Albert Weber (calciatore tedesco)

Albert Weber
Nazionalità Bandiera della Germania Germania
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 1930
Carriera
Squadre di club1
1907-1927Vorwärts 90 Berlin? (−?)
1927-1930Blau-Weiß Berlin? (−?)
Nazionale
1912Bandiera della Germania Germania3 (−9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Albert Weber (Berlino, 21 novembre 188817 settembre 1940) è stato un calciatore tedesco.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Tra le file del Vorwärts 90 Berlin dal 1907, club con il quale vinse la Verbandes Brandenburger Ballspielvereine nel 1921, raggiungendo la finale del campionato tedesco 1920-1921 persa contro il 1. FC Norimberga.[1]

Nel 1927 il suo club si fonde con il Berliner Thor- und Fussball Club Union 1892, dando origine al SV Blau-Weiss Berlin, società in cui militerà sino al 1930.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Weber disputò tre incontri con la Nazionale tedesca, tutti nel 1912; tra essi vi è il turno di qualificazione alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912 contro l'Austria, incontro nel quale subì cinque reti.

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
05/05/1912 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole −1
26/06/1912 Stoccolma Austria Bandiera dell'Austria 5 – 1 Bandiera della Germania Germania Olimpiadi 1912 - Qual. −5
06/10/1912 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 3 – 1 Bandiera della Germania Germania Amichevole −3
Totale Presenze 3 Reti –9

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Vorwärts 90 Berlin: 1920-1921

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]