Bjørn Maars Johnsen

Bjørn Maars Johnsen
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Norvegia Norvegia (dal 2017)
Altezza196 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraT'orp'edo Kutaisi
Carriera
Giovanili
2008-2010Lyn Oslo
2010Vålerenga
Squadre di club1
2011Kjelsås? (?)
2011Tønsberg? (?)
2012Antequera? (?)
2012-2013Atlético Baleares10 (0)
2013-2014Louletano28 (10)
2014-2015Atlético CP27 (14)
2015Liteks Loveč33 (12)
2016Liteks Loveč II6 (5)
2016-2017Hearts34 (5)
2017-2018ADO Den Haag36 (19)
2018-2019AZ Alkmaar22 (6)
2019Rosenborg11 (5)
2019-2020AZ Alkmaar0 (0)
2020Ulsan Hyundai18 (5)
2021-2022CF Montréal26 (2)
2023Cambuur13 (3)
2023Seoul9 (1)
2024-T'orp'edo Kutaisi8 (6)
Nazionale
2017-2019Bandiera della Norvegia Norvegia16 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 aprile 2024

Bjørn Maars Johnsen (New York, 6 novembre 1991) è un calciatore statunitense naturalizzato norvegese, attaccante della T'orp'edo Kutaisi.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Maars Johnsen è nato da padre norvegese e madre statunitense.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti, Maars Johnsen ha giocato per il Triangle United, una piccola squadra di Raleigh, Carolina del Nord.[1] L'attaccante è stato compagno di squadra di Rob Lovejoy e assieme hanno raggiunto le finali nazionali Under-18, sotto la guida dell'allenatore Elmar Bolowich.[1] In altre squadre locali, è stato allenato anche da suo padre Hasse Johnsen.[1] Negli anni, Maars Johnsen ha giocato anche per Broughton High School, Carolina Soccer Club, Sanderson High School e CASL Elite & FVAA.[2]

Nel 2008, Maars Johnsen si è trasferito in Norvegia, sua terra d'origine, per giocare nelle giovanili del Lyn Oslo.[3][4] Nell'estate 2010, Maars Johnsen è stato ingaggiato dal Vålerenga.[5]

Il 14 dicembre 2010, il Kjelsås ha comunicato d'aver ingaggiato Maars Johnsen, che si sarebbe aggregato alla formazione militante nella 2. divisjon – terzo livello del campionato locale – a partire dal 1º gennaio 2011.[6] Nel giugno successivo, si è trasferito al Tønsberg.[2]

Nel settembre 2011 si è trasferito a Úbeda, nella quinta divisione dove ha giocato un paio di mesi con il club locale.

Nel 2012, Maars Johnsen è passato all'Antequera, formazione spagnola militante nella Tercera División.[3] Nell'estate dello stesso anno è stato ingaggiato dall'Atlético Baleares, per cui ha esordito nella Segunda División B in data 26 agosto, subentrando a Pedro Moutinho nel pareggio a reti inviolate contro il Constància.[7] Si è congedato dalla squadra con 10 partite all'attivo, senza segnare alcuna marcatura.

Lasciata la Spagna, Maars Johnsen si è accordato con il Louletano, compagine portoghese facente parte del Campeonato Nacional de Seniores. Ha debuttato con questa casacca l'8 settembre 2013, nella sconfitta interna per 0-1 contro la Pinhalnovense.[8] Il 28 settembre ha segnato la prima rete, nella vittoria per 1-3 sul campo del Moura.[9] In campionato, ha totalizzato 28 apparizioni e segnato 10 reti.

Il 17 luglio 2014, l'Atlético CP ha annunciato d'aver tesserato Maars Johnsen, che si è legato al club con un contratto biennale con opzione per una terza stagione.[10] Ha debuttato nella Segunda Liga in data 9 agosto, schierato titolare nella sconfitta per 1-0 sul campo del Freamunde.[11] Il 17 agosto sono arrivate le prime reti, con una doppietta nel pareggio per 2-2 contro il Chaves.[12] È stato nominato miglior giocatore del campionato per i mesi di agosto e settembre.[13] Rimasto in squadra fino al mese di febbraio 2015, ha lasciato l'Atlético CP dopo 14 reti in 27 partite di campionato.

Successivamente, Maars Johnsen si è accordato con il Liteks Loveč, società bulgara.[14] Ha debuttato nell'A-PFG in data 28 febbraio 2015, sostituendo Milčo Angelov nella vittoria per 1-0 sul Ludogorec.[15] Il 19 aprile ha siglato la prima rete in squadra, nella sconfitta per 3-1 ancora contro il Ludogorec.[16] Il 23 maggio, sempre contro il Ludogorec, ha segnato una tripletta e ha contribuito alla vittoria della sua squadra col punteggio di 4-2.[17] Ha chiuso la stagione con 6 reti in 13 partite, con cui ha contribuito al 4º posto finale del Liteks Loveč, che si è qualificato per l'Europa League 2015-2016 poiché il Lokomotiv Sofia – arrivato al 3º posto – non ha ottenuto la licenza UEFA.[18][19]

Il 12 dicembre 2015, in occasione della sfida di campionato contro il Levski Sofia, è stato espulso dall'arbitro Georgie Yordanov.[20] Nel corso dello stesso match, è stato poi espulso anche il compagno di squadra Rafa Pérez.[20] A seguito di questa decisione, il direttore sportivo del Liteks Loveč, Stojčo Stoilov, ha ordinato ai restanti giocatori di lasciare il campo per protesta, motivando la scelta a seguito di «un'enorme differenza di giudizio nelle decisioni dell'arbitro».[20] La federazione locale avrebbe dunque studiato il caso, con le pene che per il Liteks Loveč sarebbero potute essere la sconfitta a tavolino per 3-0 ed anche l'espulsione dal campionato.[20] Il Liteks Loveč è stato poi effettivamente escluso dal campionato ed iscritto alla B Profesionalna Futbolna Grupa per l'annata successiva. Maars Johnsen è stato così impiegato solamente nella squadra riserve fino al termine della stagione 2015-2016.

Il 22 luglio 2016, gli scozzesi degli Hearts hanno reso noto d'aver ingaggiato Maars Johnsen, che si è legato al club con un contratto triennale.[21] Il 20 agosto ha esordito nella Scottish Premiership, subentrando a Conor Sammon nel 5-1 inflitto all'Inverness.[22] Il 15 ottobre successivo ha trovato la prima rete nella massima divisione locale, nel 2-0 con cui la sua squadra ha superato il Dundee.[23] Ha chiuso la prima stagione con 37 presenze e 6 reti.

Il 31 luglio 2017, Maars Johnsen è passato ufficialmente agli olandesi dell'ADO Den Haag: ha scelto di vestire la maglia numero 9.[24] Segna 19 gol in Eredivisie e nel luglio 2018 viene acquistato dalkl'AZ Alkmaar per 2,3 milioni di euro. Mette a segno 6 gol in 22 partite e il 24 agosto 2019 si trasferisce al Rosenborg, con la formula del prestito.[25] Dopo 11 presenze e 5 gol, nel gennaio 2020 viene ceduto in Corea del Sud all'Ulsan Hyundai, con cui vince l'AFC Champions League 2020.

Il 3 febbraio 2021 viene ingaggiato dal CF Montréal.[26]

Il 31 gennaio 2023 è stato ingaggiato dagli olandesi del Cambuur.[27]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Il 30 maggio 2017 è stato convocato nella nazionale norvegese dal commissario tecnico Lars Lagerbäck in vista delle partite contro la Repubblica Ceca e la Svezia, rispettivamente valida per le qualificazioni al campionato mondiale 2018 e amichevole.[28] Ha esordito quindi il 10 giugno, subentrando ad Alexander Søderlund nel pareggio per 1-1 contro la formazione ceca.[29] Il 2 giugno 2018 realizza la sua prima rete per la Norvegia nell'amichevole vinta per 3-2 contro l'Islanda.[30]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2023.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 2011 Bandiera della Norvegia Kjelsås 2D ? ? CN ? ? - - - - - - ? ?
giu.-dic. 2011 Bandiera della Norvegia Tønsberg 2D ? ? CN - - - - - - - - ? ?
gen.-giu. 2012 Bandiera della Spagna Antequera TD ? ? CdR - - - - - - - - ? ?
2012-2013 Bandiera della Spagna Atlético Baleares SDB 10 0 CdR 1 0 - - - - - - 11 0
2013-2014 Bandiera del Portogallo Louletano SD 28 10 CP+CdL ? ? - - - - - - 28+ 10+
2014-feb. 2015 Bandiera del Portogallo Atlético CP LdH 27 14 CP+CdL 0+4 0+2 - - - - - - 31 16
feb.-giu. 2015 Bandiera della Bulgaria Liteks Loveč A-PFG 13 6 CB 2 0 UEL - - - - - 15 6
giu.-dic. 2015 A-PFG 20 6 CB 3 1 UEL 2[31] 2 - - - 25 9
Totale Liteks Loveč 33 12 5 1 2 2 - - 40 15
gen.-giu. 2016 Bandiera della Bulgaria Liteks Loveč II B-PFG 6 5 - - - - - - - - - 6 5
2016-2017 Bandiera della Scozia Hearts PL 34 5 CS+CdL 3+0 1+0 UEL - - - - - 37 6
2017-2018 Bandiera dei Paesi Bassi ADO Den Haag ED 34 19 CO 1 0 - - - - - - 35 19
2018-2019 Bandiera dei Paesi Bassi AZ Alkmaar ED 22 6 CO 3 1 - - - - - - 25 7
ago.-dic. 2019 Bandiera della Norvegia Rosenborg ES 0 0 CN 0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
2020 Bandiera della Corea del Sud Ulsan Hyundai KL1 18 5 CC 4 1 AFC 9 5 - - - 31 11
2021 Bandiera del Canada CF Montréal MLS 26 2 CC 2 0 - - - - - 28 2
2022 MLS - - CC - - CCL - - - - - -
Totale CF Montréal 26 2 2 0 - - - - 28 2
gen.-giu. 2023 Bandiera dei Paesi Bassi Cambuur ED 0 0 CO - - - - - - - - 0 0
Totale 238+ 78+ 23+ 6+ 11 7 - - 272+ 91+

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-6-2017 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 71’ 71’
13-6-2017 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole - Uscita al 56’ 56’
23-3-2018 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 4 – 1 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole -
26-3-2018 Elbasan Albania Bandiera dell'Albania 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
2-6-2018 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 2 – 3 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole 1 Uscita al 73’ 73’
6-6-2018 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 0 Bandiera di Panama Panama Amichevole - Uscita al 60’ 60’
6-9-2018 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 0 Bandiera di Cipro Cipro UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
9-9-2018 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 1 – 0 Bandiera della Norvegia Norvegia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ammonizione al 37’ 37’ Uscita al 46’ 46’
13-10-2018 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 75’ 75’
16-11-2018 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 1 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno 1 Ingresso al 63’ 63’
23-3-2019 Valencia Spagna Bandiera della Spagna 2 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 55’ 55’ Ammonizione al 74’ 74’
26-3-2019 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 3 – 3 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Euro 2020 1 Ammonizione al 62’ 62’ Uscita al 87’ 87’
10-6-2019 Tórshavn Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 – 2 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2020 2
5-9-2019 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 0 Bandiera di Malta Malta Qual. Euro 2020 - Ingresso al 58’ 58’
12-10-2019 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Qual. Euro 2020 - Ingresso al 83’ 83’
15-10-2019 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 67’ 67’
Totale Presenze 16 Reti 5

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

CF Montréal: 2021

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Ulsan Hyundai: 2020

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Bjorn Maars Johnsen Seeks Breakthrough in Bulgaria, su americansoccernow.com. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  2. ^ a b (NO) Han skal erstatte Hereqi, su tb.no. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  3. ^ a b (NO) Nordmenn i spansk fotball, su fotballsonen.com. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ (NO) Bjørn Maars Johnsen, su fotball.no. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  5. ^ (NO) VIF-spiss til Kjelsås, su vif-fotball.no. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ (NO) Nytt talent signert, su fotball.kjelsaas.no, kjelsaas.no. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  7. ^ Atlético Baleares vs. Constància, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  8. ^ Louletano vs. Pinhalnovense, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  9. ^ Moura vs. Louletano, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  10. ^ (PT) Bjorn Maars para reforçar o ataque, su souatletico.net. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  11. ^ Freamunde vs. Atlético CP, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  12. ^ Atlético CP vs. Chaves, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  13. ^ (PT) Bjorn eleito jogador do mês, su record.xl.pt. URL consultato il 20 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2015).
  14. ^ (PT) Bjorn Johnsen troca o Atlético pelo Litex Lovech, su desporto.sapo.pt, sapo.pt. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  15. ^ Lovech vs. Ludogorets, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  16. ^ Ludogorets vs. Lovech, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  17. ^ Lovech vs. Ludogorets, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  18. ^ (BG) Съобщение на Лицензионната комисия, su bfunion.bg. URL consultato il 14 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  19. ^ (BG) Апелативната комисия потвърди решенията на Лицензионната комисия, su bfunion.bg. URL consultato il 14 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2015).
  20. ^ a b c d (EN) Levski to be handed 3-0 win after nine-man Litex walk off, su dailymail.co.uk. URL consultato il 15 dicembre 2015.
  21. ^ (EN) JOHNSEN JOINS JAMBOS, su heartsfc.co.uk. URL consultato il 22 luglio 2016.
  22. ^ Heart of Midlothian vs. Inverness CT, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 12 giugno 2017.
  23. ^ Heart of Midlothian vs. Dundee, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 12 giugno 2017.
  24. ^ (NL) BJØRN JOHNSEN NIEUWE SPITS ADO DEN HAAG, su adodenhaag.nl. URL consultato il 1º agosto 2017.
  25. ^ (NO) ROSENBORG LÅNER MAARS JOHNSEN, su rbk.no. URL consultato il 25 agosto 2019.
  26. ^ (EN) CF Montréal acquires forward Bjørn Johnsen, su cfmontreal.com, 3 febbraio 2021. URL consultato il 3 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).
  27. ^ (NL) DONE DEAL: BJØRN JOHNSEN VOOR EEN HALF JAAR NAAR SC CAMBUUR, su cambuur.nl. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  28. ^ (NO) Flere nye i Lagerbäcks tropp, su fotball.no. URL consultato il 1º giugno 2017.
  29. ^ (NO) Norge - Tsjekkia, su fotball.no. URL consultato il 12 giugno 2017.
  30. ^ (NL) Johnsen maakt eerste interlandgoal en wint, Ebuehi definitief naar WK, su adodenhaag.nl. URL consultato il 29 giugno 2021.
  31. ^ Presenze nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN6705159613664941030006 · GND (DE121432732X