Carl Morgenstern

Prospettiva di Francoforte, 1828
Il villaggio di Hausen, 1832
Nel Golfo della Spezia, 1841

Carl Morgenstern (Francoforte sul Meno, 25 ottobre 1811Francoforte sul Meno, 10 gennaio 1893) è stato un pittore tedesco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carl Morgenstern era figlio d'arte, in quanto figlio di Johann Friedrich e nipote di Johann Ludwig Ernst Morgenstern. Studia sotto la guida di suo padre, in particolare sui modelli olandesi.
All'età di 21 anni, nel 1832, si reca a Monaco di Baviera e diviene allievo del pittore paesaggista Carl Anton Joseph Rottmann e di Christian Ernst Bernhard Morgenstern.

Dal 1833 al 1834 viaggia per le Alpi austriache e bavaresi, mentre fino al 1837 soggiorna in Italia, in particolare a Roma. Qui visita i Colli Albani ed i Monti Sabini, poi si reca a Napoli ed in Sicilia.

Nel 1837 fà ritorno a Francoforte. Ad eccezione di brevi viaggi in Svizzera (1840,1849, 1851 e 1864), nella Riviera Ligure (1841), in Olanda (1843), in Francia (1844) e a Venezia (1846), Francoforte rimane la sua città di residenza.

Nel 1866 è nominato professore. Negli ultimi anni dipinge principalmente paesaggi dell'area di Francoforte.[1]

Il pittore paesaggista Friedrich Ernst Morgenstern (1853–1919) è stato suo figlio.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

A differenza dei suoi antenati che si limitarono ad imitare i soggetti olandesi del XVII secolo, Morgenstern dimostrò di essere un artista indipendente, venendo accostato al romanticismo e al realismo. Tra le sue opere più importanti vi è una veduta di Francoforte del 1850 commissionata dal Senato.[2] Inoltre, la serie di dipinti commissionati per la collezione del conte Schack a Monaco gli valse una gran popolarità e molti dipinti ad olio realizzati in Italia, che non espose mai, oggi sono parte di collezioni di diversi musei tedeschi.[3] I suoi dipinti paesaggisti sono considerati tra i migliori del XIX secolo.[2]

La tomba di Carl Morgenstern nel cimitero principale di Francoforte sul Meno, foto Fabrizio Borgia, 2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Sabine Michaelis, Katalog der Gemälde : Freies Deutsches Hochstift, Frankfurter Goethe -Museum, Tubinga, Niemeyer, 1982, p. 87.
  2. ^ a b (DE) Morgenstern, Carl, su Frankfurter Personenlexikon.
  3. ^ (DE) Morgenstern, Carl, su Deutsche Biographie.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Tempio di Vesta a Tivoli, olio su tela, 1837, Städelsches Kunstinstitut, Francoforte sul Meno.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Opere di Carl Morgenstern, nel "Museo virtuale della città di Tivoli", a cura di Roberto Borgia[1]
Controllo di autoritàVIAF (EN20472761 · ISNI (EN0000 0000 6675 5992 · CERL cnp00560107 · ULAN (EN500010743 · LCCN (ENnr98024521 · GND (DE118584057 · BNF (FRcb16757132t (data) · J9U (ENHE987007524305405171