Abramino Corradi

Abramino Corradi (o Corradi da Gonzaga) (1140 circa – 1200 circa) è stato un politico italiano, componente del consiglio comunale di Mantova[1].

Stemma primitivo della famiglia Corradi-Gonzaga sino al 1328

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era figlio di Filippo Corradi e deputato della città di Mantova, dal quale discese Luigi Gonzaga, primo capitano del popolo di Mantova. Considerato uomo ricchissimo, fu signore di Marmirolo[2]. Nel 1199, assieme al fratello Corrado, venne inviato della città di Mantova a firmare l’alleanza con Padova[3].

Fu il prosecutore della linea dinastica Corradi-Gonzaga.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Ebbe tre figli:

Genealogia essenziale[modifica | modifica wikitesto]

Filippo Corradi
XII secolo
 
 
Abramino Corradi
1165?-1210
 
 
Guidone Corradi
?-1271/1272
 
 
Antonio Corradi
?-1283
 
 
Guido Corradi
?-1318
 
 
Ludovico I Gonzaga
1268-1360
 
 
CASA GONZAGA

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gonzaga.
  2. ^ Gli annali di Mantova.
  3. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
  4. ^ Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010.
  5. ^ (EN) Genealogia dei Gonzaga.
  6. ^ Pompeo Litta, Gonzaga di Mantova, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835, SBN IT\ICCU\LO1\1405418.
  7. ^ Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973, IT\ICCU\MIL\0159114.
  8. ^ Secondo altri storici, Alberto era figlio di Antonio e di Richilde Pedroni. Gonzaga Alberto, su treccani.it. URL consultato il 5 dicembre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]