Alessandria Foot Ball Club 1912-1913

Alessandria Foot Ball Club
Stagione 1913
Sport calcio
SquadraAlessandria
AllenatoreBandiera dell'Italia Augusto Rangone
DirettoreBandiera dell'Italia Alfredo Ratti
Promozione1º posto nel girone piemontese (promossa in Prima Divisione)
Maggiori presenzeCampionato: 10 giocatori (5)
Miglior marcatoreCampionato: Du Jardin (7)
StadioPiazza d'Armi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Foot Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1912-1913.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1913 la neonata Alessandria Foot Ball Club disputò il primo campionato nazionale della sua storia, vincendo il torneo di Promozione.

Divise[modifica | modifica wikitesto]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

[1][2]

Area direttiva

  • Direttore Forza e Coraggio: Alfredo Ratti
  • Presidente Sezione Calcio: Italo Filippa
  • Dirigenti: Enrico Badò, Amilcare Savojardo e Umberto Vitale

Area tecnica

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

[3][4]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giulio Pezzati
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Ticozzelli
Bandiera dell'Italia D Felice Barile
Bandiera dell'Italia C Carlo Lazoli (I)
Bandiera dell'Italia C Amilcare Savojardo
Bandiera dell'Italia C Vito Prato
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Alfredo Ratti (I)
Bandiera dell'Italia A Michele Formini
Bandiera dell'Italia A Ernesto Ricci (II)
Bandiera dell'Italia A Alessandro Brunoldi
Bandiera dell'Italia A Luigi Du Jardin
Bandiera dell'Italia A Luigi Bosio

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Alessandria
19 gennaio 1913, ore 15:10 CET
2ª giornata
Alessandria 2 – 0
referto
Vigor TorinoPiazza d'Armi
Arbitro:  Armano (Torino)

Alessandria
2 febbraio 1913
3ª giornata
Alessandria 4 – 2
referto
VelocesPiazza d'Armi
Arbitro:  Laugeri (Torino)

Torino
9 febbraio 1913
4ª giornata
Vigor Torino 1 – 0
referto
AlessandriaCampo Vigor
Arbitro:  Borda (Torino)

Torino
9 marzo 1913, ore 15:15 CET
1ª giornata (recupero)
Veloces 0 – 2
referto
AlessandriaPiazza d'Armi
Arbitro:  Varetto (Torino)

Spareggio[modifica | modifica wikitesto]

Novara
30 marzo 1913, ore 15:15 CET
Alessandria 3 – 0
referto
Vigor Torino
Arbitro:  Meazza (Milano)

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione[3] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Campionato 6 2 2 0 0 6 2 2 1 0 1 2 1 4 3 0 1 8 3 +5
Spareggio - - - - - - 1 1 0 0 3 0 1 1 0 0 3 0 +3
Totale 2 2 0 0 6 2 3 2 0 1 5 1 5 4 0 1 11 3 +8

Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[3] Promozione Spareggio Totale
Pres Gol Pres Gol Pres Gol
F. Barile 4 1 1 0 5 1
L. Bosio 4 0 1 1 5 1
A. Brunoldi 4 0 1 0 5 0
L. Du Jardin 4 6 1 1 5 7
M. Formini 4 0 1 0 5 0
C. Lazoli (I) - - 1 0 1 0
Pezzati 4 -3 1 0 5 -3
V. Prato 4 0 1 0 5 0
A. Ratti (I) 4 0 - - 4 0
E. Ricci (II) 4 0 1 1 5 1
A. Savojardo 4 1 1 0 5 1
G. Ticozzelli 4 0 1 0 5 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Boccassi e Cavalli, p. 97, 493.
  2. ^ Boccassi et al., p. 5.
  3. ^ a b c Boccassi e Cavalli, p. 103.
  4. ^ Boccassi e Cavalli, pp. 547-554.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • La Stampa, annata 1913.
  • Ugo Boccassi e Anna Cavalli, La sostenibile certezza dell'essere "grigi" prima del 1912, Alessandria, I Grafismi Boccassi, 2010.
  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini, Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio