Álvaro Domínguez Soto

Álvaro Domínguez Soto
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza189 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera6 dicembre 2016
Carriera
Giovanili
1999-2001Real Madrid
2001-2007Atlético Madrid
Squadre di club1
2007-2009Atlético Madrid B44 (0)
2009-2012Atlético Madrid76 (5)
2012-2016Borussia M'gladbach81 (3)
Nazionale
2007-2008Bandiera della Spagna Spagna U-197 (0)
2009Bandiera della Spagna Spagna U-201 (0)
2008-2011Bandiera della Spagna Spagna U-2113 (1)
2012Bandiera della Spagna Spagna olimpica5 (0)
2012Bandiera della Spagna Spagna2 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroDanimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2016

Álvaro Domínguez Soto (Madrid, 15 maggio 1989) è un ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[1]

Atlético Madrid

[modifica | modifica wikitesto]

"Canterano" dell'Atlético Madrid, dopo due stagioni con la squadra riserve passa stabilmente nella rosa della prima squadra, dove resta per altre tre stagioni, segnalandosi tra i migliori nel suo ruolo nella Primera División.

Borussia Mönchengladbach

[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2012 l'Atlético Madrid ne ufficializza la cessione definitiva al Borussia Mönchengladbach per 8 milioni di euro e il giocatore firma per 5 anni con i tedeschi.[2][3]

Il 6 dicembre 2016 comunica il suo ritiro dal calcio giocato, a soli 27 anni, a causa di persistenti problemi alla schiena.[4]

Ha disputato una partita al Mondiale Under-20 del 2009.

Nel 2012 è stato inserito tra i pre-convocati da Vicente Del Bosque per l'Europeo di calcio Polonia-Ucraina 2012, salvo poi non venire incluso nella lista definitiva dei 23.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008 Bandiera della Spagna Atlético Madrid B SD 21 0 - - - - - - - - - 21 0
2008-gen. 2009 SD 23 0 - - - - - - - - - 23 0
Totale Atlético Madrid B 44 0 44 0
gen.-giu. 2009 Bandiera della Spagna Atlético Madrid PD 3 0 CR 1 0 UCL 1 0 - - - 5 0
2009-2010 PD 26 0 CR 8 0 UCL+UEL 4+8 0 - - - 46 0
2010-2011 PD 19 2 CR 3 0 UEL 5 0 SU 1 0 28 2
2011-2012 PD 28 3 CR 1 0 UEL 10+2[5] 1 - - - 41 4
Totale Atlético Madrid 76 5 13 0 30 1 1 0 120 6
2012-2013 Bandiera della Germania Borussia M'gladbach BL 30 2 CG 2 0 UCL+UEL 1[5]+7 0 - - - 40 2
2013-2014 BL 21 1 CG 1 0 - - - - - - 22 1
2014-2015 BL 24 0 CG 2 0 UEL 8 0 - - - 34 0
2015-2016 BL 6 0 CG 1 0 UCL 3 0 - - - 10 0
2016-2017 BL 0 0 CG 0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
Totale Borussia M'gladbach 81 3 6 0 19 0 - - - 106 3
Totale carriera 201 8 19 0 49 1 1 0 270 9

Cronologia delle presenze e gol in Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-5-2012 San Gallo Spagna Bandiera della Spagna 2 – 0 Bandiera della Serbia Serbia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 87’ 87’
30-5-2012 Berna Spagna Bandiera della Spagna 4 – 1 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Amichevole - Ingresso al 57’ 57’
Totale Presenze 2 Reti 0

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Atlético Madrid: 2009-2010, 2011-2012
Atlético Madrid: 2010
2011
  1. ^ (EN) Don Balon's list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  2. ^ (DE) Gladbach holt Spanien-Star [Gladbach gets Spanish star], su bild.de, Bild, 27 giugno 2012. URL consultato il 3 luglio 2012.
  3. ^ Alvaro Dominguez joins Gladbach to replace Dante, su footballcracy.com, Footballcracy, 27 giugno 2012. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
  4. ^ „Wir haben mit ihm gelitten und gehofft“ Archiviato l'8 dicembre 2016 in Internet Archive. borussia.de
  5. ^ a b Nei play-off.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]