AFC Champions League 2004

AFC Champions League 2004
Competizione AFC Champions League
Sport Calcio
Edizione 23ª
Organizzatore AFC
Date dal 10 febbraio 2004
al 1º dicembre 2004
Partecipanti 29[1]
Nazioni 14
Sito web AFC Champions League
Risultati
Vincitore Al-Ittihād
(1º titolo)
Secondo S. Ilhwa Chunma
Semi-finalisti Jeonbuk Hyundai
Paxtakor
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Arabia Saudita Reda Tukar
Miglior marcatore Bandiera della Corea del Sud Kim Do-hoon (9)
Incontri disputati 80
Gol segnati 252 (3,15 per incontro)
Cronologia della competizione

L'AFC Champions League 2004 è stata la 23ª edizione della massima competizione calcistica per club dell'Asia. Il torneo è iniziato il 10 febbraio 2004 e si è concluso il 1º dicembre 2004, con la vittoria dei sauditi dell'Al-Ittihād, al 1º titolo nella competizione.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Da questa edizione cambia il periodo di svolgimento della competizione che passa su base annuale.

Fase a gironi

Si parte con 28 squadre divise in 7 gironi da quattro, in base alla regione di provenienza, ovvero i club dell'Asia orientale e del sud-est asiatico sono stati sorteggiati nei gruppi da E a G, mentre il resto è stato raggruppato nei gironi da A a D. Ogni club ha disputato un girone all'italiana con andata e ritorno contro altri tre membri del girone, per un totale di 6 partite ciascuno. I club hanno ricevuto 3 punti per una vittoria, 1 punto per un pareggio, 0 punti per una sconfitta. Le classifiche finali sono state stilate in base ai punti e, a parità di punti tra due o più squadre, si è tenuto conto in ordine dei seguenti criteri:

  • Punti guadagnati negli scontri diretti;
  • Differenza reti negli scontri diretti;
  • Gol negli scontri diretti;
  • Punti guadagnati all'interno del gruppo;
  • Differenza reti all'interno del gruppo;
  • Maggior numero di gol all'interno del gruppo.

Le sette vincitrici dei gironi insieme alla squadra campione in carica sono passate ai quarti di finale.

Fase ad eliminazione diretta

Le 8 squadre qualificate sono state sorteggiate casualmente; tuttavia, l'unica restrizione imposta è stata che i club dello stesso paese non potessero affrontarsi nei quarti di finale. Le partite si sono svolte in gare di andata e ritorno e il punteggio complessivo ha deciso il vincitore della partita. Se il punteggio complessivo non poteva produrre un vincitore, veniva utilizzata la "regola dei gol in trasferta". Se ancora in parità, i club hanno giocato i tempi supplementari, dove si è applicato ancora la "regola dei gol in trasferta". Se ancora in parità, la partita è andata ai rigori.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Oltre al detentore del titolo, il club emiratino Al-Ain, alla competizione partecipano altri 28 club.

Asia occidentale
Team Metodo di Qualificazione
Bandiera dell'Iran Sepahan Vincitore Iran Pro League 2002-2003
Bandiera dell'Iran Zob Ahan Vincitore Coppa d'Iran 2002-2003
Bandiera dell'Iraq Al-Shorta Decisione della Federazione calcistica irachena[2]
Bandiera dell'Iraq Al-Quwa Al-Jawiya Decisione della Federazione calcistica irachena[3]
Bandiera del Kuwait Al-Qadisiya Vincitore Prima Lega 2003
Bandiera del Kuwait Al-Arabi 2º posto Prima Lega 2003
Bandiera del Qatar Qatar SC Vincitore Qatar Stars League 2002-2003
Bandiera del Qatar Al-Sadd Vincitore Coppa dell'Emiro del Qatar 2002-2003
Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ittihād Vincitore Lega saudita professionistica 2002-2003
Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Hilal Vincitore Coppa del Principe della Corona saudita 2002-2003
Bandiera del Bahrein Al-Riffa Vincitore Premier League 2002-2003
Bandiera del Bahrein Al-Ahli Vincitore Coppa del Re del Bahrein 2003
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Wahda 2º posto UAE Football League 2002-2003
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Sharjah Vincitore Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2002-2003
Bandiera dell'Uzbekistan Paxtakor Vincitore Uzbekistan Super League 2003
Bandiera dell'Uzbekistan Neftchi Fergana 2º posto Uzbekistan Super League 2003

A seguito dell'inizio della competizione, i due club bahreiniti Al-Riffa e Al-Ahli si sono ritirati e quello kuwaitiano Al-Qadisiya è stato espulso dal torneo, con la conseguenza che i club in totale che hanno giocato sono scesi a 26. I club esclusi che erano stati sorteggiati nei gruppi A e B hanno visto annullate le partite che hanno disputato; il gruppo C nel quale era stato sorteggiato un club escluso ha visto giocare tra loro solo tre squadre.

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: AFC Champions League 2004 (fase a gironi).

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Uzbekistan Paxtakor 7 4 2 1 1 3 1 2
Bandiera dell'Iran Zob Ahan 5 4 1 2 1 4 5 -1
Bandiera del Qatar Qatar SC 3 4 0 3 1 3 4 -1
Bandiera del Bahrein Al-Riffa[4] Escluso
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Zob Ahan Bandiera dell'Iran 1 - 0 Bandiera dell'Uzbekistan Paxtakor
Qatar SC Bandiera del Qatar 2 - 0[5] Bandiera del Bahrein Al-Riffa
2ª giornata
Paxtakor Bandiera dell'Uzbekistan 1 - 0 Bandiera del Qatar Qatar SC
Al-Riffa Bandiera del Bahrein 0 - 0[5] Bandiera dell'Iran Zob Ahan
3ª giornata
Zob Ahan Bandiera dell'Iran 3 - 3 Bandiera del Qatar Qatar SC
Paxtakor Bandiera dell'Uzbekistan n.d.[6] Bandiera del Bahrein Al-Riffa
4ª giornata
Al-Riffa Bandiera del Bahrein n.d.[6] Bandiera dell'Uzbekistan Paxtakor
Qatar SC Bandiera del Qatar 0 - 0 Bandiera dell'Iran Zob Ahan
5ª giornata
Paxtakor Bandiera dell'Uzbekistan 2 - 0 Bandiera dell'Iran Zob Ahan
Al-Riffa Bandiera del Bahrein n.d.[6] Bandiera del Qatar Qatar SC
6ª giornata
Zob Ahan Bandiera dell'Iran n.d.[6] Bandiera del Bahrein Al-Riffa
Qatar SC Bandiera del Qatar 0 - 0 Bandiera dell'Uzbekistan Paxtakor

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Wahda 6 4 1 3 0 3 0 3
Bandiera del Qatar Al-Sadd 5 4 1 2 1 1 1 0
Bandiera dell'Iraq Al-Quwa Al-Jawiya 4 4 1 1 2 1 4 -3
Bandiera del Kuwait Al-Qadisiya[7] Escluso
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Al-Quwa Al-Jawiya Bandiera dell'Iraq 0 - 1[8] Bandiera del Kuwait Al-Qadisiya
Al-Wahda Bandiera degli Emirati Arabi Uniti 0 - 0 Bandiera del Qatar Al-Sadd
2ª giornata
Al-Sadd Bandiera del Qatar 1 - 0 Bandiera dell'Iraq Al-Quwa Al-Jawiya
Al-Qadisiya Bandiera del Kuwait 1 - 3[8] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Wahda
3ª giornata
Al-Wahda Bandiera degli Emirati Arabi Uniti 3 - 0 Bandiera dell'Iraq Al-Quwa Al-Jawiya
Al-Sadd Bandiera del Qatar 0 - 1[8] Bandiera del Kuwait Al-Qadisiya
4ª giornata
Al-Quwa Al-Jawiya Bandiera dell'Iraq 0 - 0 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Wahda
Al-Qadisiya Bandiera del Kuwait 0 - 0[8] Bandiera del Qatar Al-Sadd
5ª giornata
Al-Sadd Bandiera del Qatar 0 - 0 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Wahda
Al-Qadisiya Bandiera del Kuwait 1 - 0[8] Bandiera dell'Iraq Al-Quwa Al-Jawiya
6ª giornata
Al-Quwa Al-Jawiya Bandiera dell'Iraq 1 - 0 Bandiera del Qatar Al-Sadd
Al-Wahda Bandiera degli Emirati Arabi Uniti n.d.[9] Bandiera del Kuwait Al-Qadisiya

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Sharjah 10 4 3 1 0 10 4 6
Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Hilal 7 4 2 1 1 6 6 0
Bandiera dell'Iraq Al-Shorta 0 4 0 0 4 3 9 -6
Bandiera del Bahrein Al-Ahli[10] Escluso
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Sharjah Bandiera degli Emirati Arabi Uniti 2 - 0 Bandiera dell'Iraq Al-Shorta
2ª giornata
Al-Hilal Bandiera dell'Arabia Saudita 0 - 0 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Sharjah
3ª giornata
Al-Shorta Bandiera dell'Iraq 1 - 2 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Hilal
4ª giornata
Al-Hilal Bandiera dell'Arabia Saudita 2 - 0 Bandiera dell'Iraq Al-Shorta
5ª giornata
Al-Shorta Bandiera dell'Iraq 2 - 3 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Sharjah
6ª giornata
Sharjah Bandiera degli Emirati Arabi Uniti 5 - 2 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Hilal

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ittihād 13 6 4 1 1 14 4 10
Bandiera dell'Iran Sepahan 13 6 4 1 1 15 10 5
Bandiera del Kuwait Al-Arabi 8 6 2 2 2 8 10 -2
Bandiera dell'Uzbekistan Neftchi Fergana 0 6 0 0 6 5 18 -13
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Sepahan Bandiera dell'Iran 4 - 0 Bandiera dell'Uzbekistan Neftchi Fergana
Al-Ittihād Bandiera dell'Arabia Saudita 2 - 0 Bandiera del Kuwait Al-Arabi
2ª giornata
Neftchi Fergana Bandiera dell'Uzbekistan 1 - 3 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ittihād
Al-Arabi Bandiera del Kuwait 2 - 2 Bandiera dell'Iran Sepahan
3ª giornata
Sepahan Bandiera dell'Iran 3 - 2 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ittihād
Neftchi Fergana Bandiera dell'Uzbekistan 1 - 2 Bandiera del Kuwait Al-Arabi
4ª giornata
Al-Ittihād Bandiera dell'Arabia Saudita 4 - 0 Bandiera dell'Iran Sepahan
Al-Arabi Bandiera del Kuwait 3 - 2 Bandiera dell'Uzbekistan Neftchi Fergana
5ª giornata
Neftchi Fergana Bandiera dell'Uzbekistan 1 - 3 Bandiera dell'Iran Sepahan
Al-Arabi Bandiera del Kuwait 0 - 0 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ittihād
6ª giornata
Sepahan Bandiera dell'Iran 3 - 1 Bandiera del Kuwait Al-Arabi
Al-Ittihād Bandiera dell'Arabia Saudita 3 - 0 Bandiera dell'Uzbekistan Neftchi Fergana

Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Bandiera della Corea del Sud Jeonbuk Hyundai 12 6 4 0 2 14 5 9
Bandiera del Giappone Júbilo Iwata 12 6 4 0 2 14 11 3
Bandiera della Cina Shanghai Shenhua 9 6 3 0 3 7 9 -3
Bandiera della Thailandia BEC Tero Sasana 3 6 1 0 5 6 16 -10
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Jeonbuk Hyundai Bandiera della Corea del Sud 1 - 2 Bandiera del Giappone Júbilo Iwata
BEC Tero Sasana Bandiera della Thailandia 4 - 1 Bandiera della Cina Shanghai Shenhua
2ª giornata
Júbilo Iwata Bandiera del Giappone 3 - 0 Bandiera della Thailandia BEC Tero Sasana
Shanghai Shenhua Bandiera della Cina 0 - 1 Bandiera della Corea del Sud Jeonbuk Hyundai
3ª giornata
Júbilo Iwata Bandiera del Giappone 2 - 1 Bandiera della Cina Shanghai Shenhua
Jeonbuk Hyundai Bandiera della Corea del Sud 4 - 0 Bandiera della Thailandia BEC Tero Sasana
4ª giornata
BEC Tero Sasana Bandiera della Thailandia 0 - 4 Bandiera della Corea del Sud Jeonbuk Hyundai
Shanghai Shenhua Bandiera della Cina 3 - 2 Bandiera del Giappone Júbilo Iwata
5ª giornata
Shanghai Shenhua Bandiera della Cina 1 - 0 Bandiera della Thailandia BEC Tero Sasana
Júbilo Iwata Bandiera del Giappone 2 - 4 Bandiera della Corea del Sud Jeonbuk Hyundai
6ª giornata
BEC Tero Sasana Bandiera della Thailandia 2 - 3 Bandiera del Giappone Júbilo Iwata
Jeonbuk Hyundai Bandiera della Corea del Sud 0 - 1 Bandiera della Cina Shanghai Shenhua

Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Bandiera della Cina Dalian Shide 15 6 5 0 1 11 5 6
Bandiera del Vietnam LPBank HAGL 7 6 2 1 3 10 10 0
Bandiera della Thailandia Krung Thai Bank 7 6 2 1 3 8 11 -3
Bandiera dell'Indonesia PSM Makassar 6 6 2 0 4 9 12 -3
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Krung Thai Bank Bandiera della Thailandia 0 - 2 Bandiera della Cina Dalian Shide
LPBank HAGL Bandiera del Vietnam 5 - 1 Bandiera dell'Indonesia PSM Makassar
2ª giornata
Dalian Shide Bandiera della Cina 2 - 0 Bandiera del Vietnam LPBank HAGL
PSM Makassar Bandiera dell'Indonesia 2 - 3 Bandiera della Thailandia Krung Thai Bank
3ª giornata
LPBank HAGL Bandiera del Vietnam 0 - 1 Bandiera della Thailandia Krung Thai Bank
PSM Makassar Bandiera dell'Indonesia 0 - 1 Bandiera della Cina Dalian Shide
4ª giornata
Krung Thai Bank Bandiera della Thailandia 2 - 2 Bandiera del Vietnam LPBank HAGL
Dalian Shide Bandiera della Cina 2 - 1 Bandiera dell'Indonesia PSM Makassar
5ª giornata
Dalian Shide Bandiera della Cina 3 - 1 Bandiera della Thailandia Krung Thai Bank
PSM Makassar Bandiera dell'Indonesia 3 - 0 Bandiera del Vietnam LPBank HAGL
6ª giornata
LPBank HAGL Bandiera del Vietnam 3 - 1 Bandiera della Cina Dalian Shide
PSM Makassar Bandiera dell'Indonesia 1 - 2 Bandiera della Thailandia Krung Thai Bank

Gruppo G[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Bandiera della Corea del Sud Ilhwa Chunma 15 6 5 0 1 24 4 20
Bandiera del Giappone Yokohama F·Marinos 15 6 5 0 1 19 3 16
Bandiera dell'Indonesia Persik Kediri 4 6 1 1 4 5 27 -22
Bandiera del Vietnam Bình Định 1 6 0 1 5 3 17 -14
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Bình Định Bandiera del Vietnam 0 - 3 Bandiera del Giappone Yokohama F·Marinos
Persik Kediri Bandiera dell'Indonesia 1 - 2 Bandiera della Corea del Sud Ilhwa Chunma
2ª giornata
Yokohama F·Marinos Bandiera del Giappone 4 - 0 Bandiera dell'Indonesia Persik Kediri
Ilhwa Chunma Bandiera della Corea del Sud 2 - 0 Bandiera del Vietnam Bình Định
3ª giornata
Bình Định Bandiera del Vietnam 2 - 2 Bandiera dell'Indonesia Persik Kediri
Yokohama F·Marinos Bandiera del Giappone 1 - 2 Bandiera della Corea del Sud Ilhwa Chunma
4ª giornata
Persik Kediri Bandiera dell'Indonesia 1 - 0 Bandiera del Vietnam Bình Định
Ilhwa Chunma Bandiera della Corea del Sud 0 - 1 Bandiera del Giappone Yokohama F·Marinos
5ª giornata
Yokohama F·Marinos Bandiera del Giappone 6 - 0 Bandiera del Vietnam Bình Định
Ilhwa Chunma Bandiera della Corea del Sud 15 - 0 Bandiera dell'Indonesia Persik Kediri
6ª giornata
Persik Kediri Bandiera dell'Indonesia 1 - 4 Bandiera del Giappone Yokohama F·Marinos
Bình Định Bandiera del Vietnam 1 - 3 Bandiera della Corea del Sud Ilhwa Chunma

Fase a fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Al Ain Bandiera degli Emirati Arabi Uniti 1-5 Bandiera della Corea del Sud Jeonbuk Motors 0-1 1-4
Dalian Shide Bandiera della Cina 1-2 Bandiera dell'Arabia Saudita Al Ittihad 1-1 0-1
Al Wahda Bandiera degli Emirati Arabi Uniti 1-5 Bandiera dell'Uzbekistan Pakhtakor 1-1 0-4
Seongnam Ilhwa Chunma Bandiera della Corea del Sud 11-2 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Sharjah 6-0 5-2

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Al Ittihad Bandiera dell'Arabia Saudita 4-3 Bandiera della Corea del Sud Jeonbuk Motors 2-1 2-2
Seongnam Ilhwa Chunma Bandiera della Corea del Sud 2-0 Bandiera dell'Uzbekistan Pakhtakor 0-0 2-0

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della AFC Champions League 2004.
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Al Ittihad Bandiera dell'Arabia Saudita 6-3 Bandiera della Corea del Sud Seongnam Ilhwa Chunma 1-3 5-0
Gedda
24 novembre 2004, ore 19:35 UTC+3
Finale - Andata
Al-Ittihād1 – 3
referto
S. Ilhwa ChunmaStadio Principe Abd Allāh bin Fayṣal

Seongnam
1º dicembre 2004, ore 19:00 UTC+9
Finale - Ritorno
S. Ilhwa Chunma0 – 5
referto
Al-IttihādSeongnam Sports Complex

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Organico ridotto da 29 a 26 in seguito all'espulsione dell'Al-Qadisiya e ai ritiri del Al-Riffa e dell'Al-Ahli
  2. ^ In seguito all'invasione dell'Iraq del 2003 da parte degli Stati Uniti, che portò allo scioglimento del governo, alla sospensione dei campionati e alla costituzione di un nuovo direttivo per l'IFA. Il 30 maggio 2003 L'IFA ha annunciato che l'Al-Shorta, in testa alla classifica alla fine della 27ª giornata prima dello scoppio della guerra, era stato scelto per partecipare alla competizione.(AR) راضي رئيس اتحاد الكرة العراقي: ادعاءات عمو بابا كاذبة وهو دائم الاستجداء, su archive.aawsat.com, 30 maggio 2003. URL consultato il 26 gennaio 2022.(AR) منتخب فلسطين الأولمبي يستعين بلاعبين من تشيلي لملاقاة الكويت السبت, su archive.aawsat.com, 3 giugno 2003. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  3. ^ L'IFA inizialmente prevedeva di far ammettere l'Al-Najaf in quanto secondo in classifica al momento della sospensione del campionato ma il club, non essendo pronto a partecipare, ha rinunciato e di conseguneza l'IFA ha scelto l'Al-Quwa Al-Jawiya, la squadra più alta in classifica che non fosse già qualificata ad un'altra competizione continentale. Non essendo vincitore né del campionato e né della coppa nazionale, l'AFC ha dovuto dare l'autorizzazione alla partecipazione alla competizione.
  4. ^ L'Al-Riffa si è ritirato dopo aver mostrato problemi di sicurezza per la disputa degli incontri; in seguito sono stati sospesi dalle competizioni AFC per due anni.
  5. ^ a b Risultato annullato dopo l'esclusione dell'Al-Riffa.
  6. ^ a b c d Partita non disputata dopo l'esclusione dell'Al-Riffa.
  7. ^ Il 20 aprile, dopo la partita tra Al-Qadisiya e Al-Sadd, il personale di sicurezza kuwaitiano ha aggredito i giocatori ospiti; l'Al-Qadisiya è stato espulso dalla competizione e bandito dalle competizioni AFC per tre anni. I loro incontri sono stati annullati e, di conseguenza, la classifica del club azzerata.
  8. ^ a b c d e Risultato annullato dopo l'esclusione dell'Al Qadisiya.
  9. ^ Partita non disputata dopo l'esclusione dell'Al Qadisiya.
  10. ^ L'Al-Ahli si è ritirato, senza disputare nessun incontro, dopo che la Bahrain FA ha convocato sette dei suoi giocatori in Nazionale maggiore e nelle squadre olimpiche per la disputa delle partite di qualificazione alla Coppa del Mondo e ai Giochi Olimpici. (EN) AFC confirm Ahli withdrawal, su afcchampionsleague.com, 5 febbraio 2004. URL consultato il 22 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2004).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su afcchampionsleague.com (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2006).
  • RSSSF, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio