Angelo Orlando (calciatore)

Angelo Orlando
Orlando all'Inter nel 1992
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 176 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
1982-1983VaresePrimavera[1]
Squadre di club1
1983-1985Varese48 (0)
1985-1988Triestina101 (2)
1988-1991Udinese101 (2)
1991-1995Inter95 (0)
1995-1997Cremonese50 (0)[2]
1997-1998Juve Stabia12 (0)[3]
Carriera da allenatore
2008-2009TriestinaPrimavera[4]
2009-2010VentspilsVice
2016-2017 F.A. Euro
2017-2018TriestinaBerretti
2018-2019TriestinaUnder-19
2020-2022Polisportiva OpicinaUnder-17
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Angelo Orlando (San Cataldo, 11 agosto 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la carriera nel 1983 nelle file del Varese, in cui rimane per due anni, giocando stabilmente nella stagione 1984-1985 e saltuariamente nella precedente.

Nell'estate 1985 passa alla Triestina, rimanendovi per tre stagioni, giocando come titolare e segnando due gol nella sua ultima stagione.

Passato all'Udinese nell'estate 1988 vi rimane fino al 1991, anno in cui viene acquistato dall'Inter per 2 miliardi di lire.[5]

Con la maglia dell'Inter nella stagione 1993-1994 vince la Coppa Uefa.

Nel 1995 va alla Cremonese, dove rimane per due stagioni, per poi terminare la carriera nel 1997-1998 alla Juve Stabia.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere stato allenatore della squadra Primavera della Triestina, è diventato, insieme a Carmine Balleri, vice della squadra lettone dell'Ventspils, con la quale partecipa alla UEFA Europa League e ottiene il secondo posto nella massima lega nazionale.[6]

Dal 2016 al 2017 siede sulla panchina del F.A. Euro[7], team della Premier Development League statunitense.

Sul finire degli anni Duemiladieci è stato il tecnico della formazione Berretti della Triestina, per poi passare ad allenare la squadra Under-19 degli alabardati.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Inter: 1993-1994

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nassi-Tofanelli, p. 1015.
  2. ^ Almanacco Panini '97, p. 64, carriera completa fino alla stagione 1996-1997 appena iniziata.
  3. ^ Almanacco Panini '99, p. 341, presenze e reti di Orlando nella Juve Stabia 1997-1998.
  4. ^ Binda-Cominoli, p. 119.
  5. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
  6. ^ La sfida di Angelo Orlando dalla Primavera alabardata al secondo posto in Lettonia, 8 gennaio 2010. URL consultato il 30 maggio 2017.
  7. ^ FAEuro, "Official: Angelo Orlando named Head Coach of FA Euro @USLPDL Team. Story to follow..." (Tweet), su Twitter, 25 aprile 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Claudio Nassi, Alfio Tofanelli, Tuttocalcio 1993/94, Montecatini Terme (PT), Editrice Calciosport S.a.s., dicembre 1993, p. 1015.
  • Almanacco illustrato del calcio '97, Modena, Edizioni Panini, dicembre 1996, p. 64.
  • Almanacco illustrato del calcio '99, Modena, Edizioni Panini, dicembre 1998, p. 64.
  • Nicola Binda, Roberto Cominoli, Uomini e Gol - Stagione 2008/2009 - Volume 19, Casale Corte Cerro (VB), Uomini e gol, stampa Press Grafica S.r.l., Gravellona Toce (VB), 2009, p. 119.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]