Ademaro Breviglieri

Ademaro Breviglieri
Ademaro Breviglieri con la maglia del Pisa (1968)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Giovanili
19??-19??Fanfulla
Squadre di club1
1954-1957Fanfulla33 (-?)
1957-1960Monza104 (-111)
1960-1963Messina59 (-58)
1963-1965Como59 (-52)
1965-1969Pisa28 (-34)
Nazionale
1959Bandiera dell'Italia Italia U-211 (0)
Carriera da allenatore
1970-1972 Cologno Monzese
1972-1975Casatese
1975-1976Vis Nova
1976-1977Meda Mobili
1977-1978Giana Erminio
1979-1982 S.V. Turate
1982-1985 Pro Cologno
1985-1988 S.V. Turate
1988-1990 Muggiò
1990-1991 Senaghese
1991-1992 Muggiò
1992-1993 Pro Cologno
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ademaro Breviglieri (Milano, 21 maggio 1937Mandello del Lario, 5 ottobre 2011) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Fanfulla con il quale ha giocato in Serie C nel campionato 1954-55.[1] Ha debuttato tra i professionisti nel Monza con cui ha giocato tre stagioni da titolare in Serie B (per un totale di 104 presenze). In quel periodo giocò anche una gara con la Nazionale Giovanile in occasione della partita Italia-Inghilterra (0-3) del 7 maggio 1959.

Nel 1960 è passato al Messina dove ha disputato altre tre stagioni fra i cadetti (scendendo in campo 59 volte).

Nel 1963 è passato al Como dove ha giocato per due anni in Serie C.

Nel 1965 è approdato al Pisa dove, come secondo portiere, nell'estate 1968 ha conquistato la promozione in Serie A. In massima serie con i pisani disputò una sola partita, Milan-Pisa (2-1) del 13 ottobre 1968.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Ottenne il patentino di allenatore di 3ª categoria nel 1969. Nella stagione 1977-1978 ha allenato la Giana Erminio. Ha allenato squadre regionali lombarde fino alla stagione 1992-1993.[2]

È scomparso il 5 ottobre 2011 dopo alcuni anni di malattia[3][4].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Messina: 1962-1963

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, anno 1955, a pagina 192.
  2. ^ Annuario degli allenatori di calcio - Terza categoria, prima parte - edito dalla Fondazione Museo del Calcio di Coverciano con 38.000 curriculum sportivi, dati aggiornati fino al 30 giugno 1997 dal Settore Tecnico della F.I.G.C.. Curriculum di Ademaro Breviglieri a pag. 515 del primo volume (allenatori lombardi).
  3. ^ Ademaro Breviglieri, pisanellastoria.it, 12 marzo 2012.
  4. ^ Morto Ademaro Breviglieri, giocò in B nel Monza (PDF), La Provincia di Lecco, 13 ottobre 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DEENIT) Ademaro Breviglieri, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ademaro Breviglieri, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  • Profilo su Pisanellastoria.it, su pisanellastoria.it.