Augusto Passaglia

Monumento Tognini Lenci Mazzei, 1904, cimitero monumentale di Lucca
Sant'Andrea Corsini, portale centrale del Duomo di Firenze

Augusto Passaglia (Lucca, 1837Firenze, 1918) è stato uno scultore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Iniziato dal padre all'arte orafa nella città natale, decide di trasferirsi presto a Firenze per studiare scultura sotto Giovanni Duprè, grazie alla vincita di una borsa di studio. Si avvicina inoltre al realismo influenzato da Adriano Cecioni. Rimarrà a Firenze definitivamente dal 1862.

La sua carriera di scultore inizia con i bozzetti per i monumenti a Vittorio Emanuele II per le città di Torino e Venezia: i progetti ricevettero numerosi apprezzamenti, senza tuttavia venire selezionati. La prima opera che lo fece conoscere fu sicuramente il monumento in marmo a Boccaccio di Certaldo, mentre la fama arrivò con le decorazioni della facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze.

Passaglia fu professore di scultura all'Accademia di Belle Arti e cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.

Suo figlio Giulio fu pure scultore.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Porte bronzee centrali del Duomo di Firenze

Tra le sue principali sculture si ricordano:

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Angelo De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi: pittori, scultori e architetti, Successori Le Monnier, 1889, pp. 357-359.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN96512710 · ISNI (EN0000 0000 6823 770X · BAV 495/330094 · ULAN (EN500110837 · WorldCat Identities (ENviaf-96512710