venditore di uccelli va in scena al Teatro Reinach di Parma e dal 1952 allo Staatsoper di Vienna diretto da Anton Paulik con Wilma Lipp arrivando a 76 recite fino al 1955.

Operette[modifica | modifica wikitesto]

  • Joconde, opera comica in 3 atti (successo al Theater an der Wien 1876)
  • Die Fornarina (1878)
  • Capitän Nicoll, oder Die Carbonari con il libretto di Moritz West e Camillo Walzel (1880) al Carltheater di Vienna
  • Der Vagabund (1886)
  • Der Vogelhändler (Il venditore di uccelli) (1891)
  • Der Obersteiger, operetta in 3 atti (Theater an der Wien 1894)
  • Der Kellermeister (1901 completata da Johannes Brandt)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Johann Strauss Society: Carl Zeller, su johann-strauss.org.uk, Johann Strauss Society of Great Britain. URL consultato il 1º ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2009).
  2. ^ Zeller, Carl in Oxford Music Online, su oxfordmusiconline.com.proxy-um.researchport.umd.edu, Oxford Music Online. URL consultato il 2 ottobre 2008.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN51877115 · ISNI (EN0000 0001 0901 1636 · SBN MUSV069742 · Europeana agent/base/160880 · LCCN (ENnr89004352 · GND (DE119408961 · BNE (ESXX821207 (data) · BNF (FRcb13901407w (data) · J9U (ENHE987007288542505171 · NSK (HR000045892
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie